Skip to main content
Imparare a gestire lo stress

6 semplici tecniche per imparare a gestire lo stress

Da una ricerca dello psicologo americano Robert Epstein emerge che la competenza più importante per gestire lo stress è la capacità di prevenirlo.

Lo stress è un fattore chiave della vita dell’uomo moderno, capace di impattare in modo determinante sulle relazioni interpersonali, sugli aspetti professionali e persino sulla capacità di educare i figli, con tutto ciò che ne deriva a livello sociale.

Secondo lo studio di Epstein esistono 6 passaggi ideali che un individuo dovrebbe compiere per imparare a gestire gli stimoli esterni e prevenire gli effetti negativi dello stress. Tutto parte dall’individuazione dei fattori che determinano stress nella propria vita: un cellulare che si scarica troppo spesso, il traffico che si incontra in un determinato punto della città, ecc. Il primo passaggio è cercare di eliminare questi elementi, o perlomeno ridurli al massimo e gestirli nei limiti delle possibilità.

Qualora non risultasse possibile farlo, è certamente molto utile rispondere in maniera positiva e propositiva allo stress. Come ha osservato Epstein nei suoi studi, i più distruttivi effetti dello stress sono determinati dalla risposta negativa che spesso gli individui mettono in campo: droga e alcool sono manifestazioni estreme di questi comportamenti. Le risposte alternative positive e salutari esistono e devono essere valorizzate (le tecniche di rilassamento, come sostiene lo stesso studioso statunitense, sono molto interessanti).

Programmare è un’altra tecnica vincente, capace di aiutare a prevenire lo stress. Annotare i propri appuntamenti o fare una lista completa prima di fare la spesa sono esempi calzanti di semplici tecniche che possono prevenire piccoli, ma importanti, avvenimenti frustranti. Programmare è importante quanto pianificare a breve termine“Dedicate alcuni minuti ogni mattina alla pianificazione della giornata. Sprecherete meno tempo, sarete più produttivi e vi sentirete meno stressati”, afferma Epstein.

Allo stesso modo, non può mancare una pianificazione a lungo termine che fissi, almeno a grandi linee, degli obiettivi più generali che si vogliono raggiungere in un determinato lasso di tempo. Ciò, secondo Epstein, può aiutarci a organizzare meglio il lavoro nel tempo (e magari non concentrarlo tutto nello stesso periodo) e a prevenire la frustrazione derivante da un risultato non conseguito.

Questi 5 semplici passaggi portano inevitabilmente al sesto individuato da Epstein: l’immunizzazione dallo stress” Praticando quotidianamente le tecniche di gestione dei pensieri e di rilassamento, sarete più preparati ad affrontare gli agenti stressanti senza venirne influenzati. così come i domatori riescono a rimanere calmi in una gabbia di leoni, anche voi, attrezzati con la giusta preparazione, saprete affrontare qualsiasi situazione senza perdere la testa” (Epstein, da Mente e Cervello, Aprile 2012).

 

Bibliografia
  • Bandura, A. (Ed.). (1995). Self-efficacy in changing societies. Cambridge university press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511527692.
  • Bozkurt, A. (Ed.). (2021). Handbook of Research on Emerging Pedagogies for the Future of Education: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy. IGI Global.
  • Di Giuseppe, T. et al. (2022). Envisioning the future and the 10 keys for resilience. In RESILIENCE FOR THE FUTURE. An international roundtable to promote resilience in times of the COVID-19 pandemic. https://elearning.fondazionepatriziopaoletti.org/resilience-for-the-future-in-time-of-pandemic-da-covid-19-an-international-round-table
  • Gibbs, B., & Papoi, K. (2020). Threading the Needle: On Balancing Trauma and Critical Teaching. Occasional Paper Series, (43). DOI: https://doi.org/10.58295/2375-3668.1350
  • Maculan, A., Di Giuseppe, T., Vivaldi, S.; Vianello, F. (2022) Narrazioni e risorse. Gli operatori del sistema penale minorile al tempo del Covid in Autonomie locali e servizi sociali, n2/2022, Edizione Erickson
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Serantoni, G., Perasso, G., Maculan, A., & Vianello, F. (2022). La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: un’esperienza di studio e formazione basata sul modello sferico della coscienza su un gruppo di educatori. Narrare i gruppi, pagine-01.
  • Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Grazia Serantoni, Giulia Perasso, Alessandro Maculan & Francesca Vianello (2023) Training Spherical Resilience in Educators of the Juvenile Justice System during Pandemic, World Futures, DOI: 10.1080/02604027.2023.2169569

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.