Articoli scritti da: Redazione scientifica

Scampia: crolla la Vela Celeste
Il crollo del ballatoio nella Vela Celeste del quartiere di Scampia a Napoli ha comportato la perdita di tre vite, mentre 12 persone sono rimaste ferite. 7 di queste sono minori e due bambine, di 7…

PayPal sostiene i progetti di Fondazione Patrizio Paoletti
Dal 14 fino al 31 luglio con la campagna “Give at check out”, PayPal è accanto a Fondazione Patrizio Paoletti per sostenere i progetti di promozione del benessere psico-sociale di bambini ed adoles…

L’educazione è salute
Il benessere individuale e collettivo è a rischio. Per questo Fondazione Patrizio Paoletti da sempre si occupa di innovazione pedagogica come strumento per affrontare le sfide che trasversalmente r…

La crisi di salute mentale, il ruolo dell’educazione
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’occasione per riflettere sui passi in avanti compiuti negli anni e sull’attuale crisi nella sa…

Assisi International School: la felicità è nell’interdipendenza positiva
Abbiamo avuto il privilegio di vivere una delle tante “Esperienze AIS”, immersi per tre giorni nella scuola dell’Infanzia e Primaria, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità del 2…

La storia di Giuseppe, un padre. Un detenuto.
Introduzione
Da inizio 2024 si contano più di 60.000 persone ristrette nelle circa 200 carceri italiane. Di queste, quasi 25.000 sono le persone recluse con figli fuori dal carcere. E si stima, ino…

Una ricerca per contribuire alla nostra salute globale
Intervista a Ludovica Ortame, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Neuroscienze.
Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti?
Mi sono laureata in Neuroscie…

Insieme per maturare un’ottica multidisciplinare
Intervista a Giulia Perasso, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Psicologia
Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti?
Collaboro con la Fondazione Patriz…

Il nostro impegno per il contrasto alla diseducazione emotiva
Le recenti analisi in ambito scientifico testimoniano che il tasso di infelicità e quello relativo all’ansia tra gli adolescenti (12-18 anni) hanno raggiunto percentuali considerevoli, come testimo…

La voce di Cristina
Viviamo oggi un contesto di grande fragilità associata ai nostri giovani, amplificata dal distanziamento sociale, dall’incertezza e dal clima di paura alimentati dalla pandemia. Elementi che hanno …

Nuove frontiere della Didattica
Dal 2019, sino ad ora, la Fondazione si è impegnata in modo progressivo nell’implementazione di progetti finanziati dalla Commissione Europea, specificatamente nell’ambito Erasmus Plus. La ragion d…

Assisi International School: sogniamo con il cuore
Un sogno. Ma un sogno attivo, sostenuto dal metodo, un sogno che c’è. Danilo Dolci scriveva che ciascuno cresce solo se sognato e l’operato di Assisi International School, da anni, si organizza e d…

Impariamo ad elaborare il divenire con la narrazione interiore
Nella giornata del 2 novembre si celebra in Italia la Commemorazione dei defunti. Una ricorrenza che ha paralleli in molte culture ed epoche, ad evidenziare la speciale attenzione richiesta per rel…

L’importanza della ricerca nel trattamento della malattia di Alzheimer
Con un’intervista al nostro ricercatore Michele Pellegrino, scopriamo le importanti novità della ricerca neuroscientifica e dei progetti di Fondazione Patrizio Paoletti sulla malattia di Alzheimer.

