
JUNTOS, PODEMOS! Fondazione Patrizio Paoletti per i bambini in Brasile
Interventi multidisciplinari e multi-attore per la promozione del benessere dei minori ad alto rischio di povertà educativa
Il nostro progetto JUNTOS, PODEMOS! si impegna a prevenire il disagio dei minori vulnerabili nella favela di Macaé, migliorando l’accesso all’educazione, rafforzando la rete educativa e promuovendo lo sviluppo delle soft skills, per assicurare un futuro migliore ai bambini e alle famiglie in Brasile.
La situazione in Brasile
Fondazione Patrizio Paoletti è partner del progetto JUNTOS, PODEMOS! di cui è capofila l’ente New Life For Children. Il progetto contribuisce a contrastare la povertà educativaLa garanzia di accesso a un’educazione di qualità indipen... Leggi e la vulnerabilitàLa vulnerabilità è uno stato emotivo che si verifica quand... Leggi sociale in Brasile, agendo sui determinanti sociali della salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi, come il contesto socio-economico, l’ambiente, gli stili di vita, l’educazione e l’accesso ai servizi scolastici e sanitari.Con una popolazione di circa 219 milioni di abitanti, il Brasile registra tassi elevati di povertà estrema, che colpisce circa il 6% della popolazione, mentre un ulteriore 5% – circa 11 milioni di persone – vive nelle favelas. L’azione di Fondazione Patrizio Paoletti si concentra nella favela più grande della città di Macaé, alle porte di Rio de Janeiro, un’area caratterizzata da un forte degrado socio-culturale e da un’elevata presenza di bambini di strada e minori non accompagnati.
I giovani sono spesso esposti a situazioni di violenza, abuso sessuale e tossicodipendenza, con scarse possibilità di accesso all’istruzione e alla formazione professionale. In un simile contesto, la criminalità diventa spesso l’unica alternativa per ottenere mezzi di sussistenza e i bambini sono spesso coinvolti nel traffico di droga, in quanto non possono essere arrestati.
Educazione, soft skills, arte, capoeira e movimento per la trasformazione personale e sociale

L’aspetto creativo e corporeo gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione del disagio e nella crescita armonica dei bambini e ragazzi. Nei nostri interventi, queste dimensioni vengono valorizzate attraverso laboratori teatrali, espressivi e attività che rafforzano l’autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d... Leggi e migliorano le capacità relazionali.
Nell’ambito di questo progetto, l’arte, la caopeira e il movimento fisico non sono solamente strumenti educativi, ma diventano veri e propri veicoli di trasformazione personale e sociale. La possibilità di esprimersi attraverso il corpo e la creatività aiuta i bambini a elaborare le proprie emozioni, a canalizzare l’energia in modo positivo e a sviluppare nuove forme di comunicazione e interazione con gli altri. Inoltre, queste attività favoriscono il senso di appartenenza e la cooperazione, contrastando l’esclusione e l’isolamento socialeL'isolamento sociale è un fenomeno psicologico e sociale ch... Leggi.
[
widgets_on_pages id=”Lead Appassionatamente”]
Educazione, supporto e soddisfacimento dei bisogni primari
I diversi interventi multidisciplinari e multidimensionali di JUNTOS, PODEMOS! perseguono gli obiettivi specifici di:- arricchire l’offerta educativa con interventi integrati di tipo scolastico, psicosociale ed espressivo
- favorire il benessere psicofisico attraverso azioni di cura, supporto psicologico e soddisfacimento dei bisogni primari.
Per perseguire queste finalità, JUNTOS, PODEMOS! comprende attività di:
- Potenziamento scolastico (con l’insegnamento di portoghese, inglese, matematica e informatica)
- Laboratori espressione artistica-corporea (percorso “danza”)
- Laboratori per lo sviluppo psicofisico e culturale (percorso “capoeira”)
- Attività motorie e sportive per la promozione del benessere e della cooperazione (percorso “sportLo sport è un'attività fisica che coinvolge abilità fisic... Leggi”)
- Laboratori creativi e artistici per l’esplorazione identitaria ed emotiva
- Incontri di coordinamento con le scuole di riferimento per il monitoraggio condiviso dei percorsi educativi
- Sessioni di supporto psicologico individuali e di gruppo per la promozione del benessere emotivo e relazionale
- Visite periodiche nelle scuole da parte della psicologa per il monitoraggio psico-educativo dei beneficiari
- Distribuzione quotidiana di acqua potabile e di un pasto nutriente per la tutela della salute e dell’equilibrio psicofisico
La psicologa del progetto e coordinatrice locale Germana Garcia ha sottolineato gli importanti risultati già ottenuti nel rapporto con le famiglie e anche fra educatori, in grado di essere mediatori e facilitatori del processo educativo e della promozione del pensiero critico e della consapevolezza, adattandosi al particolare contesto dei minori. La dott.ssa Germana ricorda che:
“Desideriamo promuovere uno spazio sicuro per i bambini, assicurare cibo, educazione e un futuro migliore. Vogliamo sviluppare le loro competenze per l’età adulta. Abbiamo bisogno di stare insieme e immaginare strumenti pedagogici per affrontare i molti problemi che ci sono nelle favelas. Siamo sulla giusta vita, ma c’è ancora tanto da fare davanti a noi”.
Marco Benini, responsabile dei programmi educativi di Fondazione Patrizio Paoletti, con particolare attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi ai contesti fragili e vulnerabili, in Italia e all’estero, sottolinea la centralità dell’educazione:
“Per noi l’educazione è la risposta ai bisogni più profondi dell’essere umano: creare spazi sicuri, vivere la diversità, dare forma al progetto che ciascuno porta dentro di sé. In Brasile, con JUNTOS, PODEMOS!, che fa parte del nostro programma internazionale di educazione e scolarizzazione di Scuole nel Mondo, lavoriamo con le comunità locali e le scuole di Macaé per aiutare bambini e ragazzi a sviluppare forza interiore e competenze per la vita, formando educatori capaci di dare risposte e di essere adulti ancora più significativi. Sostenere questi percorsi significa credere nel progetto di vita che ogni bambino custodisce“.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità