
L’educazione come percorso di vita
Intervista a Gianni Bernardi, neo Presidente della Fondazione Patrizio Paoletti, sullāimportanza dellāeducazione per migliorare la qualitĆ della vita e sul percorso di AIS allāinterno della nostra mission.
Lāeducazione ĆØ un tesoro: ci aiuta individualmente e collettivamente a educarci per educare. A vivere una vita piena e soddisfacente, orientata e orientante. A produrre un vero e continuo miglioramento, a vivere meglio il nostro Pianeta. Ć per mettere in atto questo paradigma che il fondatore Patrizio Paoletti ha coniato la “Pedagogia per il terzo millennioPedagogia per il Terzo Millennio (PTM) ĆØ un metodo interdis... Leggi“, il metodo educativo che sta alla base di tutti i progetti della Fondazione.
Le attivitĆ collettive degli esseri umani hanno alterato gli ecosistemi della Terra, cosƬ che la nostra stessa sopravvivenza sembra in pericolo a causa di cambiamenti ogni giorno più difficili da invertire. Forse non riusciremo a raggiungere i goal dellāagenda ONU 2030, ma lāeducazione di qualitĆ può cambiare questa tendenza, poichĆ© ĆØ un acceleratore esponenziale. Fornire un’educazione di qualitĆ , equa ed inclusiva e opportunitĆ di apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi per tutti ĆØ una delle soluzioni per interrompere il āclimate changeā, risanare lāeconomia mondiale, stabilire più ampi e diffusi livelli di benessere e salvare il Pianeta. Secondo gli ultimi dati UNESCO, il 40% degli insegnanti ha una visione chiara della dimensione del āclimate changeā e delle sfide che comporta per la vita della Terra. Ma soltanto il 20% sa come approcciare lāargomento in sede scolastica. E’ quindi necessario fornire strumenti per affrontare e sviluppare questo tema.
Aumentare la qualitĆ dellāeducazione renderĆ possibile la costruzione di un mondo più giusto e sostenibile. La Fondazione lavora da sempre per offrire percorsi di crescita educazionali per migliorare noi stessi e lāambiente in cui viviamo. Lāuomo da solo non riesce a rispondere alle sfide globali, ma insieme possiamo migliorare la realtĆ . Il primo passo ĆØ raggiungere un sempre maggior numero di persone con unāeducazione efficace e innovativa. La Fondazione sta varando un programma di investimenti triennali per realizzare una parte della sua mission, sia a supporto delle fasce più fragili che a supporto dellāistruzione in Italia e allāestero. In questo scenario AIS si presenta come un asset che si auto-sostiene e che sperimenta in loco la “PedagogiaPer capire cosāĆØ la pedagogia, diamo una definizione di q... Leggi per il terzo millennio”.
Partiamo proprio dallāidea della scuola, come si inserisce AIS nella mission della Fondazione?
āLa scuola di Assisi nasce dallāintuizione del fondatore Patrizio Paoletti, che ha voluto un luogo fisico dove implementare i modelli per lo sviluppo della ‘Pedagogia per il terzo millennio’. La scuola ĆØ la messa in pratica dellāidea che ogni uomo ĆØ un educatore e che lāeducazione non ĆØ solo al centro della scuola, ma ĆØ al centro della societĆ . Se pensiamo allāistruzione normalmente la decliniamo in alcune aree di necessitĆ , come imparare a leggere e a scrivere.
Ma lāeducazione non ĆØ solo questo. Lāidea del fondatore era fin dal principio di dare accesso allāeducazione di qualitĆ a tutti i bambini, specialmente quelli che vivono nelle aree più povere del mondo. Il cardine della Fondazione ĆØ che ognuno di noi ha un ruolo, ĆØ un possibile agente di cambiamento. Lāeducazione non finisce a scuola, ma ĆØ un percorso di vita, di āLong Life Learningā che non si esaurisce con lāistruzione didatticaLa didattica non ĆØ semplicemente lāatto di insegnare, ma ... Leggi e il curriculum scolasticoā.
Qual ĆØ stato in questi anni lāapporto della Fondazione allāeducazione di qualitĆ ?
āLa Fondazione Paoletti in 20 anni di operato ha formato educatori e operatori sociali in Italia e in Paesi in via di sviluppo, come Indonesia, India, Nepal, Perù, Haiti e Congo. Raggiungendo oltre 250mila persone tra bambini e insegnanti, solo allāestero. Fin dal 2004 il percorso che proponiamo ha spinto gli educatori verso unāeducazione di qualitĆ , per trasferire tutte le competenze di base come scrivere e leggere. E poi, anche e soprattutto, le competenze trasversali come lāauto-consapevolezza, la riflessione attiva, la capacitĆ critica e di scelta, indispensabili per mettere a frutto le proprie abilitĆ . Allāinterno della scuola si esplicano molteplici forme di relazioni sociali e si apprendono modalitĆ pratiche e razionali.
