Skip to main content

Salute mentale

Stanchezza

Un fenomeno dalle molte facce

La stanchezza è un’esperienza comune che può manifestarsi in molteplici forme e intensità. Si tratta di una sensazione che può andare oltre la semplice sonnolenza e sfociare nell’astenia, coinvolgendo sia l’aspetto fisico che mentale della nostra esistenza. La stanchezza è allo stesso tempo un fenomeno complesso che può influenzare profondamente la qualità della vita. Riconoscerla, comprendere le sue cause e adottare strategie per prevenirla e affrontarla è essenziale per il nostro benessere generale: sia la stanchezza fisica che quella mentale possono essere affrontate efficacemente con una combinazione di cambiamenti nello stile di vita, abitudini salutari e una gestione consapevole del proprio equilibrio fisico e mentale. Prestare attenzione ai segnali del corpo e della mente e agire di conseguenza può fare la differenza nel vivere una vita piena ed energica. In questa voce esploreremo le diverse sfaccettature della stanchezza, identificando i segnali per riconoscerla, analizzando le sue molteplici cause e suggerendo possibili rimedi e strategie preventive.

Stanchezza fisica e mentale: come riconoscerla

La stanchezza si presenta in varie forme, distinguendosi in stanchezza fisica e mentale. La stanchezza fisica si manifesta con una sensazione di affaticamento muscolare, mancanza di energia e una costante sensazione di esaurimento. Al contrario, la stanchezza mentale coinvolge un senso di confusione, difficoltà di concentrazione, indecisione e una diminuzione della capacità di elaborare informazioni. Sintomi come la mancanza di motivazione, l’irritabilità, la ridotta performance o la sensazione di non essere in grado di svolgere le normali attività quotidiane possono essere indicatori di stanchezza. Quando ci sentiamo esausti, diventiamo più propensi a perdere la pazienza, a provare frustrazione e irritazione per piccoli eventi della vita quotidiana. È possibile notare, per esempio, di reagire con irritazione verso un collega per una banalità o di perdere la calma di fronte a piccole frustrazioni come il traffico intenso o l’incapacità di trovare un oggetto in casa.

Quali sono le cause che generano stanchezza? Cause fisiologiche e psicologiche

Le cause della stanchezza possono derivare da molteplici fattori, sia di natura fisiologica che psicologica. Fisiologicamente, uno stile di vita sedentario, carenze nutrizionali, disturbi del sonno, malattie croniche e problemi ormonali possono contribuire alla stanchezza fisica. La mancanza di sonno adeguato è uno dei principali fattori in grado di generare affaticamento fisico e mentale. Dal punto di vista psicologico, lo stress cronico, l’ansia, la depressione, l’eccessivo carico di lavoro o responsabilità, l’insoddisfazione lavorativa e i problemi personali possono contribuire alla stanchezza mentale. La pressione costante e il senso di sentirsi sopraffatti dagli eventi gravano notevolmente sul nostro benessere generale. La stanchezza può essere anche uno dei sintomi di varie malattie o sindromi metaboliche. Per conoscere meglio la correlazione tra malattia e stanchezza, consigliamo di visitare il sito https://www.salute.gov.it/ che abbiamo riportato anche in Sitografia, cercando la voce ‘stanchezza’.

Quali sono i possibili rimedi della stanchezza?

Esistono diverse strategie per affrontare la stanchezza in base alla sua origine. Nel caso della stanchezza fisica, un riposo adeguato è fondamentale. Il sonno di qualità, regolare e sufficiente, associato a una dieta equilibrata e all’esercizio fisico, può contribuire a ridurre l’affaticamento muscolare e migliorare l’energia generale. Per contrastare la stanchezza mentale, è essenziale prendersi delle pause durante il lavoro o le attività che richiedono concentrazione, praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga e cercare un sostegno psicologico qualora siano presenti stress o tensioni emotive significative.

Come prevenire la stanchezza?

Per prevenire la stanchezza è importante adottare uno stile di vita sano e equilibrato, che includa:

  • Ottenere un sonno sufficiente. Gli adulti dovrebbero dormire almeno 7-8 ore a notte. Un sonno insufficiente può portare a stanchezza, difficoltà di concentrazione, irritabilità e aumento del rischio di incidenti.
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata. Una dieta sana fornisce al corpo i nutrienti necessari per funzionare correttamente. È importante includere nella dieta frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani.
  • Fare attività fisica regolare. L’attività fisica regolare aiuta a migliorare la qualità del sonno, ridurre lo stress e aumentare l’energia. Gli adulti dovrebbero fare almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività fisica intensa a settimana.
  • Ridurre lo stress. Lo stress può portare a stanchezza, ansia e depressione. È importante trovare modi per gestire lo stress, come tecniche di rilassamento, attività fisica o terapia.
Bibliografia
  • Gelli, A. (2020). Vincere la stanchezza, lo stress e la fatica. Edizioni LSWR.
  • Hartsell, E. N., & Neupert, S. D. (2019). Chronic and daily stressors along with negative affect interact to predict daily tiredness. Journal of Applied Gerontology, 38(12), 1728-1745.
  • Hill, V. M., O’Connor, R. M., & Shirasu-Hiza, M. (2020). Tired and stressed: Examining the need for sleep. European Journal of Neuroscience, 51(1), 494-508.
  • Thorsteinsson, E. B., Brown, R. F., & Owens, M. T. (2019). Modeling the effects of stress, anxiety, and depression on rumination, sleep, and fatigue in a nonclinical sample. The Journal of nervous and mental disease, 207(5), 355-359.
Sitografia

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Arte e creatività per una salute globale

Arte e creatività per una salute globale

Arte e creatività per una salute globale. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Festival…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.