Skip to main content

Prefigurare il Futuro: l’approccio multidisciplinare.

Tania Di Giuseppe, responsabile del progetto “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, spiega l’approccio multidisciplinare adottato durante il percorso. Il dialogo tra neuroscienze e didattica offre un contributo essenziale nella comprensione dei meccanismi di funzionamento dell’essere umano, con lo scopo di orientare i processi emotivi, scoprire i tesori della mente e potenziare le proprie capacità per costruire un futuro sostenibile per l’insieme.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità.

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Potrebbe interessarti

Benessere del cuore e della mente

Cosa rappresenta il cuore nel nostro immaginario? Dalla sede dell’anima al bene universale e all’in…

Situationship: come viverla (oppure uscirne) felicemente?

Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefini…

Ansia da intelligenza artificiale

Mentre l'intelligenza artificiale entra sempre più nella nostra realtà quotidiana, crescono le preo…

La gioia del cibo: anziani e alimentazione

Prenderci cura della nostra alimentazione è una priorità, durante tutto l'arco della vita. Invecchi…

Cosa si intende per salute globale?

La salute globale è l'area di studio, ricerca e pratica che riconosce come priorità il migliorament…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.