Funzionamento del cervello

Praticare la meditazione: un ponte per la salute mentale
La connessione tra salute mentale e pratiche di meditazione ha affascinato ricercatori e praticanti per decenni, poiché sempre più studi dimostrano il loro stretto legame. La meditazione, da millenni considerata una pratica spirituale, oggi emerge anche come una potente tecnica per migliorare il …

Autoconsapevolezza e meditazione: alla ricerca del sé
Cosa vuol dire essere se stessi? Questa domanda ha da sempre interessato, non solo la filosofia e la curiosità umana in generale, ma anche le neuroscienze. Quali sono i meccanismi alla base dell’autoconsapevolezza, quel processo attraverso il quale riusciamo a rappresentare noi stessi a noi stess…

Baby blues, paragoni e ansia da prestazione. Come stanno le nuove mamme?
Diminuiscono le nascite in Italia, mentre nel mondo molti pericoli sono ancora collegati al parto e alla gravidanza. Tra baby blues, paragoni e ansia da prestazione, come stanno le nuove mamme? Una chiave per la salute è l’autostima: ecco come migliorarla.

Adolescenza, la stagione creativa
Valorizzarla tra fiducia e competenze
La creatività è un toccasana per la nostra salute psicofisica e un ingrediente fondamentale per il benessere degli adolescenti. Creatività e crescita sono profondamente correlate, verso la trasformazione e la riorganizzazione, tra emozioni e desideri. L’adole…

Le 4 C della Ricerca Neuro-Psicopedagogica
La ricerca non può fermarsi. È proprio la continuità che assicura al progresso scientifico di divenire sostenibile. Il sapere scientifico evolve in relazione al continuo cambiamento degli individui e della società. Grazie alla collaborazione con i principali enti di ricerca in Italia e nel mondo …

L’intuizione
È la classica lampadina che si accende: siamo di fronte a un problema ostico, un rompicapo che non abbiamo mai sperimentato, quando ci appare all’improvviso in mente una possibile soluzione. Non ci abbiamo ragionato su e non possediamo conoscenze pregresse sulla questione, eppure il nostro cervel…

Intervista al Prof. Carlo Quattrocchi dell’Università di Trento
In occasione del World Parkinson Day dell’11 aprile, abbiamo intervistato il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Collabora a progetti di ricerca presso il Centro Interdipartimentale Mente/cervello ed è Direttore della Unità Multizonale di Radiologia Rovere…

Come supportare la salute cognitiva?
“Stare bene con la testa”: che cosa vuol dire? La cosiddetta salute cognitiva è cruciale per il benessere della persona, soprattutto con l’avanzare dell’età. Non esiste una definizione univoca da un punto di vista neurologico, ma un insieme di vari fattori: una buona memoria, un approccio mentale…

La gestione della rabbia
Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia, più delle altre emozioni, non è solo una questione di cervello ma coinvolge anche molte altre parti del corpo. Cosa succede a livello neurologico quando ci arrabbiamo, e ci sono modi per imparare a gestire gli s…
La Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento
La Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento. L’intervento di Marina Risi nel 2019 ad I.C.O.N.S.
Marina Risi, esperta in PNEI e Medicina Tradizionale Cinese, interviene ad ICONS il 27 luglio. Nel suo speech, intitolato “Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento” ci spiega quali sono i…

Tesori del Cervello: “cervelli maschili, cervelli femminili”
“150 grammi in meno”: per molto tempo, una giustificazione che le neuroscienze hanno usato per discriminare le donne. A tanto, infatti, corrisponde la differenza di peso a livello statistico tra un cervello medio femminile e uno maschile. Nella seconda metà dell’800 William Hammond ed Edward Clar…

Una ricerca per contribuire alla nostra salute globale
Intervista a Ludovica Ortame, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Neuroscienze.
Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti?
Mi sono laureata in Neuroscienze Cognitive alla Sapienza. Dopo la laurea ho iniziato a cercare dei laboratori in linea con i miei…

“Neurosessismo” e ricerca scientifica: è l’educazione che fa la differenza
Secondo i dati del 2021 di “She Figures”, il report dell’Unione Europea sulla gender equality in Ricerca & Innovazione, c’è quasi un equilibrio nel conseguimento dei titoli, mentre persistono disparità tra i campi di studio. Ad esempio, le donne rappresentano ancora meno di un quarto dei dott…

Tesori del cervello: come migliorare l’attenzione
Notifiche sui social media, email di lavoro, voglia di uno spuntino – durante la quotidianità siamo costantemente bombardati di stimoli e distrazioni che ci fanno perdere la concentrazione. E’ difficile mantenere l’attenzione focalizzata su una sola attività alla volta, un effetto collaterale del…

Come la meditazione aiuta l’apprendimento
La meditazione ha radici storiche remote: le prime tracce documentate risalgono all’India del 1500 Avanti Cristo. Ma pratiche di meditazione non codificate venivano probabilmente messe in atto già da molto prima. Diffusa in varie forme e culture, elemento accessorio o centrale di molte filosofie …

