Skip to main content

Ricerca

Ossitocina

Che cos’è l’ossitocina

L’ossitocina è un ormone prodotto nel cervello, specificamente nell’ipotalamo, e viene rilasciato nel corpo attraverso la ghiandola pituitaria. È spesso associato al legame affettivo, all’amore materno e al comportamento sociale. Questo ormone è noto anche come “ormone dell’amore” o “ormone dell’abbraccio” a causa dei suoi effetti sulle relazioni e sul comportamento emotivo.

Quali funzioni ha?

Una delle funzioni principali dell’ossitocina è quella di facilitare il parto e l’allattamento. Durante il travaglio, l’ossitocina viene rilasciata in grandi quantità per stimolare le contrazioni uterine e favorire l’espulsione del feto. Successivamente, durante l’allattamento al seno, l’ossitocina stimola la produzione di latte materno e favorisce il legame madre-figlio.

Come influisce sul comportamento sociale?

Oltre a queste funzioni riproduttive, l’ossitocina svolge un ruolo cruciale nel comportamento sociale. Ecco alcuni dei meccanismi attraverso i quali l’ossitocina influenzale il comportamento sociale:

  • Empatia: L’ossitocina è spesso associata all’aumento dell’empatia, cioè la capacità di comprendere e condividere le emozioni degli altri. Gli studi hanno dimostrato che l’ossitocina può migliorare la capacità di riconoscere le emozioni facciali e di percepire gli stati emotivi degli altri, favorendo una maggiore empatia verso gli individui circostanti.
  • Fiducia e generosità: L’ossitocina può aumentare la fiducia nelle relazioni sociali. Studi condotti con giochi economici hanno mostrato che la somministrazione di ossitocina può incrementare la volontà di fidarsi degli altri e di comportarsi in modo generoso. Questo può favorire la cooperazione e il comportamento prosociale all’interno di un gruppo.
  • Legame affettivo e attaccamento: L’ossitocina svolge un ruolo importante nella formazione e nel mantenimento dei legami affettivi. Durante le interazioni sociali positive, l’ossitocina viene rilasciata e contribuisce a creare una sensazione di legame e attacco emotivo. Questo meccanismo è particolarmente evidente nel legame tra madre e figlio, ma può manifestarsi anche nelle relazioni romantiche e nelle amicizie strette.
  • Interazioni sociali positive: L’ossitocina è coinvolta nell’attivazione del sistema di ricompensa nel cervello, che è associato a sensazioni di piacere e gratificazione. Di conseguenza, l’ossitocina può aumentare il desiderio di interagire socialmente con gli altri e promuovere l’approccio a esperienze socialmente gratificanti.
  • Riduzione dell’ansia sociale: L’ossitocina può contribuire a ridurre l’ansia sociale e migliorare la capacità di gestire le situazioni socialmente stressanti. Gli studi hanno dimostrato che la somministrazione di ossitocina può ridurre la risposta dell’individuo allo stress sociale e promuovere un atteggiamento più rilassato e accogliente.
  • Riconoscimento delle relazioni di fiducia: L’ossitocina è coinvolta nel riconoscimento delle relazioni di fiducia. Questo ormone può influenzare la percezione delle intenzioni degli altri, aumentando la sensibilità verso i segnali di fiducia e cooperazione. Di conseguenza, l’ossitocina può favorire la formazione di relazioni sociali positive e il mantenimento di interazioni armoniose.
  • Interazione madre-figlio: L’ossitocina svolge un ruolo fondamentale nel legame madre-figlio, facilitando la comunicazione affettiva e l’empatia reciproca. Come abbiamo visto, durante l’allattamento l’ossitocina viene rilasciata, stimolando la sensazione di amore e protezione nella madre e favorendo una connessione emotiva profonda con il neonato.
  • Effetti sul comportamento sessuale: L’ossitocina è coinvolta anche nella sfera sessuale e può influenzare il comportamento sessuale e l’intimità tra i partner. Questo ormone può favorire l’attivazione del desiderio sessuale e contribuire alla formazione di un legame intimo e soddisfacente all’interno della coppia.

È importante sottolineare che l’ossitocina non è l’unico fattore che influenza il comportamento sociale, ma interagisce con una serie di altri meccanismi e sostanze chimiche nel cervello per le relazioni modulari e le interazioni sociali. La comprensione completa di come l’ossitocina influenzi il comportamento sociale richiede ulteriori ricerche e studi, poiché la sua funzione è complessa e dipende da molti fattori individuali e situazionali.

Bibliografia
  • Algoe, S. B., Kurtz, L. E., & Grewen, K. (2017). Oxytocin and Social Bonds: The Role of Oxytocin in Perceptions of Romantic Partners’ Bonding Behavior, Psychological Science, 28(12), 1763–1772
  • Jones C, Barrera I, Brothers S, Ring R, Wahlestedt C. (2017).Oxytocin and social functioning. Dialogues Clin. Neurosci. 2017 Jun;19(2):193-201. doi: 10.31887/DCNS.2017.19.2/cjones
  •  Uvnäs-Moberg, K., Ekström-Bergström, A., e Berg, M. (2019). Maternal plasma levels of oxytocin during physiological childbirth – a systematic review with implications for uterine contractions and central actions of oxytocin, in BMC Pregnancy and Childbirth, vol. 19, n. 1, 2019-12, DOI:10.1186/s12884-019-2365-9
Immagini
Foto di Ayush Kumar su Unsplash

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Epigenetica del trauma

Epigenetica del trauma

La salute mentale è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globale e…
Come riuscire a dormire meglio

Come riuscire a dormire meglio?

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno del 14 marzo, riflettiamo su questo alleato fondam…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.