Il 4 settembre l’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha tenuto il simposio “Interventi biologici, biosociali e psicologici” ad EUROCRIM...
L’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla 13esima edizione del congresso “Symmetry: Art and Science“, che si è tenuta dal...
Un nuovo articolo dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti è stato pubblicato sulla rivista internazionale Personality and Individual Differences. Il...
Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino parteciperà alla 18th International Conference on Humanities, Psychology and Social Sciences, che si terrà dall’8 al 10 agosto....
Fondazione Patrizio Paoletti, attraverso il suo Istituto di Ricerca per le NeuroscienzeIl cervello umano è una delle strutture più complesse e af... Leggi, l’Educazione e la...
L’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà a “L’Arte dell’Essere Umani”, evento interdisciplinare che si terrà il 30 e 31 maggio...
Ad Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti si valorizza il silenzio per il benessere e la crescita delle nuove generazioni. In occasione della Giornata...
Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, è intervenuta nella seconda edizione del simposio School of Mental Health...
La neuroscienziata Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, ha spiegato in un’intervista radio i benefici del...
Patrizio Paoletti è uno degli autori del contributo dal titolo “Exterior and Interior Landscapes: The Narrative to Adopt the Paradigm of Sustainability”, nel nuovo...
Soffrire la solitudineLa solitudine è un'emozione complessa caratterizzata da un ... Leggi è un fattore di rischio per la nostra salute globaleQual è la definizione di salute...
È disponibile in Open Access, sulla rivista internazionale Journal of Psychological and Educational Research JPER, il nuovo studio realizzato dai membri dell’équipe...
Il 14 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Logica e, nell’occasione, si tiene la settima edizione di LogicaMente, a cura dell’Istituto di Ricerca RINED per...
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla VI Edizione di Civitas Educationis – Visioni, Sensi, Orizzonti, il festival del Dipartimento di Studi Classici,...
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il RINED Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica di Fondazione Patrizio Paoletti presenta la nuova...
Il terzo appuntamento con l’edizione 2024 di I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, organizzata da Fondazione Patrizio Paoletti, si è...
Il Fechner Day 2024 – 40esimo incontro annuale della Società Internazionale di Psicofisica si è tenuto dal 7 al 9 ottobre 2024. Dopo la precedente edizione, tenutasi ad...
Fondazione Patrizio Paoletti è lieta di presentare il suo nuovo logo. La rappresenterà in tutta la futura comunicazione, partecipando al fertile e fondamentale rapporto con i...
L’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED) di Fondazione Patrizio Paoletti è lieto di presentare il nuovo appuntamento di...
Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, presenterà un intervento alla conferenza Movement and Cognition che si...
Il 33° Congresso Internazionale di Psicologia ICP 2024: Psicologia per il futuro – Insieme nella speranzaLa speranza è un'emozione complessa e un costrutto psicolog......
La comprensione del cervello ha rappresentato per secoli una complessa e affascinante sfida per l’essere umano. Nel corso del tempo, lo si è riconosciuto come sede della...
Il silenzio è d’oro, anche per la salute. Le attuali ricerche scientifiche stanno confermando che il silenzio può diventare un fattore protettivo per la mente e per la salute...
In questi giorni è stato pubblicato un nuovo articolo sul Quadrato Motor Training (QMT), meditazione in movimento creata da Patrizio Paoletti. Lo studio indaga gli effetti del...
L’autoconsapevolezza, ovvero il modo in cui il cervello si autorappresenta, è da qualche tempo oggetto di nuove ricerche in ambito neuroscientifico. In questo campo, il Modello...
Cosa vuol dire essere se stessi? Questa domanda ha da sempre interessato, non solo la filosofia e la curiositàLa curiosità è un'emozione fondamentale che si manifesta c... Leggi...
La ricerca non può fermarsi. È proprio la continuità che assicura al progresso scientifico di divenire sostenibile. Il sapere scientifico evolve in relazione al continuo...
RINED, Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica della Fondazione Patrizio Paoletti, collabora con l’Università La Sapienza di Roma al progetto di...
Nella Giornata Mondiale che l’ONU dedica alla Scienza per la Pace, il moltiplicarsi di emergenze in questi anni ci sta mostrando le nostre fragilità e la necessità non più...
L’articolo, pubblicato su “Rassegna Italiana di Criminologia” (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/ric/article/view/6821/5762), si propone di esplorare il concetto di...