Emergenza educazione

45581: Prima che sia troppo tardi
Fondazione Patrizio Paoletti promuove una nuova e importante campagna per sostenere protocolli di ricerca e progetti di alfabetizzazione emotiva nelle scuole italiane, per rispondere alla grave crisi di salute mentale che colpisce i giovani. In Europa, si stima che circa 9 milioni di adolescenti (t…

Frontiere educative
Un pilastro fondamentale della salute globale è l’educazione, in particolare l’educazione alle competenze trasversali e a stili di vita sani e sostenibili, come fattori preventivi e protettivi della salute dell’essere umano, delle comunità e del pianeta. Un’educazione inclusiva e trasformativa è in…

Prevenire l’abbandono scolastico
In occasione del rientro tra i banchi di scuola degli studenti di tutta Italia, l’ansia si fa sentire e non mancano le riflessioni in merito alla situazione scolastica nazionale. L’abbandono scolastico è una problematica di grande rilievo per il sistema educativo italiano, con profonde ripercussion…

Più intelligenza emotiva a scuola
Anche a scuola l’intelligenza emotiva (IE) è un concetto fondamentale per il benessere e il successo dei ragazzi. Essa non influenza solo le loro capacità sociali, ma anche le performance accademiche. Comprendere e gestire le proprie emozioni, nonché riconoscere e rispettare quelle altrui, sono com…

Microgratificazione digitale: notifiche e dopamina
In un’epoca in cui si è costantemente connessi, le notifiche dei dispositivi mobili permettono di essere sempre aggiornati, ma a quale costo? La dipendenza dalle notifiche influenza il benessere mentale e ha implicazioni significative sulla salute emotiva e sociale. In questo articolo, esploreremo…

Nativi digitali e adolescenti iperconnessi
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù del 12 agosto, approfondiamo la salute digitale di ragazzi e adolescenti, tra mondo virtuale e reale. I cosiddetti “nativi digitali” appartengono alla generazione nata e cresciuta nell’epoca della diffusione di massa delle tecnologie digital…

Crollo a Scampia: circo sociale per bambini e ragazzi sfollati
Interventi e laboratori pedagogici sono stati attivati per supportare emotivamente i bambini e le famiglie accolti nel dormitorio allestito nell’Università Federico II, dopo il crollo del ballatoio nella Vela Celeste del quartiere Scampia. Questa è l’iniziativa di Fondazione Patrizio Paoletti insie…

Diventare insegnanti di Circo Sociale
Parte in ottobre 2024 la quinta edizione del corso di Circo Sociale: un percorso formativo annuale per insegnanti di circo, educatori ed educatrici che vogliano utilizzare le arti circensi a fini comunitari e sociali. Il programma è definito in collaborazione con i formatori del Cirque du Soleil e…

Festeggiare donando
In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia del 30 luglio, conosciamo Fabio che, aiutato dai suoi migliori amici, ha trasformato il compleanno in un momento di dono. Da vent’anni, Fabio festeggia in maniera solidale. Scopriamo con lui le speciali emozioni che si provano a donare e quali so…

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente
Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensibilizzare il grande pubblico sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ogni anno raggiunge le principali città e località marittime di tutta Italia grazie all’impegno di centinaia di volontari. L’…

Scampia: crolla la Vela Celeste
Il crollo del ballatoio nella Vela Celeste del quartiere di Scampia a Napoli ha comportato la perdita di tre vite, mentre 12 persone sono rimaste ferite. 7 di queste sono minori e due bambine, di 7 e 4 anni, versano in condizioni gravissime. Vorremmo rassicurare che i bambini del progetto Circo Cor…

L’importanza dell’ambiente nel benessere di chi apprende
L’ambiente scolastico gioca un ruolo cruciale nel benessere emotivo e psicologico degli studenti e dei professori. L’architettura e il design degli spazi educativi non solo influenzano la qualità dell’apprendimento, ma anche il senso di appartenenza e benessere di chi li vive quotidianamente. In qu…

AIS presenta Time Capsule all’evento “Anvedi che Storia!”
Il progetto didattico Time Capsule, ideato da Assisi International School in collaborazione con Spazio ZUT, racconta il territorio attraverso prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti. L’iniziativa è stata presentata ad “Anvedi che Storia!”, evento organizzato dall’Associazione Italiana di Pub…

Interventi neuropsico-pedagogici in tempo di crisi
La ricerca qualitativa è uno strumento fondamentale per comprendere le esperienze umane in profondità, specialmente in contesti di crisi. Attraverso tecniche come interviste in profondità e analisi tematiche, essa permette di cogliere le sfumature delle emozioni e delle strategie di adattamento deg…

Il Circo Sociale per combattere emarginazione e dispersione scolastica
Va in scena il Circo Sociale, che educa i ragazzi all’empatia e alla bellezza: lo spettacolo finale si è tenuto al Teatro Area Nord di Napoli. Il progetto ha coinvolto 175 bambini e ragazzi, uniti nelle arti circensi per crescere insieme.

