Skip to main content

Ricerca

Microglia

Cos’è la microglia e qual è il suo ruolo nel funzionamento cerebrale?

La microglia è una cellula immunitaria specializzata del sistema nervoso centrale, rappresentando il 10% delle cellule totali di cervello e midollo spinale. Funziona come “guardiana” del tessuto nervoso, monitorando costantemente l’ambiente per identificare danni, infezioni o alterazioni patologiche. È essenziale per eliminare i detriti cellulari e regolare le connessioni sinaptiche, sia durante lo sviluppo cerebrale che nell’età adulta. La ricerca scientifica ha evidenziato il suo ruolo chiave nelle malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson: in condizioni normali protegge il cervello, ma quando il suo funzionamento è compromesso può contribuire alla progressione di queste patologie. Comprendere i meccanismi della microglia è quindi fondamentale per sviluppare nuove terapie neurologiche.

Come opera la microglia nel cervello?

La microglia è una cellula multifunzionale che svolge numerosi compiti essenziali per il cervello, agendo come un “tuttofare” del sistema nervoso centrale. Ecco i suoi ruoli principali:

  • Sorveglianza costante: la microglia monitora l’ambiente cerebrale tramite prolungamenti mobili, identificando rapidamente eventuali danni o minacce, come infezioni o lesioni. Questo permette una risposta immediata per proteggere il tessuto neurale.
  • Rimozione dei detriti: una delle funzioni più importanti della microglia è fagocitare (ovvero “inghiottire”) cellule morte o danneggiate e altri rifiuti cellulari. Questo processo, chiamato fagocitosi, è essenziale per prevenire l’accumulo di sostanze tossiche nel cervello.
  • Regolazione sinaptica: durante lo sviluppo del cervello e anche in età adulta, la microglia contribuisce alla potatura sinaptica, eliminando le connessioni neuronali deboli o superflue per rafforzare quelle utili. Questo processo è cruciale per l’apprendimento e la memoria.
  • Mediazione della risposta infiammatoria: in caso di infezioni o lesioni, la microglia produce molecole pro-infiammatorie per contrastare le minacce, ma un’infiammazione cronica può danneggiare il tessuto nervoso.

Perché la microglia può diventare una minaccia per il cervello?

Nonostante il suo ruolo protettivo, la microglia può diventare un’arma a doppio taglio quando la sua attività è disfunzionale o eccessiva. Questo fenomeno si osserva in diverse patologie neurodegenerative e disturbi neurologici. Ecco alcuni scenari in cui la microglia può contribuire al danno cerebrale:

  • Infiammazione cronica. Se la microglia rimane attivata per troppo tempo, può produrre un’eccessiva quantità di citochine infiammatorie, che danneggiano i neuroni e peggiorano le condizioni del tessuto cerebrale.
  • Fagocitosi anomala. In alcuni casi, la microglia può attaccare erroneamente sinapsi sane, contribuendo alla perdita di connessioni neuronali. Questo processo è stato associato a malattie come l’Alzheimer, in cui si osserva una riduzione delle connessioni sinaptiche essenziali.
  • Produzione di radicali liberi. Durante la risposta a lesioni o infezioni, la microglia può rilasciare radicali liberi, molecole instabili che possono causare stress ossidativo e danneggiare i neuroni.
  • Malattie neurodegenerative. Studi recenti indicano che mutazioni genetiche legate alla funzione microgliale possono aumentare il rischio di patologie come il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Questi esempi evidenziano come l’attività disfunzionale della microglia possa amplificare i danni nel cervello anziché mitigarli. Per questo motivo, la ricerca attuale si concentra sullo sviluppo di terapie che possano modulare la funzione microgliale.

Quali prospettive future offre la ricerca sulla microglia?

La microglia è al centro della ricerca per nuove terapie neurologiche grazie alla scoperta di meccanismi molecolari che ne regolano l’attività. I ricercatori stanno sviluppando farmaci per controllare la microglia iperattiva e ridurre l’infiammazione, oltre a studiare strategie per la sua riprogrammazione da uno stato pro-infiammatorio a uno protettivo. Altri studi esplorano l’uso di cellule staminali per riparare danni microgliali. La ricerca si estende anche al ruolo della microglia nell’invecchiamento cerebrale: comprendere i cambiamenti legati all’età potrebbe aiutare a prevenire il declino cognitivo. Con l’evoluzione delle tecnologie di imaging e analisi genetica, la microglia emerge come elemento chiave per comprendere e trattare complesse patologie neurologiche.

