
Erasmus plus Kid Preneurship
Il progetto sull’imprenditorialità dei bambini
Giovedì 13 ottobre si è tenuto nella nostra sede di Roma l’ultimo Transantional Project Meeting del progetto Erasmus plus Kid Preneurship sull’imprenditorialità dei bambini. Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere la creativitàCos'è la creatività? La creatività è la capacità di gen..., l’innovazione e la competenza digitale attraverso l’educazione, durante i primi anni di vita.
Migliorare la capacità di ogni bambino di sviluppare abilità creative e di pensiero critico permetterà loro di diventare cittadini responsabili per l’Europa di domani, in grado di affrontare le sfide del futuro.
I principali risultati DIRETTI del progetto sono: lo sviluppo di un modulo di KIDpreneurship per bambini di 5-7 anni, lo sviluppo del modulo KIDpreneurship per bambini di 8-10 anni, lo sviluppo di una metodologia di mentoring e di un modulo di corso e-learning per gli insegnanti, lo sviluppo di una rete di insegnanti che insegnano l’imprenditorialità KID.
Per maggiori informazioni potete scrivere a: progettieu@fondazionepatriziopaoletti.org
- Bateson G. (1984) Mente e natura: un’unità necessaria, Adelphi, Milano.
- Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dell’istruzione, Armando Editore, Roma.
- Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
- Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
- Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
- Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
- MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
- Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogiaLa pedagogia rappresenta un ponte tra le diverse discipline ... scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
- Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
- Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Armando Editore.
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo MillennioPedagogia per il Terzo Millennio (PTM) è un metodo interdis.... Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
- Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità