Skip to main content
Premio Inclusione 3.0 per il progetto AIDA

La Fondazione è partner italiano di AIDA, il progetto che studia nuovi modelli per l’inclusione sociale dei malati di Alzheimer

Il 5 e 6 maggio presso la Fondazione Patrizio Paoletti a Roma, si è tenuto il Kick-Off meeting del Progetto AIDA, cui collaborano organizzazioni europee in Danimarca, Grecia, Irlanda, Italia, Bulgaria e Slovenia. In AIDA, il mondo della cultura, della salute e del digitale svilupperanno un’alleanza per sostenere la formazione dei professionisti che lavorano con i pazienti Alzheimer. L’obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare un nuovo approccio per i pazienti Alzheimer, al fine di migliorare la loro qualità di vita e quella di chi li assiste, le loro relazioni sociali, l’ambiente in cui vivono e i servizi che ricevono.

Gli obbiettivi principali del progetto comprendono:

  • Lo scambio di buone pratiche ed esperienze;
  • Sviluppare una nuova metodologia e strumenti di lavoro;
  • Creare lo spazio AIDA nella piattaforma HUBS.
  • Migliorare le capacità dei professionisti che lavorano con i pazienti Alzheimer
  • Promuovere l’inclusione sociale dei pazienti Alzheimer

Il raggiungimento di questi obbiettivi produrrà i seguenti risultati:

  • Metodologia AIDA (scenari di apprendimento, schede pratiche/attività e un Toolkit per professionisti/educatori/operatori)
  • Piloting sul Territorio (un ciclo di incontri con le persone con Alzheimer e chi se ne prende cura presso i luoghi del Patrimonio Culturale. Poi verranno digitalizzate in forma di case studies)
  • AIDA HUBS (e piattaforma virtuale per creare una rete di professionisti per lo scambio e la creazione di nuovi contenuti)

La Fondazione, Partner Leader del Progetto, coordinerà le altre organizzazioni allo sviluppo di tutti i risultati. Inoltre, la Fondazione è responsabile della creazione della Metodologia AIDA, primo risultato del Progetto.

Per maggiori informazioni, scriveteci una e-mail a:
progettieu@fondazionepatriziopaoletti.org

 

Bibliografia

 

  • Ben-Soussan, T. D., & Glicksohn, J. (2018). Gender-dependent changes in time production following Quadrato Motor Training in dyslexic and normal readers. Frontiers in computational neuroscience, 12.
  • Ben-Soussan, T. D., Avirame, K., Glicksohn, J., Goldstein, A., Harpaz, Y., & Ben-Shachar, M. (2014). Changes in cerebellar activity and inter-hemispheric coherence accompany improved reading performance following Quadrato Motor Training. Frontiers in systems neuroscience, 8, 81.
  • Ben-Soussan, T. D., Berkovich-Ohana, A., Piervincenzi, C., Glicksohn, J., & Carducci, F. (2015). Embodied cognitive flexibility and neuroplasticity following Quadrato Motor Training. Frontiers in psychology, 6, 1021.
  • Ben-Soussan, T. D., Glicksohn, J., Goldstein, A., Berkovich-Ohana, A., & Donchin, O. (2013). Into the square and out of the box: the effects of Quadrato Motor Training on creativity and alpha coherence. PloS one, 8(1), e55023.
  • Berkovich-Ohana, A., Glicksohn, J., Ben-Soussan, T. D., & Goldstein, A. (2017). Creativity is enhanced by long-term mindfulness training and is negatively correlated with trait default-mode-related low-gamma inter-hemispheric connectivity. Mindfulness, 8(3), 717-727.
  • De Fano, A., Leshem, R., & Ben-Soussan, T. D. (2019). Creating an Internal Environment of Cognitive and Psycho-Emotional Well-Being through an External Movement-Based Environment: An Overview of Quadrato Motor Training. International journal of environmental research and public health, 16(12), 2160.
  • Diamond, A., & Ling, D. S. (2019). Review of the evidence on, and fundamental questions about, efforts to improve executive functions, including working memory. Cognitive and working memory training: Perspectives from psychology, neuroscience, and human development, 143.
  • Pellegrino, M., Ben-Soussan, T. D., & Paoletti, P. (2023). A Scoping Review on Movement, Neurobiology and Functional Deficits in Dyslexia: Suggestions for a Three-Fold Integrated Perspective. International Journal of Environmental Research and Public Health, 20(4), 3315.
  • Verdone, L., Marson, F., Caserta, M., Zampieri, M., Reale, A., Bacalini, M. G., … & Venditti, S. (2023). Quadrato motor training (QMT) influences IL-1Œ≤ expression and creativity: Implications for inflammatory state reduction and cognitive enhancement.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l’intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

L'intelligenza artificiale svela i segreti del cervello degli adolescenti

L’intelligenza artificiale svela i segreti del cervello degli adolescenti

“Come modello linguistico, non posso provare emozioni o sensazioni fisiche come l’ansia. L’ansia è…
Praticare la meditazione

Praticare la meditazione: un ponte per la salute mentale

La connessione tra salute mentale e pratiche di meditazione ha affascinato ricercatori e praticanti…
Come influisce l'alimentazione sul Parkinson

Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?

La Malattia di Parkinson è correlata alla riduzione del contenuto di dopamina nel cervello. Rappres…
Come l'olfatto influisce sulla memoria

Come l’olfatto influisce sulla memoria

Una fragranza floreale che ci mette malinconia, una pizza che ci fa ricordare una serata passata in…
Cinema e neuroscienze

Cinema e neuroscienze

Continuiamo a parlare del rapporto tra cinema e neuroscienze, di come il grande schermo descriva il…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.