In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera...
Progettazione didattica: come educare per un futuro verde?
L’educazione ambientale rappresenta oggi uno degli strumenti fondamentali per sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela del pianeta, costruire una salute globale e un futuro...
Strumenti interdisciplinari per gestire l’impatto dei disastri naturali
La rivista “Narrare i gruppi” pubblica l’articolo scientifico dal titolo “Linee guida neuropsicopedagogiche per aiutare adulti e bambini ad affrontare il terremoto: uno studio qualitativo”,...
Qual è il legame tra depressione e neurodegenerazione?
I sintomi depressivi sono molto comuni nelle patologie croniche e questo vale anche per le malattie neurodegenerative. Un certo numero di pazienti con declino cognitivo e demenza,...
È possibile rallentare la neurodegenerazione?
Negli ultimi decenni, la terapia genica si è affermata come un potente approccio per trattare le malattie neurodegenerative. Accanto a questa, il movimento ha dimostrato di poter...
Che cos’è davvero la felicità?
Che cos’è davvero la felicità? Una nuova indagine IPSOS mappa la diffusione e le cause dell’emozione più desiderata di tutte: la felicità. I risultati testimoniano la...
Le emozioni dei genitori influenzano il benessere dei figli?
Essere genitori è un viaggio straordinario fatto di amore, responsabilità e crescita personale. Ma è anche un’esperienza intensa, che mette alla prova il nostro equilibrio emotivo...
Educazione emotiva: come riconoscere la felicità?
Le emozioni dei bambini giocano un ruolo fondamentale nel loro sviluppo. Sin dai primi mesi di vita, i piccoli sperimentano una vasta gamma di emozioni, ma imparare a riconoscerle...
Educare i figli alla solidarietà
Figli e solidarietà. In occasione della Festa del Papà, conosciamo Walter che, insieme ai suoi figli di 9 e 11 anni, Bianca e Pietro, ha organizzato tre banchetti solidali in favore...
Felicità: come raggiungere il bene assoluto sviluppando sé stessi
Il 20 marzo è la Giornata internazionale della felicità, istituita dalle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza di una condizione che incide positivamente sulla salute, sulle...
Comprendere e affrontare lo stress nell’adolescenza
L’adolescenza è un periodo di cambiamenti significativi e di crescita, sia a livello fisico che emotivo, una fase della vita caratterizzata da nuove scoperte, dalla ricerca...
Fondazione Patrizio Paoletti a Didacta Italia
Fondazione Patrizio Paoletti è stata presente a Didacta Italia, il più importante evento sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola, con un doppio appuntamento: un seminario...
Run Rome The Marathon 2025: il CSI corre con Fondazione Patrizio Paoletti
Anche il CSI Centro Sportivo Italiano – Comitato di Roma parteciperà alla Run Rome The Marathon 2025, correndo insieme a Fondazione Patrizio Paoletti, per sostenere i nostri...
Prefigurare il Futuro: allenare le risorse interiori a scuola
Allenare le risorse interiori a scuola. Incontriamo la professoressa Maria Brigida Sivo, che ci racconta la sua esperienza con il programma psicopedagogico Prefigurare il Futuro...
Quanto è importante il sonno per il benessere?
Il 14 marzo si celebra la Giornata mondiale del sonno (World Sleep Day), un evento annuale che capita vicino all’equinozio di primavera (21 marzo). La giornata è stata promossa da...
Quanto è importante giocare all’aria aperta?
Correre respirando il profumo dell’erba bagnata, giocare a nascondino tra gli alberi, sentire tra le mani il calore dei granelli di sabbia costruendo castelli in riva al mare. Queste...
Come riuscire a dormire meglio?
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno del 14 marzo, riflettiamo su questo alleato fondamentale per il nostro benessere mentale e fisico. Dormire bene migliora la memoria,...
Come stiamo, veramente?
“Come stai?”, “Come stiamo?” sono le due domande fondamentali per una salute globale che supera la semplice assenza di malattia, ma coincide con un completo...
Cercasi tre scuole per innovativo progetto STEAM finanziato dall’UE
Fondazione Patrizio Paoletti, in qualità di partner italiano del progetto SPIRIT – Skills of tomorrow for children of present: complex future skill development with the synergy...
Festa della Donna: la rivoluzione è amarsi davvero
Essere donna significa custodire una forza straordinaria fatta di intuizione, sensibilità e resilienza. Ma in ogni donna esiste anche un’energia maschile, quella determinazione che...
Festa della Donna: come il potere femminile può trasformare il mondo?
“Le donne sostengono la metà del cielo”, recita un proverbio cinese. La storia del femminile è un cammino di emancipazione dall’immagine che fino al XIX secolo ha identificato la...
Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating?
Alimentarsi non risponde solo a un bisogno fisiologico, ma anche al mosaico interiore di emozioni che quotidianamente sperimentiamo, comprese quelle più indigeste o inascoltate....
I benefici cerebrali, molecolari e funzionali del Quadrato Motor Training
La neuroscienziata Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, ha spiegato in un’intervista radio i benefici del Quadrato...
Come prepararsi ai cambiamenti climatici?
In un mondo sempre più colpito dai cambiamenti climatici, le green skills diventano fondamentali per affrontare le sfide ambientali. Si tratta di competenze tecniche, gestionali...
Come si fa la respirazione quadrata?
La respirazione quadrata, detta anche box breathing, è una tecnica di respirazione ritmica che offre benefici significativi per la riduzione dello stress e il miglioramento della...
Cosa si intende per salute globale?
La salute globale è l’area di studio, ricerca e pratica che riconosce come priorità il miglioramento della salute e il raggiungimento dell’equità nella salute e, quindi,...
La meditazione può aiutarci a invecchiare in salute?
Vivere a lungo e bene. Mentre si alza l’aspettativa di vita, è sempre più necessario lavorare per una salute globale e un benessere a tutte le età, affinché la quantità di anni sia...
Carboidrati: quali scegliere?
I carboidrati rappresentano uno dei tre macronutrienti contenuti nei nostri cibi (gli altri sono le proteine e i lipidi). Qual è il loro ruolo nella nostra dieta e come sceglierli...
La cura della relazione educativa
Si completa il percorso formativo “La cura della relazione educativa: chiave per la gestione dello stress e delle emozioni”, destinato ai docenti degli istituti scolastici e alle...
Qual è il ruolo del gioco per la salute cognitiva dell’anziano?
L’idea del gioco risale all’antichità ed è considerata da sempre parte integrante di tutte le società. Il gioco nelle diverse comunità ha un ruolo di condivisione tra persone,...
Una chat AI può essere terapeutica?
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Recentemente, al Forum OCSE sul Benessere, la sua invenzione è stata paragonata a quella della scrittura,...