Skip to main content
Scampia crolla la Vela Celeste

Scampia: crolla la Vela Celeste

Una ferita profonda e l’importanza di costruire su solide basi

Il crollo del ballatoio nella Vela Celeste del quartiere di Scampia a Napoli ha comportato la perdita di tre vite, mentre 12 persone sono rimaste ferite. 7 di queste sono minori e due bambine, di 7 e 4 anni, versano in condizioni gravissime. Vorremmo rassicurare che i bambini del progetto Circo Corsaro stanno tutti bene, ma è un’amara rassicurazione, in questa tragedia. Questo è il momento della solidarietà e di una riflessione profonda.

Tre persone hanno perso la vita, dodici sono state ricoverate, di cui sette bambini, ottocento persone sono state sgomberate, di cui almeno trecento minori. La situazione a Scampia è gravissima. Fondazione Patrizio Paoletti si è messa subito in moto, per offrire aiuto e sostegno. Da sette anni scommette e investe, infatti, sul Circo Corsaro di Scampia, un progetto ludico-pedagogico per combattere emarginazione e dispersione scolastica. Ma anche i più buoni progetti hanno bisogno di stabili fondamenta e un luogo sicuro.

“Nessuno dei 150 bambini con cui lavoriamo risulta coinvolto”, dichiara Marco Benini, pedagogista e responsabile dei progetti socio-educativi di Fondazione Patrizio Paoletti. “Resta tuttavia un dramma enorme per il quartiere e per la citta, che vive in condizioni precarie, già ben note”. L’Istituto Comprensivo Statale Virgilio IV, che solitamente ospita i laboratori circensi, potrebbe accogliere una parte delle famiglie sfollate. “Continueremo a essere presenti a Scampia” assicura Benini: “Questo è il momento per capire l’assoluta necessità di ricostruire e costruire socialità, stabilità e sicurezza, perché solo così si possono coltivare fiducia, speranza e resilienza”.

Maria Teresa Cesaroni, direttrice artistica e pedagogica del Circo Sociale, spiega che, nonostante i bambini del progetto non siano stati coinvolti, non è possibile escludere che lo siano le famiglie. “Siamo in contatto con tutte le famiglie, comprese quelle della scuola media, tramite le educatrici territoriali”, commenta Cesaroni: “Insieme a Paolo Rosini, operatore della Scuola di Circo, siamo pronti a offrire il nostro aiuto, organizzando supporto in collaborazione coi servizi territoriali e la scuola“.

Vorremmo esprimere la nostra solidarietà a tutte le famiglie coinvolte.
Grazie anche alle squadre di soccorritori, forze dell’ordine, medici, personale sanitario, pedagogico e quanti, in questo momento, stanno lottando insieme per Scampia.

Aiutaci a ricostruire socialità e benessere

  • Aiutaci a prevenire e contrastare la povertà e la solitudine

    Scegli l'importo della tua donazione

Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

I webinar gratuiti con Patrizio Paoletti: I segreti della resilienza

I webinar gratuiti con Patrizio Paoletti: I segreti della resilienza. Martedì 24 settembre 2019. Pe…
Espandere il proprio sé per conquistare la felicità

Felicità: come raggiungere il bene assoluto sviluppando sé stessi

Il 20 marzo è la Giornata internazionale della felicità, istituita dalle Nazioni Unite per evidenzi…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.