Skip to main content
tempo per la riflessione

Il tempo per la riflessione e il movimento consapevole nei bambini

Fondazione Patrizio Paoletti ad EDUCA, festival dell’educazione

Dal 19 al 21 aprile 2024 si è tenuto EDUCA, festival dell’educazione, con laboratori sull’intelligenza artificiale, lezioni magistrali, spettacoli e proiezioni. Tra i temi affrontati, è emersa la questione del tempo per la riflessione, che trasforma le relazioni educative e sociali.

Ben-Soussan ad Educa

Correre per fermarsi: il tempo per la riflessione

Il simposio “Correre per fermarsi” ha approfondito l’argomento del “Tempo di e per crescere”. In forma di salotto letterario, l’evento ha coinvolto Tal Dotan Ben-Soussan, Angela Marotta e Patrizia Tortella. Il focus ha preso avvio dalla condivisione sul debole controllo inibitorio nell’infanzia. Bambine e bambini faticano a dominare l’impulsività e a prendersi il tempo per un “calcolo attivo”, utile per determinare la risposta corretta. Sono state illustrate strategie efficaci per genitori, educatori e insegnanti, per aiutare i bambini ad aspettare, ritardando la reazione. Posticipare la decisione del bambino, allungando il tempo per la riflessione, è possibile con giochi fisici, che sfidano le funzioni esecutive, ed espedienti creativi. Un esempio è riuscire a modulare l’attesa della recitazione di una filastrocca o sospendere il canto di una canzone, dietro indicazione dell’adulto. L’evento è stato condotto da Valentina Biino e a cura di CeRiSM, Centro di Ricerca Sport, Montagna e Salute.

Il movimento consapevole in Fondazione Patrizio Paoletti

Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, ha aperto la conferenza, il 19 aprile. Ben-Soussan ha sottolineato l’importanza della consapevolezza, del Modello Sferico di Coscienza e dei movimenti consapevoli. Tra questi, spicca l’attività fisica per lo sviluppo della salute mentale e per favorire un invecchiamento sano, come il Quadrato Motor Training. Si tratta di un training individuale di mindful movement, che ha dimostrato di migliorare la coordinazione, l’attenzione e la creatività. Le ricerche in corso comprendono lo studio dei suoi effetti elettrofisiologici, neuroanatomici, molecolari e comportamentali con anziani, giovani e bambini.

Sitografia
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Perché gli adolescenti sono aggressivi

Gli adolescenti sono aggressivi?

L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per…
Metodi didattici innovativi

Metodi didattici innovativi

Il modello Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM), sviluppato da Patrizio Paoletti e dalla sua équi…
Come riconoscere la felicità

Educazione emotiva: come riconoscere la felicità?

Le emozioni dei bambini giocano un ruolo fondamentale nel loro sviluppo. Sin dai primi mesi di vita…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.