Si completa il percorso formativo “La cura della relazione educativa: chiave per la gestione dello stress e delle emozioni”, destinato ai docenti degli istituti scolastici e alle...
Qual è il ruolo del gioco per la salute cognitiva dell’anziano?
L’idea del gioco risale all’antichità ed è considerata da sempre parte integrante di tutte le società. Il gioco nelle diverse comunità ha un ruolo di condivisione tra persone,...
Una chat AI può essere terapeutica?
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Recentemente, al Forum OCSE sul Benessere, la sua invenzione è stata paragonata a quella della scrittura,...
Adolescenza: come affrontare l’emergenza solitudine?
L’adolescenza è un periodo cruciale per la costruzione dell’identità personale e delle prime relazioni significative al di fuori della famiglia. Tuttavia, negli ultimi anni, la solitudine...
Sport: come favorire l’inclusione?
Lo sport è un linguaggio universale che unisce culture, abbatte barriere e promuove valori come il rispetto, la lealtà e il fair play. Le squadre sportive diventano una comunità...
EQstudents, un viaggio europeo durato tre anni
Dopo tre lunghi anni, caratterizzati da impegno e soddisfazione, Fondazione Patrizio Paoletti è orgogliosa di comunicare la fine del progetto Erasmus Plus EQstudents, co-finanziato...
Cos’è la neuroeconomia?
La salute del cervello è al centro dei programmi di sviluppo economico. È quanto emerso dall’ultimo incontro internazionale del Women Economic Forum, conclusosi lo scorso dicembre...
Mio figlio era depresso, la storia di Paola
La depressione è una malattia che troppo spesso rimane nell’ombra, avvolta dal peso di uno stigma che ne ostacola la comprensione e la cura. Con l’obiettivo di abbattere...
Benessere e carriera: cos’è la resilienza lavorativa?
La resilienza lavorativa è un’abilità cruciale nell’attuale contesto di rapida trasformazione tecnologica e sociale. La rivoluzione tecnologica, attraverso l’automazione...
Gratitudine: resilienza, salute globale e longevità
La gratitudine è una competenza chiave per la nostra resilienza, felicità e salute globale, da allenare nella quotidianità. Esploriamo il suo ruolo in una videolezione gratuita con...
Informatica affettiva: qual è il futuro dell’interazione uomo-macchina?
Immagina di essere innamorato e di dover prendere una decisione importante. Le tue esperienze pregresse, ma soprattutto le tue emozioni, potrebbero spingerti a scegliere l’opzione...
A Sanremo Cristicchi canta la cura dei genitori
Al Festival di Sanremo si riflette sull’invecchiamento, sul declino fisico e cognitivo, ma soprattutto sulla cura come preziosa opportunità di intimità e relazione, grazie...
Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?
La Malattia di Parkinson è correlata alla riduzione del contenuto di dopamina nel cervello. Rappresenta la seconda più frequente malattia neurodegenerativa al mondo, ha un andamento...
Crescere insieme: qual è il ruolo dell’uomo accanto alla donna?
In occasione della festa di San Valentino, i riflettori si accendono sul tema dell’amore, che richiede una riflessione anche sulle dinamiche correlate alla parità di genere....
Come educare gli adolescenti all’amore?
Il primo amore non si scorda mai, anche se purtroppo, a volte, rischia di non essere un bel ricordo. In occasione della festa di San Valentino, riflettiamo sull’amore fra gli...
Progettazione didattica: come insegnare il valore del denaro ai bambini?
Educare i bambini al valore del denaro è un passo cruciale per prepararli a gestire responsabilmente le risorse finanziarie nel corso della vita. In un mondo sempre più complesso...
Gli adolescenti sono aggressivi?
L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per trovare dentro di sé l’identità dell’adulto di domani. Maturare significa autodeterminarsi...
Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza?
In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo del 7 febbraio, Fondazione Patrizio Paoletti ti invita a rivedere il webinar gratuito “Bullismo e branco: come interrompere...
Bullismo: come potenziare le capacità umane per vincere la violenza?
Lo stomaco stretto dall’angoscia mentre si entra a scuola. La paura di scendere in cortile durante la ricreazione o di percorrere una strada isolata per tornare a casa. Allontanarsi...
Qual è il legame tra gelosia e disturbo borderline di personalità?
L’emozione della gelosia oggi è vissuta in modo complesso e sfaccettato, influenzata da diversi fattori sociali, psicologici e culturali. Le dinamiche contemporanee la legano,...
Cosa rende gli adolescenti resilienti?
Per sostenere i giovani è importante conoscere cosa può predire la loro resilienza, intesa come la capacità di uscire rafforzati dalle avversità. Una ricerca sull’adolescenza...
Baby Gang e disagio giovanile
Baby Gang non è solo il nome del rapper italo-marocchino che ha scalato le classifiche con brani come In Italia o Hangover in collaborazione con Emma. Il termine “baby gang“,...
La pausa rigenerante per il cervello
Anche se lo stile di vita moderno e indaffarato lo rende spesso difficile, prendersi una pausa fa stare bene. Il nostro cervello ha bisogno di ricaricare le batterie di tanto in...
Salute globale: allungare e migliorare la vita entro il 2050
Global Health 2050 è il terzo rapporto della Lancet Commission on Investing in Health e fornisce una tabella di marcia per migliorare la salute globale nel mondo entro il 2050. Il...
Qual è l’origine del cervello umano?
È considerato “l’oggetto più complicato dell’universo”, con delle capacità di calcolo ancora invidiate da molti computer e l’equivalente di 2,5 milioni di gigabyte di memoria. Tale...
Perché è importante la comunicazione scientifica?
La comunicazione scientifica è il processo attraverso il quale i risultati della ricerca scientifica vengono condivisi sia all’interno della comunità scientifica sia con il...
Alzheimer: nuove frontiere di ricerca e diagnosi precoce
Le nuove frontiere nella ricerca sulla malattia di Alzheimer comprendono avanzate tecniche di genetica molecolare e anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Un...
Come il canto aiuta a contrastare il Parkinson?
La musica e la danza da sempre fanno parte della vita umana, con testimonianze che risalgono all’antichità di rituali basati sul movimento, sul suono e sul canto. Oggi scopriamo...
Percezione musicale nel cervello
Scopriamo l’esperienza universale della musica, radicata in basi evolutive, biologiche e culturali. La sua percezione coinvolge processi cognitivi, emotivi e motori, attivando...
Si danza per una salute globale
Domenica 26 gennaio, al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro (VT), si è tenuto The Greatest Show, uno spettacolo di danza con finalità solidale, a cura della scuola Dimensione...