Self-Compassion per gli adolescenti: diventare adulti con gentilezza
L’adolescenza è un cambio di stagione, a volte brusco, dove il corpo e la psiche sperimentano caratteristici cambiamenti a livello fisiologico, cognitivo ed emotivo. La Self-Compassion risulta uno strumento fondamentale per sostenere questo passaggio evolutivo e proteggere dal rischio di sviluppa…

Intelligenze multiple, tra teoria e realtà
Intelligenze multiple: forse ne avete sentito parlare. Si tratta di una teoria secondo la quale non esiste una sola intelligenza concepita come unica capacità generale, bensì tante tipologie di intelligenza, diverse modalità cognitive che coesistono nel nostro cervello. Proposta per la prima volt…

Il Quadrato Motor Training associato a cambiamenti nella metilazione del DNA
“Quadrato Motor Training (QMT) is associated with DNA methylation changes at DNA repeats: A pilot study”: l’ultimo studio del RINED – Research Institute for Neuroscience Education and Didactics – della Fondazione Patrizio Paoletti, riguarda gli effetti del Quadrato Motor Training (QMT) sul beness…

I Tesori del Cervello – La creatività e come fare per stimolarla
Che cos’è la creatività? Da qualche anno a questa parte anche le neuroscienze si stanno interrogando su un concetto che quasi tutti conosciamo ma di difficile definizione. Quali sono gli elementi che contraddistinguono un processo creativo dalle altre modalità di pensiero? Quanto contano le diffe…

Il valore dei sogni nell’apprendimento
Perché sogniamo? L’importanza del sonno è evidente – ci aiuta a recuperare le energie e mantenerci in salute fisica e mentale. Il motivo per cui si sogna, invece, rimane ancora misterioso – eppure lo facciamo ogni notte, e non siamo i soli. Si ritiene infatti che moltissimi animali (quasi tutti i…

Informazioni e pensiero critico
RINED, Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica della Fondazione Patrizio Paoletti, collabora con l’Università La Sapienza di Roma al progetto di ricerca FACT.

Le neuroscienze e l’armonia nascosta delle Interazioni Umane
Nel ritmo frenetico della vita quotidiana, spesso ci sfugge quanto sia incredibile il nostro riuscire a sintonizzarci con gli altri. Immaginate: come facciamo a percepire il timing perfetto tra parlare e ascoltare durante un dialogo? E quando camminiamo al passo con qualcuno, chi decide il ritmo,…

Le Neuroscienze e lo Studio del Cervello in Movimento
Il cervello umano è da sempre oggetto di studio e fascino. Negli ultimi anni, il progresso scientifico e tecnologico ha permesso alle Neuroscienze di compiere importanti passi in avanti verso la comprensione di questo straordinario, intricato e misterioso organo.

Il mare della coscienza
Nelle neuroscienze, la parola “coscienza” si può riferire sia allo stato cerebrale nel quale siamo ricettivi rispetto al mondo che ci circonda, sia alla teoria che spiega i meccanismi alla base della nostra percezione consapevole. Esistono diversi modelli per rappresentare la coscienza – tra i qu…

La neuroscienza del lutto
Il lutto è un’esperienza universale. Tutti noi abbiamo sperimentato, in un modo o nell’altro, quella tempesta emotiva che ci attraversa alla scomparsa di una persona a noi cara. L’impatto di un simile evento, sia esso improvviso e inaspettato, oppure la conclusione di un decorso dovuto a una mala…
Carlo Quattrocchi – Morfometria di superficie cerebrale
Morfometria di superficie cerebrale: la plasticità corticale dopo il Quadrato Motor Training.
LogicaMente: Patrizio Paoletti e Moshe Bar
Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Moshe Bar, neuroscienziato e direttore del Gonda Brain Research Center della Bar Ilan University (Israele), presentano LogicaMente, iniziativa della Fondazione in occasione del primo World Logic Day (14 gen 2019). Obiettivo dell’evento è approfond…

AIS riparte con la gratitudine
Nel 1917, Sigmund Freud, padre della psicanalisi scrisse in una lettera a Maria Montessori: “Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte degli psicoanalisti non avrebbe più niente da fare”. Può forse darsi che Freud avesse in mente il rientro a scuola…

“Di’ grazie… e ascolta cosa provi”
Come ci ha insegnato Maria Montessori, il cervello dei bambini è una spugna affamata di esperienze e apprendimento. Mentre crescono e si sviluppano, l’ambiente che li circonda gioca un ruolo fondamentale nella formazione del loro cervello alle prese con velocissime trasformazioni. Uno degli inseg…

Opportunità di crescita al crocevia tra Cervello, Cuore e Stress Evolutivo
L’interconnessione tra cuore, cervello e stress evolutivo costituisce un intricato legame che coinvolge processi neurologici, emotivi e fisici. Approfondire questa relazione complessa da prospettive neuroscientifiche e psicopedagogiche può portare a una maggiore consapevolezza delle dinamiche int…