Skip to main content

Articoli scritti da: Francesca Salcioli

Spiritualità e salute globale
Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarava che la salute non è semplice assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. In questo momento di grand…
Cambiamento climatico, salute mentale e cognitiva
La salute del Pianeta e quella dell’essere umano sono intrinsecamente collegate. Molti studi scientifici indagano gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra salute fisica, ma anche l’impatt…
La felicità è green
Il Pianeta è la nostra casa più grande e proteggerlo e onorarlo è fondamentale per il benessere nostro e di tutti gli esseri viventi. Per costruire un futuro sostenibile è essenziale una riflession…
Il silenzio e la meditazione per la creatività
Ad Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti si valorizza il silenzio per il benessere e la crescita delle nuove generazioni. In occasione della Giornata Mondiale della Creatività…
Sostenibilità umana ed emotiva
In un mondo che muta velocemente, con cambiamenti a livello climatico, tecnologico e sociale, scegliere la sostenibilità è l’unica via per rimodulare il nostro rapporto con noi stessi, gli altri e …
Come allenare la creatività con gentilezza
La gentilezza come capacità di accogliere è un ingrediente prezioso per il benessere psicofisico, che crea le condizioni positive per favorire la creatività e il cambiamento. Qual è la forza dolce …
Arte e creatività per una salute globale
Arte e creatività per una salute globale. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Festival della Salute Mentale di Arezzo, che si è tenuto dall’1 al 6 aprile, tenendo un incontro di artetera…
Che cos'è per te la salute
Che cos’è per te la salute? In un’epoca caratterizzata da ritmi frenetici, crescenti sfide quotidiane e una crisi della salute mentale, che impatta fortemente sulle comunità, in particolar modo sul…
Che cos'è la resilienza
La resilienza, secondo l’American Psychological Association, è il processo di adattamento positivo alle esperienze di vita difficili. Originariamente mutuato dalla fisica dei materiali, il concetto…
La dimensione interiore della sostenibilità
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato all’evento Sostenibilizziamoci.4 tenutosi martedì 1 aprile al Teatro Sociale di Como. L’evento ha ottenuto il patrocinio della Commissione Europea e del …
Giuseppe Vercelli
Approfondiamo il concetto di antifragilità insieme al Professor Giuseppe Vercelli, psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana presso l’Università di Tor…
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla Run Rome The Marathon 2025: alla Fun Run Stracittadina e alla Staffetta Run4Rome, che si sono tenute sabato 15 e domenica 16 marzo a Roma, per corre…
Giornata mondiale della felicità
Che cos’è davvero la felicità? Una nuova indagine IPSOS mappa la diffusione e le cause dell’emozione più desiderata di tutte: la felicità. I risultati testimoniano la centralità delle relazioni soc…
Figli e solidarietà
Figli e solidarietà. In occasione della Festa del Papà, conosciamo Walter che, insieme ai suoi figli di 9 e 11 anni, Bianca e Pietro, ha organizzato tre banchetti solidali in favore di Fondazione P…
Didacta 2025
Fondazione Patrizio Paoletti è stata presente a Didacta Italia, il più importante evento sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola, con un doppio appuntamento: un seminario e un works…
Run Rome The Marathon 2025
Anche il CSI Centro Sportivo Italiano – Comitato di Roma parteciperà alla Run Rome The Marathon 2025, correndo insieme a Fondazione Patrizio Paoletti, per sostenere i nostri progetti psicopedagogic…
Allenare le risorse interiori a scuola
Allenare le risorse interiori a scuola. Incontriamo la professoressa Maria Brigida Sivo, che ci racconta la sua esperienza con il programma psicopedagogico Prefigurare il Futuro di Fondazione Patri…
Come stiamo veramente
“Come stai?”, “Come stiamo?” sono le due domande fondamentali per una salute globale che supera la semplice assenza di malattia, ma coincide con un completo benessere, fisico, emotivo, cognitivo, s…
Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating
Alimentarsi non risponde solo a un bisogno fisiologico, ma anche al mosaico interiore di emozioni che quotidianamente sperimentiamo, comprese quelle più indigeste o inascoltate. Ci si può trovare a…
Medit-ageing
Vivere a lungo e bene. Mentre si alza l’aspettativa di vita, è sempre più necessario lavorare per una salute globale e un benessere a tutte le età, affinché la quantità di anni sia associata a qual…
Una chat AI può essere terapeutica
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Recentemente, al Forum OCSE sul Benessere, la sua invenzione è stata paragonata a quella della scrittura, per la portata innovativ…
La gratitudine per la resilienza, salute e longevità
La gratitudine è una competenza chiave per la nostra resilienza, felicità e salute globale, da allenare nella quotidianità. Esploriamo il suo ruolo in una videolezione gratuita con Tania Di Giusepp…
A Sanremo Cristicchi canta la cura dei genitori
Al Festival di Sanremo si riflette sull’invecchiamento, sul declino fisico e cognitivo, ma soprattutto sulla cura come preziosa opportunità di intimità e relazione, grazie al brano di Simone Cristi…
Il primo amore non si scorda mai, anche se purtroppo, a volte, rischia di non essere un bel ricordo. In occasione della festa di San Valentino, riflettiamo sull’amore fra gli adolescenti, che tropp…
Salute globale allungare e migliorare la vita entro il 2050
Global Health 2050 è il terzo rapporto della Lancet Commission on Investing in Health e fornisce una tabella di marcia per migliorare la salute globale nel mondo entro il 2050. Il documento illustr…
Alzheimer nuove frontiere di ricerca e diagnosi precoce
Le nuove frontiere nella ricerca sulla malattia di Alzheimer comprendono avanzate tecniche di genetica molecolare e anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Un nuovo studio italiano ha scope…
Si danza per una salute globale
Domenica 26 gennaio, al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro (VT), si è tenuto The Greatest Show, uno spettacolo di danza con finalità solidale, a cura della scuola Dimensione Danza 2000. Il …
Il portale di divulgazione ed autoeducazione
Fondazione Patrizio Paoletti sviluppa ogni giorno il suo portale di divulgazione neuro-psicopedagogica e di autoeducazione. Per rispondere al bisogno sempre più radicato di una corretta informazion…
La progettazione didattica è il processo di pianificazione e organizzazione delle attività e delle risorse necessarie per accompagnare l’apprendimento degli studenti. L’applicazione delle scoperte …
Quando la solitudine è positiva
Soffrire la solitudine è un fattore di rischio per la nostra salute globale. Aumenta l’incidenza di malattie cardiovascolari, ipertensione, disturbi del sonno e persino la mortalità. Eppure, esiste…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.