Educazione alla genitorialità

Oltre i legami di sangue, quando l’amore crea famiglia
Quando l’amore crea famiglia. “Io e Max, insieme dai tempi del liceo, eravamo già consapevoli delle possibili sfide legate alla genitorialità biologica. Tuttavia, la nostra determinazione ad avere un figlio ci ha portato a scegliere l’adozione. Sebbene da adolescenti questa scelta ci sembrasse più…

La mamma multitasking
Il multitasking descrive la capacità di seguire più attività contemporaneamente: una caratteristica che accomuna le mamme. Si tratta di una strategia che risponde al bisogno di velocità e alla complessità delle nostre vite. Il multitasking permette di modulare responsabilità diverse, simultanee e…

Epigenetica e maternità
Il legame inesauribile che intercorre tra una madre e il proprio figlio racchiude in sé il segreto della vita e lascia la sua traccia in tutti gli aspetti costitutivi del bambino, dal suo mondo psicologico e valoriale ai tratti somatici e caratteriali. È un legame che trae la sua prima origine nel…

Scopri i 10 esercizi della mamma consapevole
Fondazione Patrizio Paoletti dedica a tutte le mamme un’EduKit gratuito con 10 esercizi di consapevolezza, progettati su basi neuro-psicopedagogiche per prendersi cura di sé nelle diverse dimensioni di corpo, emozioni, mente e aspirazione, per una routine che metta al centro il benessere della mamm…

Adolescenza ed emozioni: come aiutare i nostri figli a gestirle?
L’adolescenza è un’esperienza sfidante. È un periodo di grandi cambiamenti, emozioni intense, slanci di autonomia e, talvolta, incomprensioni difficili da decifrare. Ma è anche un’opportunità preziosa per costruire relazioni profonde, basate sull’ascolto e sulla fiducia. È proprio per sostenere le…

L’agenda dei bambini: è giusto che sia piena di impegni?
Tra corsi di inglese, sport e doposcuola, l’agenda dei bambini è sempre piena e l’infanzia rischia di diventare una corsa contro il tempo. Troppo spesso, oggi, ci troviamo dinanzi a una generazione iperstimolata, ormai lontana dalla pratica del gioco libero e dai benefici della noia creativa. Tutta…

Le emozioni dei genitori influenzano il benessere dei figli?
Essere genitori è un viaggio straordinario fatto di amore, responsabilità e crescita personale. Ma è anche un’esperienza intensa, che mette alla prova il nostro equilibrio emotivo e ci porta a confrontarci con emozioni profonde, come il senso di colpa, la fatica e la gioia. Comprendere e gestire qu…

Educare i figli alla solidarietà
Figli e solidarietà. In occasione della Festa del Papà, conosciamo Walter che, insieme ai suoi figli di 9 e 11 anni, Bianca e Pietro, ha organizzato tre banchetti solidali in favore di Fondazione Patrizio Paoletti. I banchetti, gestiti dagli stessi bambini con la supervisione del padre, sono stati…

Genitori: cosa sono il phubbing e la tecnoferenza
I genitori costruiscono la società e il benessere del futuro, coltivando gli adulti di domani. Molte sono le sfide che possono sperimentare, dalla gestione delle priorità alla giocoleria del tempo. Un fattore di rischio è sicuramente la solitudine e, dall’altra parte, un uso non equilibrato della t…

Padri e adolescenti
Nell’animo di ogni adolescente è naturale che alberghi il bisogno e il desiderio di avere un padre vicino. L’adolescenza è un periodo denso di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali, nel quale i ragazzi necessitano di una figura che li aiuti a distaccarsi dall’universo infantile per entrare nel mo…

Diventare padre tra sfide e cambiamenti
Diventare genitori comporta un grande cambiamento nella vita che porta con sé gioie, ma anche sfide. Se da tempo la figura materna è al centro dell’attenzione per i cambiamenti cerebrali e ormonali che la coinvolgono fin dai primi mesi di gravidanza, si parla ancora poco della figura paterna. Conce…

Come migliorare la comunicazione genitori-figli?
La comunicazione tra genitori e figli è stata oggetto di studio, discussione e riflessione per generazioni. Oggi, il rapido cambiamento tecnologico e sociale ha ampliato il gap generazionale, evidenziando le differenze di attitudini, idee e modalità relazionali tra genitori e figli. Questo divario…

Il potere della genitorialità positiva
Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettative e perfezionismo. Per genitori e figli, educarsi alla gentilezza, accettazione e positività è una via di salute globale, che comprende il benessere psicologico e la felicità. La ricerca suggerisce che…

