Skip to main content

Ricerca

Riserva cognitiva

Cos’è la riserva cognitiva?

La riserva cognitiva è un affascinante concetto che descrive la capacità intrinseca del cervello di contrastare i danni neurologici attraverso l’attivazione e l’utilizzo di reti neuronali alternative e l’implementazione di strategie cognitive compensative. In termini più accessibili, rappresenta l’abilità del nostro cervello di ‘adattarsi’ e ‘resistere’ in modo resiliente sia al naturale processo di invecchiamento sia all’insorgenza di patologie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer.

Questo fenomeno non è semplicemente correlato alla struttura anatomica del cervello o al suo volume (riserva cerebrale), ma è profondamente influenzato dalle modalità con cui l’organo viene stimolato e utilizzato nel corso dell’intera vita.

La riserva cognitiva si sviluppa e si potenzia attraverso l’esposizione continua a stimoli intellettuali, esperienze di apprendimento, attività cognitive complesse e interazioni sociali significative. È come un muscolo che si rafforza con l’esercizio costante. Le evidenze scientifiche dimostrano che gli individui che hanno costruito una maggiore riserva cognitiva tendono a preservare le loro funzioni cognitive più a lungo nel tempo, mantenendo prestazioni mentali adeguate anche in presenza di alterazioni cerebrali strutturali o processi neurodegenerativi in corso. Questo meccanismo protettivo non è statico ma dinamico, e può essere influenzato positivamente attraverso uno stile di vita cognitivamente stimolante mantenuto nel corso degli anni.

Come si sviluppa la riserva cognitiva?

La riserva cognitiva si sviluppa nel corso della vita, in particolare grazie a una serie di fattori che stimolano il cervello in modi diversi. Tra questi, troviamo:

  • Istruzione: livelli più alti di istruzione sembrano essere collegati a una maggiore riserva cognitiva, poiché promuovono lo sviluppo di abilità di pensiero critico e problem-solving.
  • Attività lavorativa complessa: lavori che richiedono analisi, creatività e problem-solving contribuiscono a stimolare la mente, favorendo la formazione di nuove connessioni neurali.
  • Attività ricreative stimolanti: leggere, giocare a scacchi, imparare lingue straniere o suonare uno strumento musicale sono esempi di attività che aiutano a mantenere il cervello attivo e reattivo.
  • Interazione sociale: una rete sociale ricca e interazioni frequenti con altre persone favoriscono il benessere mentale, riducendo i rischi di isolamento e declino cognitivo.

Questi fattori, se presenti in modo costante, contribuiscono a costruire una riserva cognitiva solida e resistente.

Qual è il ruolo dell’attività fisica nella riserva cognitiva?

L’attività fisica non solo migliora la salute fisica, ma ha anche un ruolo significativo nello sviluppo della riserva cognitiva. Studi scientifici hanno dimostrato che l’esercizio fisico regolare contribuisce a:

  • Incrementare la neurogenesi: l’attività fisica favorisce la crescita di nuovi neuroni, soprattutto nell’ippocampo, una regione del cervello legata alla memoria.
  • Ridurre l’infiammazione cerebrale: l’esercizio riduce i marcatori dell’infiammazione, che è associata al rischio di declino cognitivo.
  • Migliorare la circolazione sanguigna: un maggiore flusso di sangue al cervello fornisce ossigeno e nutrienti essenziali, favorendo la salute neuronale.
  • Regolare lo stress: l’attività fisica aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, migliorando la capacità del cervello di resistere a fattori che potrebbero danneggiarlo.

In che modo la riserva cognitiva protegge dal declino cognitivo?

La riserva cognitiva agisce come un “cuscinetto” contro il declino cognitivo, rendendo il cervello più capace di compensare i danni e continuare a funzionare bene anche quando subisce delle lesioni. Ecco alcuni meccanismi attraverso cui questo avviene:

  • Compensazione neurale: il cervello usa aree diverse o crea nuove connessioni per sopperire ai danni subiti.
  • Maggiore efficienza: grazie alla riserva cognitiva, alcune aree del cervello diventano più efficienti e riescono a gestire le attività cognitive con meno sforzo.
  • Resilienza psicologica: una buona riserva cognitiva favorisce anche la resilienza psicologica, riducendo gli effetti di stress e ansia, che possono accentuare i sintomi di declino cognitivo.

Questa protezione non significa che il cervello non subisca danni, ma che è in grado di “nasconderli” più a lungo, permettendo alla persona di mantenere un buon funzionamento cognitivo anche in età avanzata.

Qual è il legame tra riserva cognitiva e benessere globale?

La riserva cognitiva non influisce solo sulla capacità di prevenire il declino cognitivo, ma contribuisce anche al benessere globale. Mantenere il cervello attivo e stimolato ha un effetto positivo sull’umore, riducendo il rischio di depressione e isolamento sociale. Un cervello più resiliente è anche capace di affrontare meglio le sfide della vita quotidiana, migliorando la qualità della vita e il senso di realizzazione personale. Inoltre, le attività che costruiscono la riserva cognitiva, come interazione sociale e attività fisica, promuovono anche la salute fisica e mentale complessiva. In sintesi, investire nella propria riserva cognitiva significa non solo preservare le capacità mentali, ma anche costruire una base solida per un invecchiamento sereno e attivo.

Bibliografia
  • Meng, X., & D’arcy, C. (2012). Education and dementia in the context of the cognitive reserve hypothesis: a systematic review with meta-analyses and qualitative analyses. PloS one, 7(6), e38268.
  • Savarimuthu, A., & Ponniah, R. J. (2024). Cognition and Cognitive Reserve. Integrative Psychological and Behavioral Science, 1-19.
  • Scarmeas, N., & Stern, Y. (2003). Cognitive reserve and lifestyle. Journal of clinical and experimental neuropsychology, 25(5), 625-633.
  • Song, S., Stern, Y., & Gu, Y. (2022). Modifiable lifestyle factors and cognitive reserve: A systematic review of current evidence. Ageing research reviews, 74, 101551.
  • Stern, Y., Barnes, C. A., Grady, C., Jones, R. N., & Raz, N. (2019). Brain reserve, cognitive reserve, compensation, and maintenance: operationalization, validity, and mechanisms of cognitive resilience. Neurobiology of aging, 83, 124-129.
  • Wilson, R. S., Yu, L., Lamar, M., Schneider, J. A., Boyle, P. A., & Bennett, D. A. (2019). Education and cognitive reserve in old age. Neurology, 92(10), e1041-e1050.
Sitografia
  • https://thesis.unipd.it/retrieve/53556614-e797-4a48-ab5a-47f3d8466a89/Vendrame_Marta.pdf Consultato a novembre 2024
  • https://www.ageuk.org.uk/information-advice/health-wellbeing/mind-body/staying-sharp/thinking-skills-change-with-age/cognitive-reserve/ Consultato a novembre 2024
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.