Secondo uno studio della Brown University, prestare maggior attenzione alle proprie emozioni e alle esperienze del momento aiuta a gestire meglio la propria vita, resistendo a diverse tentazioni insane e prevenendo in questo modo diversi fattori di rischio cardiovascolare.
Coltivare una maggiore consapevolezza di sé stessi e quello che ci circonda è uno dei pilastri della Mindfulness.
Il dott. Eric Loucks, Assistente Professore di Epidemologia presso la School of Public Healt, ha dichiarato che gli individui in sintonia con le loro emozioni, possono gestire meglio la propria vita riducendo diversi fattori di rischio.
In particolare, i risultati dello studio pubblicato sull’International Journal of Beahvioral Medicine, dimostrano una significativa associazione tra la meditazione e migliori punteggii su 4 dei 7 elementi che indicano la salute cardiovascolare. Secondo i ricercatori, questa è una scoperta importante perché può essere considerata un’efficace promozione della salute a costo zero.
Anche altre ricerche hanno confermato la correlazione tra la meditazione e la riduzione di rischi cardiovascolari. Nel 2010, Roberto Schneider, della Maharishi Univeristy of Management di Fiairfield, ha preso in esane oltre 200 individui che presentavano un ridotto afflusso di sangue al cuore. A tutti i pazienti hanno somministrato le cure del caso, alla metà di loro, inoltre, è stato insegnato a praticare ogni giorno dai 15 ai 20 minuti di meditazione.
Schneider, insieme con Theodore Kotchen, endocrinologo del Medical College of Wisconsin di Milwaukee, dopo cinque anni di test ha dimostrato che le persone che hanno praticato ogni giorno le sessioni di meditazione assegnate, hanno avuto il 47% in meno di attacchi cardiaci, ictus e morte rispetto agli altri.
La meditazione, la mindfulness e il silenzio producono effettivi positivi non solo sul cuore ma sulla salute in generale.
Durante ICONS, il primo evento internazionale in Italia sulla neurofisiologia del silenzio, parleremo degli effetti della meditazione sulla salute umana. Con la presenza di relatori di tutto il mondo, approfondiremo le ricerche scentifiche su questo tema. Inoltre, ogni giorno sono previste sessioni pratiche di meditazione per capire in prima persona che cosa significa meditare in silenzio e quali effetti produce questa pratica sulla nostra mente e sul nostro corpo. Scopri di più!
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP