Skip to main content

Prevenzione e benessere mentale

l'importanza di riconoscere le emozioni

Prima che sia troppo tardi: l’importanza di riconoscere le emozioni

In occasione della nuova campagna “Prima che sia troppo tardi” di Fondazione Patrizio Paoletti, riflettiamo sul ruolo della consapevolezza emotiva come fattore protettivo per la salute mentale degli adolescenti, che favorisce il benessere psicosociale e può anche contribuire a salvare vite. L’adole…
Psicologia Comunitaria in Fondazione Patrizio Paoletti

Centri territoriali per la salute globale e psicologia comunitaria

All’interno dei nostri progetti territoriali, l’analisi dei bisogni rilevati nella popolazione in età evolutiva e nei loro adulti di riferimento ha evidenziato la necessità di attivare interventi psicologici ispirati all’approccio della psicologia di comunità. Questo orientamento consente di supera…
Sport e sana alimentazione

Prima che sia troppo tardi: sport e sana alimentazione

Nella delicata fase evolutiva dell’adolescenza, l’adozione di sani stili di vita è un pilastro fondamentale per una salute globale, mentale e fisica. Un’alimentazione sana ed equilibrata e un’adeguata attività fisica sono strumenti essenziali per la prevenzione dei disturbi psicosociali che possono…
Emergenza adolescenza

Emergenza adolescenza: come stanno i nostri giovani?

Nel mondo, oltre un miliardo di persone soffre di patologie mentali, in particolare ansia (che colpisce il 4,4% della popolazione) e depressione (4%). Il disagio psicologico colpisce fortemente i più giovani: ne soffre 1 adolescente su 7. Più di 740mila persone ogni anno perdono la vita per suicidi…
Prefigurare il futuro scuola

Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato a Perugia il protocollo educativo “Prefigurare il futuro”

Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato a Perugia il protocollo educativo “Prefigurare il Futuro”, nato per il benessere e la resilienza degli adolescenti, che sostiene tutta la comunità educante (ragazzi, genitori, docenti e personale scolastico), in un percorso di potenziamento delle risorse i…
Sconfiggere l’ansia e gli attacchi di panico

Sconfiggere l’ansia e gli attacchi di panico, un passo alla volta

Erika è moglie e mamma di due splendidi adolescenti e testimonia la sfida del contrastare i sintomi dell’ansia e gli attacchi di panico. Il suo racconto intimo e toccante ci aiuta a capire meglio queste condizioni e a sfatare i pregiudizi che le circondano.
allarme disuguaglianze regionali

Salute mentale: allarme disuguaglianze regionali

L’Osservatorio Salutequità sottolinea la domanda crescente di servizi di salute mentale in Italia, per rispondere all’emergenza di disagio psicologico e all’importante incidenza di patologie che interessano il cervello e la mente. Preoccupano tuttavia la carenza di personale e di risorse, nonché le…
Non abbiate paura di guarire-intervista

“Non abbiate paura di guarire”

C’erano giorni in cui anche solo alzarsi dal letto sembrava impossibile. Giorni in cui il silenzio pesava più di mille parole e la vita sembrava scorrere senza di lui, come una serie tv a cui aveva smesso di partecipare. Anni di buio, di domande senza risposte, di solitudine. Oggi, quell’uomo che s…
Come gestire la rabbia

Come gestire la rabbia?

Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia è una delle emozioni primarie più intense, non solo una questione di cervello ma  un’esperienza che coinvolge tutto il corpo. Cosa succede a livello neurologico quando ci arrabbiamo, e ci sono modi per imparare a g…
Salute mentale quali sono le differenze di genere

Salute mentale: quali sono le differenze di genere?

La ricerca medica ha finora utilizzato principalmente corpi e menti maschili come modello di riferimento. Questo ha facilitato lo sviluppo di una medicina che troppo spesso non tiene conto delle differenze di genere, col rischio di non rispondere efficacemente ai bisogni della popolazione femminile…
Adolescenza tra emergenza, ricerca e speranza

Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza

Oggi, giovedì 9 ottobre, si è tenuto presso il Medicinema dell’Ospedale Niguarda di Milano l’evento “Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza”. Promosso da Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione Ospedale Niguarda, l’evento si è svolto alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute Menta…
Riconoscere i segnali del disagio

Prima che sia troppo tardi: riconoscere i segnali del disagio

L’OMS ricorda che un adolescente su sette al mondo, di età compresa tra i 10 e 19 anni, soffre di un disturbo mentale, in particolare depressione, ansia e disturbi del comportamento. Riconoscere i primi segnali del disagio significa poter intervenire con strategie e trattamenti precoci e personaliz…
Prima che sia troppo tardi

Fondazione Patrizio Paoletti per il benessere mentale dei giovani

Per tutto il mese di ottobre, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), Fondazione Patrizio Paoletti lancia una campagna di sensibilizzazione con l’obiettivo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica l’importanza di parlare di salute mentale con e per i ragazz…
Benessere sul lavoro qual è la differenza tra Di-stress ed Eu-stress

Benessere sul lavoro: qual è la differenza fra Di-stress ed Eu-stress?

Secondo una ricerca dell’EU-OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro), il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo a causa della pandemia da Covid19, con conseguenti picchi di problematiche per il benessere psicologico. L’OMS parallelame…

Carovana del Cuore: quanto ci fa bene fare volontariato?

Fare volontariato significa impegnarsi nel fare il bene degli altri. Ma quanto fa bene anche a noi? E quanto è utile per tutti, anche per i più giovani? Ne parliamo con Ariadne Rossetti, psicologa e psicoterapeuta in formazione sistemico relazionale, specializzata nel lavoro con adolescenti, giovan…
Giornata Mondiale del Sorriso 8 benefici per la salute globale

Giornata Mondiale del Sorriso: 8 benefici per la salute globale

In occasione della Giornata Mondiale del Sorriso, ricordiamo insieme alcuni buoni motivi per sorridere quotidianamente, per contribuire a proteggere la nostra salute globale, che passa per la felicità. Un semplice sorriso può supportare il benessere emotivo, fisico e relazionale, migliorando la qua…
Prima che sia troppo tardi

Prima che sia troppo tardi: proteggiamo insieme gli adolescenti

Per tutto il mese di ottobre, la stampa e le reti televisive si uniranno in un vasto progetto di sensibilizzazione, nell’obiettivo di preservare la salute mentale degli adolescenti, diffondendo la nuova campagna Prima che sia troppo tardi di Fondazione Patrizio Paoletti. Il disagio psicosociale gio…

Come possiamo proteggere il nostro cuore dalla rabbia?

Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante, anche per la salute del nostro cuore. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabbia sulla salute cardiocircolatoria. Dalla ricerca emerge che persino ricordare la rabbia dannegg…
La ricerca scientifica sul silenzio

La ricerca scientifica sul silenzio

Il silenzio apporta importanti benefici sulla nostra salute globale, per esempio in termini di riduzione dello stress, miglioramento del sonno, chiarezza mentale, creatività potenziata, miglioramento della concentrazione, aumento della consapevolezza, benessere emotivo e prevenzione degli effetti n…
Stress da trasloco e il potere del cambiamento

Stress da trasloco e il potere del cambiamento

Quante volte diciamo di voler cambiare qualcosa nella nostra vita e poi non lo facciamo? Abitudini, città, lavoro, stili di vita: cambiare ci attrae e al contempo ci fa paura. E quando ci troviamo a cambiare casa, per scelta o necessità, il potere del cambiamento si fa sentire in tutta la sua forza…
Come affrontare l'Alzheimer anche con l'arte

AIDA: come affrontare l’Alzheimer anche con l’arte

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre, riflettiamo sul ruolo della cultura nel sostenere la salute globale, con particolare attenzione alle persone fragili, valorizzando la possibilità di toccare le corde più profonde con linguaggi adeguati. Il progetto Erasmus+ AIDA…
Il futuro delle neuroscienze

Il futuro delle neuroscienze è iniziato

Le neuroscienze hanno fatto impressionanti progressi negli ultimi decenni. Prendere coscienza di come apprende il nostro cervello e dei principi che possiamo applicare nelle nostre vite, è possibile anche grazie alla divulgazione e all’educazione scientifica, che può coinvolgere adulti e bambini, c…
prevenzione suicidio

La storia di Kate e la necessità di arrivare prima che sia troppo tardi

“Sento quel vuoto che non è solo dolore, ma anche testimonianza di quanto, in vita, mi abbia lasciato. Perché, quando qualcuno ti cambia, ti accompagna, ti libera, non muore mai davvero”. Il suicidio è una realtà dolorosa che spesso fatichiamo a decifrare. Parlarne non è mai semplice e diventa anco…
Vincere il buio del suicidio

Vincere il buio del suicidio

Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni perdita lascia una voragine negli affetti e una ferita profondissima nelle famiglie, amici e comunità. Riflettere in modo autentico sulla gravità di un fenomeno pericolosamente in aumento significa accettare di leggervi anche il sintomo di una so…
Cos'è il welfare culturale per una salute globale

Cos’è il welfare culturale per una salute globale?

La salute globale è più che semplice assenza di malattia, ma è uno stato di completo benessere, che deve coinvolgere tutti gli aspetti dell’essere umano. Carl Rogers, lo psicoterapeuta padre del counseling, negli anni Quaranta ha proposto il concetto di benessere come full functioning, cioè come fu…
Sindrome da rientro dalle ferie

Sindrome da rientro dalle ferie

Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po’ di smarrimento e malinconia. A volte, addirittura, potremmo sperimentare sintomi di ansia, depress…
Disturbo ossessivo compulsivo

Che cos’è il disturbo ossessivo compulsivo?

Controllare più e più volte che porte e finestre siano chiuse quando usciamo di casa. Continuare a revisionare un lavoro alla ricerca della perfezione, ritardandone la consegna. Pulire e riordinare la casa incessantemente. Quando questi controlli diventano eccessivi, tali da condizionare in maniera…
Infodemia

Che cos’è l’infodemia?

Ci informiamo sempre di più sui social media, dove navighiamo in cerca di notizie dal mondo. I più giovani si affidano anche ai chatbot di intelligenza artificiale per ricevere aggiornamenti e risposte, secondo il nuovo rapporto Digital News Report 2025 dell’Istituto Reuters. Il rischio è di una cr…
Dismorfismo corporeo

Cos’è il dismorfismo corporeo?

Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è piuttosto comune. Tuttavia, oggi sempre più frequentemente ci si affida alla medicina estetica, spesso per rincorrere ideali di bellezza, che sfuggono sui media e social. E lo si fa sempre prima: i ritocchi conquistano la…
Carovana del Cuore 2025

La Carovana del Cuore attraversa l’Italia per sensibilizzare sul benessere mentale giovanile

Un van arancione parcheggiato davanti al Campidoglio, centinaia di volontari pronti a partire, uno slogan potente sulle magliette: “Prima che sia troppo tardi”. È cominciato così il viaggio di quest’anno della Carovana del Cuore, l’iniziativa nazionale promossa da Fondazione Patrizio Paoletti per s…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.