Menti Resilienti: Rinascere genitori. Anche il neopapà ha bisogno di cure
L’arrivo di un bambino è una splendida rivoluzione, che induce importanti cambiamenti a livello cerebrale in entrambi i genitori. La gioia di una nuova nascita è fra le più profonde nella vita. Non mancano, tuttavia, le sfide e i problemi, per la mamma e anche per il papà.
Secondo uno studio dell’U…

Il benessere dei papà: una risorsa per i bambini
Secondo un recente studio britannico, che ha coinvolto 5mila famiglie, il tempo felice passato insieme al papà migliora i risultati scolastici. I ricercatori affermano che bastano 10 minuti al giorno insieme, giocando, disegnando o raccontando fiabe, per fare la differenza. Con il papà, il bambino…

La Giornata Mondiale dei Genitori in Italia fa i conti con la denatalità
In occasione della Giornata Mondiale dei Genitori indetta dalle Nazioni Unite per il 1° giugno 2023 la Fondazione Patrizio Paoletti, che si occupa di ricerca e formazione per il benessere di individui, famiglie e comunità, condivide strumenti per i genitori, come il webinar “Che genitore vuoi esser…

Essere buoni genitori anche quando non si è più una coppia
Nel 2020, l’Associazione nazionale divorzisti italiani registrava, come effetto della pandemia e della convivenza forzata, un boom delle separazioni, in aumento del 60% rispetto all’anno precedente. Qual è la situazione attuale? Secondo una recente indagine dell’agenzia Euromonitor Intenational, co…

Diventare genitori: la seconda vita del cervello
È esperienza comune e spesso riferita da padri e madri che l’arrivo di un nuovo nato dia inizio ad una vita nuova e del tutto diversa. Questa esperienza di trasformazione si può riscontrare da molti punti di vista e la ricerca neuroscientifica testimonia di quanto sia profondo il cambiamento cerebr…

“Aumentare conoscenze e competenze dei genitori in modo permanente”
Maria Herczog, economista e sociologa, ha dedicato tutta la sua vita alla protezione dell’infanzia, lavorando con il Concilio d’Europa, l’UNICEF, presiedendo la rete EuroChild e ancora con altre organizzazioni in tutto il mondo. Quando è stata ospite di Patrizio Paoletti a 21 Minuti nel 2013, ha so…

La mamma come nucleo d’amore
Marco Benini, pedagogista e responsabile dei progetti socio-educativi della Fondazione Patrizio Paoletti, ci spiega come attraverso una progettualità mirata , sia stato possibile far dialogare e creare un incontro nell’intervento a favore dei residenti di Scampia. Soprattutto in contesti fragili, l…

Non c’è cervello come quello di mamma
“Mommy brain” è un’espressione inglese con cui ci riferisce al fatto che spesso le neomamme mostrano segni di mancanza di attenzione o memoria rispetto a tipici compiti quotidiani. Sembra sia inevitabile che una neomamma si trovi a fare ogni tanto azioni goffe come tentare di accendere l’auto con l…

Divenire genitori e aggiungere vita ai giorni
Divenire genitori significa lanciare una coraggiosa sfida al tempo, la sfida di far posto a più vite nella durata di una sola. Prendere la responsabilità di qualcuno che per moltissimo tempo ha necessità di una cura costante e che, per di più, attraversa processi fisiologici e cerebrali tanto rapid…

Separati. Continuare ad essere ottimi genitori è possibile
È in arrivo il settimo appuntamento di quest’anno con i webinar “Emergenza infanzia e adolescenza”, promossi dalla Fondazione Patrizio Paoletti e seguiti nel 2022 già da più di 5.000 genitori, educatori ed insegnanti. Il tema del prossimo webinar è la separazione. È in programma martedì 26 luglio 2…

Fondazione Patrizio Paoletti a “Montessori per genitori consapevoli”
Come possiamo essere genitori consapevoli e imparare a relazionarci efficacemente con i nostri figli? Per rispondere a queste domande e offrire ai genitori modelli e strumenti educativi basati sulle più aggiornate conoscenze scientifiche, è nato per la prima volta “Montessori per genitori consapevo…

Emozioni, 5 chiavi per i genitori
Patrizio Paoletti, nel suo libro Alla scoperta delle emozioni, analizza con profondità il rapporto genitori-figli e la delicata gestione delle emozioni e del comportamento durante le fasi dello sviluppo. Questo percorso di crescita emotiva non è solo una responsabilità, ma anche una necessità educa…