L’esposizione ripetuta a contenuti mediatici eccitanti e violenti può portare, in alcuni casi, all’assuefazione delle reazioni fisiologiche ed emotive e all’associarsi a una...
È al ricercatore Howard Gardner che si deve la divulgazione nel mondo scientifico della Teoria delle Intelligenze Multiple, che invita a pensare all’intelligenza non come facoltà...
Conoscere le Intelligenze Multiple rende il genitore, l’insegnante, l’educatore capaci di leggere le diverse abilità di bambini e ragazzi, da una prospettiva dalla quale tutte hanno...
La pluralità delle intelligenze reclama la progettazione di spazi educativi e di attività laboratoriali in grado di sostenerne diverse forme di stimolazione, adeguate e sistematiche...
Un persistente mal di testa, sentirsi invasi da sentimenti di tristezza e dall’ansia, affaticamento e stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di stomaco, nausea, diarrea o...
L’Intelligenza Interpersonale o sociale riguarda la capacità di relazionarsi con gli altri, empaticamente. L’Intelligenza Intrapersonale riguarda la capacità di comprendere le proprie...
Lo stress in ambiente di lavoro può collegarsi a diversi aspetti che gli studi scientifici raggruppano in 6 sfere specifiche: 1. Il lavoro stesso (per esempio quando si svolge in...
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) si verifica dopo un evento traumatico: per esempio, un grave incidente, un evento calamitoso come un terremoto, un’inondazione; dopo...
Molte ricerche scientifiche oggi dimostrano che imparare a gestire lo stress è una capacità che possiamo acquisire e implementare durante tutto il corso della nostra vita. Il nostro...
In base alla durata dell’evento stressante, vengono distinti due tipi di stress: lo stress acuto e quello cronico. Se lo stress acuto è una forma di stress a breve termine –...
Ci sono alcuni momenti di vita che più frequentemente sono associati alla possibile comparsa di stress in età adulta. Per esempio, la perdita di una persona cara, il divorzio o la...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce le Life Skills come le capacità di adattamento e di comportamento positivo che consentono agli individui di affrontare efficacemente...
Numerosi studi hanno confermato che l’educazione alle Life Skills promuove l’autostima e il miglioramento delle relazioni; riduce i comportamenti a rischio e i comportamenti violenti;...
La ‘teoria dell’apprendimento sociale’ sviluppata da Bandura è uno dei presupposti teorici alla base dell’insegnamento delle Life Skills. Affermando che gli individui possono non...
Più recentemente, le Life Skills sono state definite come quelle abilità che permettono agli individui di avere successo nei diversi ambienti in cui vivono e anche come quelle abilità...
I neuroni specchio hanno un ruolo importante in relazione alla capacità di comprendere le azioni e le emozioni degli altri: sono alla base di processi come l’apprendimento, l’empatia,...
La scoperta dei neuroni specchio è il risultato degli studi condotti tra gli anni ’80 e gli inizi del 1990, dal gruppo di ricerca diretto da Giacomo Rizzolatti e composto da Luciano...
Dopo l’osservazione dei neuroni specchio dell’area premotoria dei macachi, un meccanismo analogo di rispecchiamento fu trovato anche nel cervello umano. La definitiva prova della...
I neuroni specchio hanno un ruolo importante anche in relazione alla capacità di comprendere le emozioni degli altri. Le evidenze empiriche suggeriscono che le stesse strutture nervose...
Conoscere il funzionamento dei neuroni specchio e le radici biologiche e neurali dell’empatia può orientare e sostenere la progettazione di diverse tipologie di esperienze di apprendimento:...
Quando si parla di talento la domanda che ci si fa più stesso, in relazione alla sua definizione, è questa: il talento è qualcosa di fisso e stabile o è il risultato di molti fattori...
È importante, per aiutare bambini e adolescenti a scoprire le loro potenzialità, liberarci e liberarli da alcune credenze che abbiamo sul talento.
Per esempio non è vero che l’intelligenza...
Studi recenti affermano che diversi fattori ambientali possono aiutare la scoperta e lo sviluppo del talento. Primo fra tutti, la connessione sociale: l’interazione tra pari e con...
Con il termine inglese ‘gifted’ si indica letteralmente: ‘colui/colei che ha un dono, dotato/a’. In italiano viene spesso tradotto con plus-, iper- o superdotazione cognitiva.
La...
Con il termine ansia generalmente si indica uno stato psicofisico caratterizzato da alti livelli di arousal emotivo – vale a dire di attivazione e reattività, in risposta a...
Un recente studio dell’Oms ha definito l’ansia come il male di questo secolo. Stiamo assistendo a un incremento dei livelli di ansia, soprattutto nel post-pandemia e tra adolescenti...
Mentre la paura è, nella giusta misura, una reazione fisiologica naturale e adattiva che predispone l’organismo per rispondere adeguatamente ad una possibile minaccia, l’ansia si...
Il Disturbo d’Ansia Sociale si caratterizza per una paura o ansia marcate relative a una o più situazioni sociali nelle quali l’individuo è esposto al possibile esame degli altri....
Per riconoscere l’ansia in particolare nei bambini, il genitore o l’adulto di riferimento può portare attenzione ai seguenti segnali: la richiesta di dormire frequentemente con loro;...
Gli studi neuro-psicopedagogici forniscono importanti indicazioni per la gestione dell’ansia. Il primo suggerimento è quello di trovare dei momenti da dedicare a noi, nei quali fermarci...