Skip to main content

Intelligenza emotiva

Determinazione

Definizione neuroscientifica e psicologica

La determinazione è la forza interiore che spinge un individuo a perseguire obiettivi nonostante ostacoli e difficoltà. Implica motivazione intrinseca, resilienza e una chiara focalizzazione sugli obiettivi. Neurologicamente, la determinazione è correlata all’attivazione della corteccia prefrontale – responsabile della pianificazione e del controllo delle azioni – e del sistema limbico, che regola le emozioni. La dopamina, un neurotrasmettitore, gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della motivazione e del piacere legato al raggiungimento degli obiettivi.

Come il nostro cervello sperimenta la determinazione

Il cervello sperimenta la determinazione attraverso l’attivazione della corteccia prefrontale, responsabile della pianificazione e controllo, e del sistema limbico, che regola le emozioni. La dopamina alimenta il sistema di ricompensa, incentivando il comportamento orientato agli obiettivi. La corteccia cingolata anteriore monitora gli errori e regola le risposte emotive, supportando la perseveranza. Le connessioni neurali tra queste aree facilitano la capacità di mantenere la concentrazione e superare le sfide.

La componente cognitiva e psicologica della determinazione

La componente cognitiva della determinazione include pianificazione, risoluzione dei problemi, focus e autoregolazione, consentendo la gestione efficace di obiettivi e sfide. Psicologicamente, la determinazione è sostenuta da motivazione intrinseca, resilienza, autoefficacia e persistenza. Questi aspetti emotivi e motivazionali spingono l’individuo a perseverare nonostante le difficoltà, mantenendo una visione positiva. Insieme, le componenti cognitive e psicologiche permettono di affrontare ostacoli con fiducia e fermezza, perseguendo con successo i propri obiettivi.

La componente di attivazione fisiologica della determinazione

Dal punto di vista fisiologico, la determinazione coinvolge l’attivazione del sistema nervoso simpatico, che prepara il corpo a rispondere alle sfide. L’aumento di adrenalina e noradrenalina eleva il livello di energia e la prontezza. La dopamina nel sistema di ricompensa del cervello rinforza la motivazione e il comportamento orientato agli obiettivi. L’interazione tra il sistema endocrino e il sistema nervoso supporta la resistenza allo stress e la capacità di mantenere l’impegno verso gli obiettivi a lungo termine.

La tonalità edonica della determinazione

La tonalità edonica della determinazione si riferisce alle emozioni e sensazioni piacevoli associate al perseguimento e al raggiungimento degli obiettivi. Quando sono determinate, le persone sperimentano un senso di soddisfazione, appagamento e orgoglio, alimentato dal rilascio di dopamina nel sistema di ricompensa del cervello. Questo rinforzo positivo motiva ulteriormente l’individuo a persistere. Nonostante le difficoltà, la determinazione può trasformare il processo di superamento degli ostacoli in un’esperienza gratificante, aumentando il benessere psicologico e l’autoefficacia.

I sistemi motivazionali della determinazione

I sistemi motivazionali della determinazione coinvolgono il sistema di ricompensa del cervello, che incentiva il comportamento orientato agli obiettivi. La corteccia prefrontale contribuisce alla pianificazione e alla perseveranza, mentre il sistema limbico regola le emozioni positive legate al progresso. La motivazione intrinseca, alimentata dall’interesse personale e dal piacere nel raggiungere gli obiettivi, e la motivazione estrinseca, guidata da ricompense esterne, collaborano per mantenere l’individuo focalizzato e determinato, superando le sfide e perseguendo il successo.

Emozioni associate alla determinazione

Le emozioni associate alla determinazione includono la passione e l’entusiasmo per raggiungere gli obiettivi, che alimentano l’impegno e la perseveranza. La fiducia in sé stessi e l’ottimismo supportano la resilienza di fronte alle difficoltà. La soddisfazione e l’orgoglio derivanti dai progressi e dai successi rafforzano la motivazione. Possono emergere anche frustrazione e stress, ma sono spesso trasformati in carburante per il miglioramento e la continua spinta verso il traguardo. Queste emozioni creano un ciclo virtuoso che sostiene la determinazione.

Le micro-espressioni facciali associate alla determinazione

Le micro-espressioni facciali associate all’emozione della determinazione includono segnali distintivi che indicano impegno, concentrazione e risolutezza. Eccone elencate alcune:

  • Sguardo fisso e concentrato: gli occhi sono focalizzati su un obiettivo specifico, con le palpebre leggermente strette. Questo sguardo intenso comunica concentrazione e impegno.
  • Sopracciglia abbassate e unite: le sopracciglia sono abbassate e avvicinate al centro della fronte, creando una linea dritta o una leggera “V”. Ciò indica determinazione e concentrazione.
  • Fronte corrugata: rughe orizzontali si formano sulla fronte a causa della tensione muscolare, segnale di impegno e sforzo mentale.
  • Mascella serrata: i muscoli della mascella sono tesi e i denti possono essere leggermente stretti, a mostrare risolutezza e forza di volontà.
  • Labbra premute o strette: le labbra sono strette insieme o leggermente premute, talvolta con un angolo rivolto verso il basso. Indice di concentrazione e sforzo.
  • Naso arricciato: i muscoli intorno al naso possono contrarsi leggermente, arricciando il naso.
  • Guance tese: i muscoli delle guance sono leggermente tesi, sollevando leggermente gli zigomi.

Queste micro-espressioni facciali lavorano insieme per creare un quadro complessivo di determinazione. Anche se alcune di queste espressioni possono essere sottili, quando combinate comunicano chiaramente uno stato di impegno, concentrazione e risolutezza agli altri.

Determinazione

Micro-espressioni facciali associate alla determinazione – immagine a scopo illustrativo generata con l’IA.

 

Guarda il Video-Glossario dedicato alla Determinazione

Bibliografia
  • Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2000). The” what” and” why” of goal pursuits: Human needs and the self-determination of behavior. Psychological inquiry11(4), 227-268.
  • Elliot, A. J., Dweck, C. S., & Yeager, D. S. (Eds.). (2017). Handbook of competence and motivation: Theory and application. Guilford Publications.
  • Hagger, M., & Chatzisarantis, N. (2008). Self-determination theory and the psychology of exercise. International review of sport and exercise psychology, 1(1), 79-103.
  • Locke, E. A., & Latham, G. P. (2002). Building a practically useful theory of goal setting and task motivation: A 35-year odyssey. American psychologist57(9), 705.
  • Ryan, R. M., & Deci, E. L. (2000). Intrinsic and extrinsic motivations: Classic definitions and new directions. Contemporary educational psychology25(1), 54-67.
  • Ryan, R. M., & Deci, E. L. (2006). Self‐regulation and the problem of human autonomy: Does psychology need choice, self‐determination, and will? Journal of personality, 74(6), 1557-1586.
  • Ryan, R. M., & Deci, E. L. (2024). Self-determination theory. In Encyclopedia of quality of life and well-being research (pp. 6229-6235). Cham: Springer International Publishing.
  • Sheldon, K. M., & Ryan, R. M. (2010). Positive psychology and self-determination theory: A natural interface. In Human autonomy in cross-cultural context: Perspectives on the psychology of agency, freedom, and well-being (pp. 33-44). Dordrecht: Springer Netherlands.
  • Wehmeyer, M. L., & Shogren, K. A. (2016). Self-determination and choice. Handbook of evidence-based practices in intellectual and developmental disabilities, 561-584.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.