La microglia può influenzare il nostro comportamento e le emozioni?

Recenti studi hanno rivelato che la microglia può influenzare il comportamento, le emozioni e la salute mentale attraverso l’interazione con i neuroni e la modulazione della plasticità sinaptica, fondamentale per apprendimento e memoria. In condizioni di stress cronico o infiammazione, la microglia iperattiva può alterare queste connessioni, influenzando il comportamento e riducendo fattori protettivi come il BDNF. La sua disfunzione potrebbe essere coinvolta in disturbi come depressione, ansia, PTSD, autismo e schizofrenia, suggerendo che la modulazione della funzione microgliale potrebbe offrire nuove strategie terapeutiche per la salute mentale oltre che neurologica.

Come possiamo modulare la funzione microgliale attraverso lo stile di vita?

La ricerca sta rivelando che il funzionamento della microglia può essere influenzato non solo da farmaci, ma anche da fattori legati allo stile di vita e all’ambiente. Questo significa che alcune scelte quotidiane potrebbero favorire il mantenimento di una microglia sana e, di conseguenza, di un cervello in salute.

  • Dieta antinfiammatoria. Una dieta ricca di frutta, verdura, pesce grasso (come il salmone), noci e olio d’oliva, tipica della dieta mediterranea, può ridurre l’infiammazione sistemica e proteggere la microglia. Alimenti ricchi di polifenoli, come i frutti di bosco e il tè verde, hanno mostrato benefici per la funzione cerebrale.
  • Attività fisica regolare. L’esercizio fisico moderato, come camminare, correre o praticare yoga, stimola la produzione di molecole anti-infiammatorie e favorisce la neurogenesi, ossia la creazione di nuovi neuroni. Questo può mantenere la microglia in uno stato equilibrato e funzionale.
  • Gestione dello stress. Lo stress cronico è uno dei fattori principali che possono attivare in modo eccessivo la microglia, portando a infiammazione cerebrale. Tecniche di rilassamento come la meditazione, la mindfulness e il respiro profondo possono aiutare a ridurre gli effetti negativi dello stress.
  • Sonno di qualità. Durante il sonno, la microglia contribuisce a rimuovere tossine accumulate nel cervello, come la proteina beta-amiloide associata all’Alzheimer. Dormire almeno 7-8 ore per notte è essenziale per garantire una microglia efficiente.
Bibliografia
  • Borst, K., Dumas, A. A., & Prinz, M. (2021). Microglia: Immune and non-immune functions. Immunity, 54(10), 2194-2208.
  • Gao, C., Jiang, J., Tan, Y., & Chen, S. (2023). Microglia in neurodegenerative diseases: mechanism and potential therapeutic targets. Signal transduction and targeted therapy, 8(1), 359.
  • Kettenmann, H., Hanisch, U. K., Noda, M., & Verkhratsky, A. (2011). Physiology of microglia. Physiological reviews, 91(2), 461-553.
  • Merighi, S., Nigro, M., Travagli, A., & Gessi, S. (2022). Microglia and Alzheimer’s disease. International Journal of Molecular Sciences, 23(21), 12990.
  • Prinz, M., Jung, S., & Priller, J. (2019). Microglia biology: one century of evolving concepts. Cell, 179(2), 292-311.
  • Wang, H., He, Y., Sun, Z., Ren, S., Liu, M., Wang, G., & Yang, J. (2022). Microglia in depression: an overview of microglia in the pathogenesis and treatment of depression. Journal of neuroinflammation, 19(1), 132.
  • Wolf, S. A., Boddeke, H. W. G. M., & Kettenmann, H. (2017). Microglia in physiology and disease. Annual review of physiology, 79(1), 619-643.
Sitografia
  • https://www.chimica-online.it/biologia/microglia.htm Consultato a gennaio 2025
  • https://www.kenhub.com/en/library/physiology/microglia Consultato a gennaio 2025
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.