Skip to main content

Lifelong Learning

CONTINUARE AD IMPARARE OGNI GIORNO

Per affrontare le grandi sfide del futuro c’è bisogno di persone che sappiano continuare ad imparare. Il mondo sta cambiando e viviamo una crisi planetaria che ci spinge a riprogettare le nostre società, il nostro modo di lavorare, i nostri stili di vita.

L’Unione Europea, l’OCSE e l’UNESCO sono concordi nel riconoscere che nelle società contemporanee sempre più complesse, tecnologiche, digitalizzate, dominate dall’incertezza e da nuove forme di malessere, diviene fondamentale mettere al centro la persona e la sua educazione. Solo in una prospettiva di educazione Lifelong, Lifewide e Lifedeep  è possibile uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo.

Al centro della proposta formativa della Fondazione Patrizio Paoletti c’è la valorizzazione del contributo delle neuroscienze e l’interdisciplinarietà. Nei percorsi vengono trasferiti i saperi e le competenze che sono state più importanti nel corso della storia dello sviluppo umano, provenienti da diverse discipline quali la psicologia, la pedagogia, la filosofia, sempre con supporto integrato delle neuroscienze. I contenuti proposti sono quelli della neuro-psico-pedagogia didattica, attraverso la quale i partecipanti sono guidati a trovare soluzioni applicative nei contesti educativi e sociali che frequentano.

Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM) è lo strumento con cui sono trasferiti i frutti della ricerca scientifica e progettati i percorsi formativi. E’ un metodo pedagogico che si propone di rispondere ai bisogni educativi presenti oggi e di anticipare quelli del futuro. PTM facilita, nelle persone e nei loro contesti, la scoperta e l’utilizzo di tutto il potenziale a loro disposizione.

LAVORARE CON PASSIONE E PRODUTTIVITA’, CON GLI ALTRI E PER GLI ALTRI

Perché formarsi con la Fondazione Patrizio Paoletti?

  1. I contenuti sono di qualità e hanno rigore scientifico;
  2. La professionalità dei docenti e dei progettisti è certificata, sono esperti in Pedagogia per il Terzo Millennio, formatori, pedagogisti, psicologi, neuroscienziati, con una consolidata esperienza;
  3. La certificazione delle competenze e la verifica degli apprendimenti in uscita, il trasferimento è molto pratico ed esperienziale, le lezioni frontali sono sempre abbinate con esercitazioni finalizzate a rendere immediatamente applicabile quanto appreso alla propria realtà quotidiana, per rispondere a bisogni specifici.

TIPOLOGIA PERCORSI

I percorsi formativi della Fondazione Paoletti sono fruibili con diverse modalità:

  • formazione in presenza: moduli formativi in aula (incontri da 3 a 14 ore, fruibili come lezioni singole o percorsi di più incontri)
  • formazione online: moduli formativi a distanza (video-lezioni su piattaforma e-learning, webinar)

I percorsi formativi rispondono a diverse tipologie di bisogno formativo:

  • Percorsi triennali, con Diploma
  • Percorsi annuali, con attestato di partecipazione
  • Workshop e Webinar tematici: full (due o più incontri); smart (un incontro)
  • Formazione su misura per enti e scuole
logo miur

Fondazione Patrizio Paoletti  è Ente accreditato e qualificato
presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti
della scuola dell’obbligo in Italia. Realizza percorsi
riconosciuti secondo la Direttiva 170/2016.

FORMAZIONE ORGANIZZAZIONI

SALUTE E WELLNESS

Leggi anche

Dal giudizio all'ascolto

Dal giudizio all’ascolto consapevole

Adolescenza e giovane età adulta sono periodi in cui ci si sente valutati di continuo: basta accendere il telefono per cambiare umore. Una ricerca dell’UCLA mostra che, quando gli adolescenti vedono…
Come prevenire la neurodegenerazione e promuovere la salute cerebrale

Come prevenire la neurodegenerazione e promuovere la salute cerebrale?

Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, cresce anche la necessità di comprendere meglio come proteggerci dai processi neurodegenerativi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)…

Come possiamo proteggere il nostro cuore dalla rabbia?

Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabb…
Nasce la giornata nazionale del silenzio

Nasce la Giornata Nazionale del Silenzio

Oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stata presentata dall’On. Giorgio Mulè una proposta di legge per istituire la Giornata Nazionale del Silenzio, da celebrare il 17 settembre, c…
Il silenzio per una salute globale

Il silenzio per una Salute Globale

Viviamo in un mondo e un tempo saturo di suoni: traffico, notifiche, pubblicità, video social, la radio o la tv accesa per tenerci compagnia, i rumori di città brulicanti di infiniti modi di vivere…
Perché il silenzio è così importante per il benessere mentale ed emotivo

Perché il silenzio è così importante per il benessere mentale ed emotivo?

Oggi, nella vita quotidiana di tutti, i rumori riempiono ogni spazio: notifiche, voci, impegni, sovraccarichi sensoriali e mentali. Eppure, il silenzio non è assenza, ma presenza: una condizione prez…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.