Affrontare le crisi
Adolescenti e identità di genere: scommettiamo sulle risorse
Il tema centrale dell’adolescenza è la ricerca dell’identità, in un ventaglio di scelte per diventare adulti. Tra “sono” e “non sono”, similitudine e differenza, ogni bivio sembra avvicinarci all’identità. Eppure, questa non è così rigida come vorremmo credere, nel confortante senso di sicurezza de…
Sanremo: oltre la rabbia e il rancore, la voce contro il bullismo
A Sanremo scorrono confessioni, confidenze di vita vera e denunce. Tra ritmi incalzanti e una leggerezza non superficiale, i cantanti non temono di uscire dall’edulcorato, per sconfinare nell’intimità del dolore. Mahmood e BigMama ci mettono la faccia e la voce: l’Ariston diventa il palco perfetto…
La voce di Cristina
Viviamo oggi un contesto di grande fragilità associata ai nostri giovani, amplificata dal distanziamento sociale, dall’incertezza e dal clima di paura alimentati dalla pandemia. Elementi che hanno avuto un forte impatto sul disagio psichico e sul benessere mentale di ogni adolescente. Migliaia di f…
“Mai più soli”: adolescenti, tra noia e pressione
La Fondazione Patrizio Paoletti ha pubblicato un report completamente dedicato all’adolescenza, per favorire l’innovazione educativa e il benessere giovanile, condividendo i risultati di una serie di studi effettuati tra il 2022 e il 2023. Gli studi si sono avvalsi della collaborazione dell’Univers…
Alla domanda “Come stai?” si può rispondere “Male”
Tra le tante domande che ci vengono rivolte ogni giorno, la domanda più frequente e importante è spesso anche quella a cui rispondiamo in maniera più distratta e superficiale: “Come stai?”. Nemmeno il tempo di capire la domanda e già abbiamo risposto: “Bene!”. Allo stesso modo fa anche il nostro in…
L’importanza dell’amicizia nel post pandemia
Alla luce delle ricerche socio-psico-pedagogiche svolte nell’ambito del Progetto “Prefigurare il Futuro” dal Team del RINED della Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Università di Padova su tutto il territorio italiano, come hanno vissuto – giovani e adulti – i rapporti sociali e l…
Video, challenge e giochi pericolosi sul web
“Youtuber sulla Lamborghini: il problema sono loro ma anche noi che li guardiamo” – Donna Moderna
“Bimbo ucciso da Lamborghini, i giovani Youtuber e il mondo visto come monetizzazione della realtà” – Il Riformista
Questi sono alcuni degli infiniti titoli degli articoli usciti sulle pagine dei quoti…
Adolescenza, social media e autostima
Mir spasët krasotà: il mondo sarà salvato dalla bellezza. Mir, che in russo significa anche “pace” e non solo “mondo”. Dostoevskij, più di 150 anni fa e ben prima dell’avvento della tecnologia e dei social media, aveva profetizzato che l’unica via per la pace autentica – che potesse essere raggiunt…
Fondazione Patrizio Paoletti in prima linea contro il bullismo
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà al convegno “7 – 10 – 14: Terno secco al bullismo” promosso dalla Rete Interistituzionale per la prevenzione ed il contrasto al bullismo e cyberbullismo, con il patrocinio del…