Ć impagabile avere un gruppo di adulti specializzati, che sono giĆ stati formati per innalzare le competenze e il senso critico degli alunni. Assisi International School nasce come opportunitĆ concreta sul territorio in cui la Fondazione Paoletti si ĆØ radicata. Ć stato il modo per tradurre la ‘Pedagogia per il terzo millennio’ nel processo educativo vero e proprio. Ć stato fondamentale avere insegnanti che avessero giĆ fatto un training specifico per offrire un percorso strutturato negli anni di formazione del bambino, dal nido alla scuola media. Il processo di crescita dei ragazzi che crescono in AIS ci viene riconosciuto ogni giorno anche dai genitoriā.
“Lāeducazione ĆØ il grande motore dello sviluppo personale. Ć attraverso lāistruzione che la figlia di un contadino può diventare medico, che il figlio di un minatore può diventare dirigente della miniera, che il figlio di un bracciante può diventare presidente di una grande nazione“
Nelson Mandela
Come si inserisce la ricerca neuro scientifica nel processo educativo?
āAbbiamo avuto la possibilitĆ di validare il percorso formativo dei nostri ragazzi attraverso i feedback di ricerca. La ricerca ĆØ un metodo di verifica del livello di apprendimento del bambino. In particolare, la nostra ricerca neuro scientifica agisce sui metodi e sugli strumenti per migliorare lāapprendimento. Il benessere del bambino diventa il punto cardine dellāeducazione di qualitĆ e parte dalla capacitĆ di connessione trasversale delle attivitĆ proposte. Un esempio pratico ĆØ il teatro. Un laboratorio allāinterno della scuola, che ha un corollario di azioni molto ampio nello sviluppo del bambino.
A partire dalla conoscenza delle emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi sollecitate allāesplorazione del gesto e del movimento. E ancora, la possibilitĆ di socializzare e il supporto al processo cognitivo. Lāeducazione di qualitĆ ha proprio come finalitĆ una forma più ampia e profonda di benessere. I bambini crescono con questo imprinting e lo portano con sĆ© oltre alla loro esperienza scolastica, nella vastitĆ del mondo in cui vivono, trasmettendo agli altri i loro stessi valori. AIS offre lāopportunitĆ di creare questo circolo virtuoso dal principio del processo educativo. Questa ĆØ stata lāintuizione di Patrizio Paoletti, che la sua equipe continua a portare a compimento ogni giornoā.
Quale ĆØ stato lāimpatto del Covid-19 nel mondo della scuola?
āSecondo lāUNESCO il 40% dei Paesi a reddito basso e medio basso non ĆØ stato in grado di sostenere gli studenti svantaggiati quando le scuole sono rimaste chiuse. Il gap che si ĆØ prodotto non si recupererĆ facilmente. La pandemia di Covid-19 ha causato la più profonda interruzione che abbiamo mai sperimentato nel settore dellāistruzione, in tutto il mondo. Il danno ĆØ incalcolabile e le ripercussioni saranno significative sulla societĆ , sullāeconomia e sul futuro di tutti i Paesi, anche quelli più industrializzati. Nelle nazioni in via di sviluppo però, la quota di bambini che vivono in condizioni di povertĆ educativaLa garanzia di accesso a unāeducazione di qualitĆ indipen... Leggi, giĆ oltre il 50% prima della pandemia, sta aumentando notevolmente fino al 70%.
La carenza di sistemi educativi di qualitĆ genera crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilitĆ , difficoltĆ ... Leggi sociali ed economiche, peggiorando la vivibilitĆ del Pianeta. Un divario che non sarĆ colmato per il 2030, se non operiamo una spinta decisa in una nuova direzione. Dobbiamo unire gli sforzi per migliorare nettamente la nostra relazione con il Pianeta. Lāemergenza ĆØ assoluta, se non investiamo in una nuova educazione non riusciremo a contrastare le crisi sociali ed economiche che stanno maturando sia a livello locale che globale ā.
- Bateson G. (1984) Mente e natura: unāunitĆ necessaria, Adelphi, Milano.
- Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dellāistruzione, Armando Editore, Roma.
- Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
- Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
- Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralitĆ dellāintelligenza, Feltrinelli, Milano.
- Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
- MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
- Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
- Morin E. (2001) I sette saperi necessari allāeducazione del futuro, Cortina, Milano.
- Paoletti, P. (2008). Crescere nellāeccellenza. Armando Editore.
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
- Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?