L’educazione è salute
Il benessere individuale e collettivo è a rischio. Per questo Fondazione Patrizio Paoletti da sempre si occupa di innovazione pedagogica come strumento per affrontare le sfide che trasversalmente riguardano le nostre società e per tutelare i soggetti che vivono in contesti di particolare fragilità…

Dall’hate speech alla comunicazione non violenta
“Le parole sono nella mia modesta opinione la nostra massima e inesauribile fonte di magia, in grado sia di infliggere dolore che di alleviarlo!”. Questa è la frase che il preside della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, Albus Silente, dice al famoso maghetto Harry Potter. Osservando il fen…

Dispersione scolastica tra sfide e opportunità dell’educazione di frontiera
L’Italia, con un tasso di dispersione scolastica del 12,7% (Eurostat, 2021), si trova tra gli ultimi posti in Europa: la media europea è di 9,7%.
Sono diverse le cause che si possono individuare all’origine della dispersione scolastica nel nostro paese e molti gli snodi a cui portare attenzione nel…

Rischi e risorse del digitale
Il nuovo report sullo stato della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approfondisce le potenzialità dell’ambiente digitale per il benessere e l’educazione di bambini e ragazzi.

Prendersi cura dei nostri sogni: la testimonianza dei bambini di “BellaLab”
Tor Bella Monaca, nonostante il nome, viene solitamente descritto come un quartiere che ha poco di bello e molto del degrado urbano. Eppure, quel riferimento alla bellezza, ben rappresenta i bambini e le bambine che partecipano al progetto ‘BellaLab, Centro Educativo per l’Infanzia, l’Adolescenza e…
Sguardi – Scuola di Circo Corsaro
Dialogo tra Marco Benini, Michele Bandini e Maria Teresa Cesaroni sul mediometraggio “Sguardi” realizzato dalla Scuola di Circo Corsaro durante la Pandemia da Covid-19.
Scuola di Circo Corsaro 2019
Il bruco, la crisalide, la farfalla… Simboli di trasformazione e di cambiamento, centro tematico dello spettacolo che i ragazzi e le ragazze di Scampia hanno messo in scena sabato 25 maggio 2019 in doppia replica. Sono trenta, hanno dai 6 ai 21 anni e sono il motore della Scuola del Circo Corsaro…
Progetti Scuole nel Mondo – Repubblica Democratica del Congo
Un video che racconta il progetto scolastico in 2 scuole di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo.
Isaias, primo laureato del programma Scuole nel Mondo
Auguri Isaias, primo laureato del programma Scuole nel Mondo!
Scuole nel Mondo e Carovana del Cuore
Tutelare il diritto all’istruzione di bambini e adolescenti nei paesi in via di sviluppo, con lo sguardo rivolto alle nuove emergenze educative europee ed italiane, è tra gli obiettivi primari di Fondazione Patrizio Paoletti.
Da questa forte motivazione nasce il progetto SCUOLE NEL MONDO®. Si tratt…

La gratitudine risana il cuore ferito dei territori fragili
Il numero di atti violenti registrati nelle aree più povere del Brasile supera quello di molte zone di guerra. I bambini di territori poveri come quello di Malvinas sono le prime vittime di un ambiente governato dalla criminalità, con condizioni igienico-sanitarie insufficienti, dove il tasso di mo…
Il sogno di un Brasile nuovo. Intervista a Maria, educatrice
I brasiliani la chiamano “cracolandia”, un appellativo quasi paradossale. E’ un vero e proprio ghetto, una zona off limits in cui il narcotraffico miete migliaia di vittime tra bambini, bambine e adolescenti. La sfida è grande, servono quindi più risorse e conoscenze. Fondazione Paoletti e Casa do…
Brasile: i meninos de rua riconquistano il futuro
I brasiliani la chiamano “cracolandia”, un appellativo quasi paradossale. E’ un vero e proprio ghetto, una zona off limits in cui il narcotraffico miete migliaia di vittime tra bambini, bambine e adolescenti. La sfida è grande, servono quindi più risorse e conoscenze.
Fondazione Paoletti e Casa do…
Saperi in rete – Patrizio Paoletti: “Ripensare il processo educativo”
Conferenza “Saperi in rete, promuovere una cultura dell’infanzia” Università La Sapienza, Roma – 28 novembre 2011
Grande successo per la conferenza “Saperi in rete”, evento orientato a promuovere una cultura dei diritti dell’infanzia tramite una sinergia tra enti ed istituzioni. Il convegno, tenuto…
La nostra Africa, una scuola di frontiera
La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell’Africa Centrale conosciuto per le sue immense risorse naturali. Ma non solo. Anche per il clima instabile di guerriglia in cui vive dalla metà degli Anni Novanta. L’indice di povertà qui è altissimo e la guerra civile, non del tutto conclusa, ha…