Articoli scritti da: Francesca Salcioli

Sindrome da rientro dalle ferie
Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po…

Il centro della sfera della coscienza: simmetria, coerenza, guarigione
L’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla 13esima edizione del congresso “Symmetry: Art and Science”, che si è tenuta dal 22 al 29 agosto presso la Orthodox Acad…

Perché il volontariato fa bene agli adolescenti
L’impegno sociale per gli adolescenti è una via per crescere più saldi e felici, che orienta la vita a un bene comune e sostenibile e protegge la salute globale dei giovani, offrendo anche maggiori o…

Che cos’è l’alessitimia?
L’alessitimia è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, seppure rimanga poco conosciuta e, quindi, raramente trattata. Studi scientifici stimano che ne soffra tra l’8 e il…

La triade di intelligenze, emozioni e relazioni
L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 ha introdotto un nuovo concetto di salute: non più semplice assenza di malattia, ma un completo stato di benessere fisico, psicologico, emotivo, social…

Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria?
La memoria è una funzione cognitiva fondamentale per la nostra salute globale. Utile per portare a termine le normali attività e compiti quotidiani ma anche per il nostro equilibrio psicosociale ed e…

Come mangia la Generazione Z?
La Generazione Z è nata immersa nella tecnologia e nel turbinio della rivoluzione digitale, fin dall’infanzia. Seppur sotto il rischio dell’iperconnessione, i dati statistici la descrivono come sempr…

Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino, per parlare del benessere degli adolescenti
Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino parteciperà alla 18th International Conference on Humanities, Psychology and Social Sciences, che si terrà dall’8 al 10 agosto. Verranno presentati i risultati…

Cos’è il dismorfismo corporeo?
Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è piuttosto comune. Tuttavia, oggi sempre più frequentemente ci si affida alla medicina estetica, spesso per rincorrere idea…

Situationship: come viverla (oppure uscirne) felicemente?
Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza particolare progettualità, che sono sempre più diffuse tra adulti e adolescenti. Il biolog…

Il futuro delle neuroscienze è iniziato
In occasione della Giornata Mondiale del Cervello del 22 luglio, riflettiamo sugli impressionanti progressi delle neuroscienze negli ultimi decenni. Prendere coscienza di come apprende il nostro cerv…

Socialità per una salute globale
Viviamo in un’epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione del lavoro e dei servizi e da un’iperconnessione che sposta rapporti e tempo libero online. La più importante connessione resta tu…

Il dolore della solitudine
L’interazione sociale è fondamentale per garantire soddisfazione, gioia e anche un corretto funzionamento del cervello. D’altra parte, la privazione di rapporti umani è molto dannosa per tutto l’orga…

Sport e salute mentale
Lo sport è un fattore protettivo per la salute mentale: contribuisce a migliorare l’autostima e a promuovere sani stili di vita, contrastando stress, depressione, ansia e declino cognitivo. Non appor…

Quali e quanti sono veramente i nostri sensi?
A scuola ci hanno insegnato che abbiamo 5 sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Ma la scienza oggi suggerisce che le modalità di percezione del nostro corpo e interazione con l’ambiente sono d…

Benessere lavorativo: come stare davvero bene al lavoro?
Secondo l’Osservatorio Glickon, trascorriamo 90mila ore della nostra vita lavorando. È una porzione di vita talmente rilevante che è fondamentale costruire e preservare il benessere sul luogo di lavo…

Vivi appassionatamente: cosa significa?
Uno dei motti ed inviti più importanti di Fondazione Patrizio Paoletti è “Vivi appassionatamente”, che dà il titolo anche al suo magazine semestrale gratuito “Appassionatamente”. Il magazine promuove…

Come affrontare una separazione?
Il divorzio e la separazione restano fra le maggiori cause di stress nella vita: rispettivamente al secondo e terzo posto della Holmes and Rahe Stress Scale, inferiori solo alla morte del coniuge, pe…

Un nuovo report Lancet denuncia i rischi per la salute degli adolescenti
Un nuovo report sulla salute degli adolescenti, dal titolo A wake-up call: the second Commission on adolescent health, è stato pubblicato su The Lancet. Il documento sottolinea i maggiori rischi per…

Prevenire il suicidio in carcere: come scommettere sulla vita?
Nel corso del 2024, nel nostro Paese ci sono stati 91 suicidi in carcere, superando il picco di 85 casi nel 2022 e diventando, di fatto, l’anno con più suicidi fra i detenuti di sempre. Quando il sen…

Dipendenze e salute mentale degli adolescenti
Nuovi dati statistici gettano luce sui comportamenti a rischio degli adolescenti europei, sottolineando l’importanza della salute mentale dei giovani e la prevenzione delle dipendenze, che offrono ri…

La voce di Magdalena: all’esame di terza media si parla di salute mentale
Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l’esame di terza media, con uno sguardo di ottimismo e speranza verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di coltivare consapevolezza, fin dai ba…

Che cos’è il disturbo antisociale di personalità?
Oggi parliamo di disturbo antisociale di personalità. Il manuale MSD lo descrive come “una malattia di salute mentale caratterizzata da uno schema pervasivo di disinteresse per le conseguenze e per i…

La Dichiarazione di Parigi: la salute mentale è una priorità
A Parigi, una dichiarazione congiunta di 31 Paesi è stata firmata affinché la salute mentale sia riconosciuta come una “priorità in tutte le politiche pubbliche”. Diventando così centrale, non solo i…

Il nido per la famiglia
Un nuovo report dell’Istat testimonia un incremento dei servizi educativi per l’infanzia in Italia, che tuttavia non riesce a soddisfare la domanda, che continua a crescere, nonostante il calo delle…

Pranayama: come si fa lo Yoga del Respiro?
In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga del 21 giugno, esploriamo lo Yoga del Respiro, ossia un insieme di tecniche che ci aiutano a conoscere e ottimizzare per il nostro benessere l’at…

Cosa emerge dall’indagine sulla salute globale?
In occasione della Giornata Mondiale della Salute del 7 aprile, Fondazione Patrizio Paoletti ha lanciato un’indagine sugli italiani per approfondire la nostra percezione di benessere e per rispondere…

L’allarme dell’OMS: rallentano i progressi nella salute globale
Il nuovo rapporto sulle statistiche sanitarie mondiali 2025 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità testimonia un rallentamento nei progressi in materia di salute globale, sottolineando il profondo…

Una chat AI può essere terapeutica e aiutarci a sostenere la nostra salute globale?
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Al Forum OCSE sul Benessere, la sua invenzione è stata paragonata a quella della scrittura, per la portata innovativa, i cui svilupp…

Il Quadrato Motor Training preserva la connettività cerebrale nella Malattia di Parkinson
Un nuovo studio pionieristico ha dimostrato che il Quadrato Motor Training (QMT), un programma di movimento consapevole ideato da Patrizio Paoletti, può preservare e potenziare la connettività cerebr…