Skip to main content

Disagio

Come stanno le nuove mamme?

Baby blues, paragoni e ansia da prestazione. Come stanno le nuove mamme?

Diminuiscono le nascite in Italia, mentre nel mondo molti pericoli sono ancora collegati al parto e alla gravidanza. Tra baby blues, paragoni e ansia da prestazione, come stanno le nuove mamme? Una chiave per la salute è l’autostima: ecco come migliorarla.
Crisi di salute mentale

La crisi di salute mentale, il ruolo dell’educazione

Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’occasione per riflettere sui passi in avanti compiuti negli anni e sull’attuale crisi nella salute mentale, specialmente tra gli adolescenti. Fondazione Patrizio Paoletti, con all’attivo oltre ven…
Bonus Psicologo

Bonus Psicologo: la salute mentale come risorsa e l’autoconsapevolezza

Il Bonus Psicologo è stato introdotto nel dicembre 2021 per sostenere le spese di assistenza psicologica, durante la pandemia e la crisi economica. 5 milioni di euro, stanziati inizialmente, sono saliti a 10 milioni quest’anno. A pochi giorni dalla riapertura delle domande, tuttavia, le richieste h…
Anche il neopapà ha bisogno di cure

Menti Resilienti: Rinascere genitori. Anche il neopapà ha bisogno di cure

L’arrivo di un bambino è una splendida rivoluzione, che induce importanti cambiamenti a livello cerebrale in entrambi i genitori. La gioia di una nuova nascita è fra le più profonde nella vita. Non mancano, tuttavia, le sfide e i problemi, per la mamma e anche per il papà. Secondo uno studio dell’U…
La storia di Giuseppe

La storia di Giuseppe, un padre. Un detenuto.

Introduzione Da inizio 2024 si contano più di 60.000 persone ristrette nelle circa 200 carceri italiane. Di queste, quasi 25.000 sono le persone recluse con figli fuori dal carcere. E si stima, inoltre, che sono circa 60.000 coloro che hanno un genitore in carcere. La storia di Giuseppe Sono Giuse…
Vincere il ciclo della violenza

Vincere il ciclo della violenza

La cronaca testimonia quanto fragili possano essere le relazioni intime, in grado di aprire, troppo spesso, le porte all’aggressione e all’abuso, diventando gabbie di violenza, per la nostra salute mentale e fisica. Non è sempre facile capire se si è vittima di violenza, soprattutto quando il coinv…
Salute mentale nelle carceri

Salute mentale nelle carceri d’Europa

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un report sulla salute dei detenuti in Europa, rilevando l’alta prevalenza dei disturbi mentali all’interno delle carceri, dove non è ancora garantita l’equità delle cure e la prima causa di morte resta quella per suicidio.
7 fattori protettivi contro la depressione

Stili di vita: 7 fattori protettivi contro la depressione

Un recente studio pubblicato su “Nature Mental Health” getta nuova luce sul ruolo dello stile di vita nella depressione: sette aspetti della nostra quotidianità potrebbero essere più rilevanti dei rischi genetici.
Proteggere dalla violenza di genere con l’educazione

25 novembre: proteggere dalla violenza di genere con l’educazione

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, il pensiero corre forte a Giulia Cecchettin, giovane vittima di un amore malato, che si unisce alle più di 100 donne che sono state uccise in Italia, dall’inizio dell’anno. Il problema è globale: al mon…
Suicidio

Suicidio: salvare vite con la consapevolezza e la decriminalizzazione

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 700mila persone si tolgono la vita ogni anno, rendendo il suicidio addirittura la quarta causa di morte nei giovani e adolescenti tra i 15 e i 29 anni. L’OMS riconosce il suicidio come una priorità di salute pubblica, ricordandoci che prevenire…
La nostra natura relazionale tra isolamento e solitudine

La nostra natura relazionale: l’isolamento mette a rischio la salute

Nella nostra epoca iper-connessa la solitudine viene a volte intesa come il nuovo lusso. Potersi sottrarre alla “reperibilità totale” che viviamo specialmente attraverso smartphone e social network è qualche cosa che non tutti possono permettersi. Chi per ragioni lavorative, chi affettive, chi di m…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.