Rischi e straordinari potenziali del cervello degli adolescenti. Intervista a Tania Di Giuseppe, psicoterapeuta e responsabile ricerca psico-pedagogica
Cosa accade nel cervello degli adolescenti? Quali sono le novità dalla ricerca e dai progetti di Fondazione Patrizio Paoletti? Lo scopriamo in questa intervista a Tania Di Giuseppe, psicologa, psic…

Intervista a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED
L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) è parte della Fondazione Patrizio Paoletti (FPP), una fondazione italiana iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso…

Fondazione Patrizio Paoletti organizza ICONS e Fechner Day
La mattina del 22 ottobre 1850 lo psicologo e statistico Gustav Theodor Fechner, mentre si trovava nel suo letto, convalescente a causa di un incidente agli occhi, ebbe un’intuizione che è consider…

La Giornata Mondiale dei Genitori in Italia fa i conti con la denatalità
In occasione della Giornata Mondiale dei Genitori indetta dalle Nazioni Unite per il 1° giugno 2023 la Fondazione Patrizio Paoletti, che si occupa di ricerca e formazione per il benessere di indivi…

Essere buoni genitori anche quando non si è più una coppia
Nel 2020, l’Associazione nazionale divorzisti italiani registrava, come effetto della pandemia e della convivenza forzata, un boom delle separazioni, in aumento del 60% rispetto all’anno precedente…

Fondo Emergenze: iniziato l’intervento in Emilia-Romagna
Mentre continuano le allerte meteo e l’assistenza h24 alla popolazione evacuata in Emilia-Romagna da parte della Protezione Civile e degli altri Enti di pronto soccorso, anche Fondazione Patrizio P…

“Non è quello che fai, è come lo fai”: Fiona May a “21 Minuti”
Quando è stata ospite di Patrizio Paoletti a 21 Minuti nel 2011, Fiona May ha ricordato ciò che sua nonna le ripeteva da bambina e che l’ha guidata per tutta la vita: “Non è quello che fai, è come …

Non c’è cervello come quello di mamma
“Mommy brain” è un’espressione inglese con cui ci riferisce al fatto che spesso le neomamme mostrano segni di mancanza di attenzione o memoria rispetto a tipici compiti quotidiani. Sembra sia inevi…

A 21 Minuti le ricerche di Tali Sharot sull’ottimismo del cervello
Uno dei più importanti insight prodotti dalle neuroscienze negli ultimi anni è senza dubbio la scoperta di quanto la capacità di immaginare ci caratterizzi come specie e abbia fatto la differenza n…

Il nuovo tecno-stress e “vecchie” dipendenze
Dipendenze di diverso tipo costituiscono un fattore cruciale tra i fattori di rischio per la salute mentale e l’educazione può fare una grande differenza nella nostra capacità di gestirle.

Muoviamoci! Il movimento come parte integrante dell’apprendimento
Rispetto alla funzione cognitiva del movimento come in molti altri ambiti, Maria Montessori è stata una grande anticipatrice. La grande pedagogista ci insegna che dal momento della nascita il bambi…

A scuola di felicità
Nata nel 2009 dalla ricerca in ambito neuroscientifico e psico-pedagogico della Fondazione Patrizio Paoletti, Assisi International School è la prima scuola bilingue in Italia che affianca al Metodo…

È possibile riconquistare benessere e felicità per i rifugiati di guerra ucraini?
Dall’inizio del conflitto nel febbraio 2022, 7,8 milioni di persone hanno lasciato l’Ucraina, l’80% sono donne e bambini. Fondazione Patrizio Paoletti è impegnata fin dai primi giorni del conflitto…

La felicità come scelta che plasma il cervello
Mario Alonso Puig, medico gastroenterologo e specialista di medicina generale, membro della Harvard Medical School, della New York Academy of Sciences e dell’ American Association for Advancement o…

I Tesori del Cervello: 8 consigli + 1 per un cervello più felice
Le neuroscienze hanno prodotto contributi notevoli nell’indagare alcune tra le domande più importanti della vita umana, come: che cos’è la felicità? Cosa ci rende felici? Come coltivare la felicità?

La scienza della felicità: fare del bene fa star bene
La Giornata internazionale della felicità è stata istituita nel 2013 dalle Nazioni Unite “per riconoscere l’importanza della felicità nella vita delle persone in tutto il mondo”.