Nel 1917, Sigmund Freud, padre della psicanalisi scrisse in una lettera a Maria Montessori: “Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte...
Il numero di atti violenti registrati nelle aree più povere del Brasile supera quello di molte zone di guerra. I bambini di territori poveri come quello di Malvinas sono le prime...
Come ci ha insegnato Maria Montessori, il cervello dei bambini è una spugna affamata di esperienze e apprendimento. Mentre crescono e si sviluppano, l’ambiente che li circonda...
Al fine di proteggere la salute degli operatori del sociale e garantire loro massima capacità educativa, ci si dovrebbe avvalere di uno spazio di pensiero condiviso e di confronto...
Torna lunedì 25 settembre alle ore 21 l’appuntamento con i live webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti. In “Ansia – Come prevenirla e gestirla”, capiremo come...
Secondo una recente ricerca dell’EU-OSHA, Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo...
L’interconnessione tra cuore, cervello e stress evolutivo costituisce un intricato legame che coinvolge processi neurologici, emotivi e fisici. Approfondire questa relazione...
È disponibile da oggi Open Access, sulla prestigiosa e storica rivista internazionale edita dalla Taylor and Francis “Journal of Offender Rehabilitation”, l’articolo scientifico...
Adolescenti e cibo. Intervista alla prof.ssa Stefania Ruggeri, Ph.D. Senior Scientist Research presso il Centro di ricerca alimenti e Nutrizione del CREA e Professore Incaricato...
Caro Morgan, ormai da qualche anno sei testimone di uno straordinario impegni di volontariato come team leader di Carovana del cuore, la più grande campagna di sensibilizzazione...
Alla luce delle ricerche socio-psico-pedagogiche svolte nell’ambito del Progetto “Prefigurare il Futuro” dal Team del RINED della Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con...
Nella nostra epoca iper-connessa la solitudine viene a volte intesa come il nuovo lusso. Potersi sottrarre alla “reperibilità totale” che viviamo specialmente attraverso smartphone...
Realizzato a giugno 2023, il Summer Camp di Assisi International School per gli studenti della scuola secondaria inferiore è stato un progetto residenziale intensivo organizzato...
La ricerca neuroscientifica e psicopedagogica ha indagato negli ultimi anni l’amicizia come espressione fondamentale delle relazioni umane, scoprendone gli enormi benefici: è un...
Il video-racconto del progetto Prefigurare il Futuro, realizzato nel 2020/21 per promuovere la resilienza e la speranza nel circuito penale, in particolare presso il carcere di Padova....
Adele Diamond, neuroscienziata leader mondiale nella ricerca sulle funzioni esecutive, ha dato vita ad uno straordinario evento a Vancouver, dal titolo “Una gioiosa celebrazione...
Il Modello Sferico della Coscienza (Sphere Model of Consciousness – SMC) è pensato per simboleggiare la fenomenologia della coscienza utilizzando le proprietà geometriche delle...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca, il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Quattrocchi...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca: Rotem Leshem, docente senior e vicedirettore del programma universitario presso il dipartimento...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo i nostri partner di ricerca: Sabrina Venditti del Dipartimento di Biologia e biotecnologie, Sapienza Università di Roma,...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, vi presentiamo un’intervista al fondatore Patrizio Paoletti, che ci racconta come è nata oltre 20 anni fa la visione di un ricerca...
A cinque mesi dal terremoto che ha sconvolto la Siria e la Turchia la situazione nelle zone colpite dalla calamità naturale a febbraio 2023 è ancora attenzionata. L’impatto del disastro...
Gioele, ex-studente di Assisi International School, racconta e ripercorre tutto il suo cammino in AIS che gli ha permesso di diventare quello che è oggi: un meraviglioso adolesc...
Erin Gruwell (nata il 15 agosto 1969) è un’insegnante americana nota per il suo metodo di insegnamento che ha portato alla pubblicazione di The Freedom Writers Diary: How a...
Patrizio Paoletti e il suo team di ricercatori, ospiti della First International Conference on Mindfulness all’ Università La Sapienza di Roma, hanno presentato la ricerca...
Assisi, 22 novembre 2014 – Intervista realizzata in occasione del “Dialogo sulla Pace” tra il Premio Nobel Mairead Maguire e Patrizio Paoletti, tenutosi in occasione...
I brasiliani la chiamano “cracolandia”, un appellativo quasi paradossale. E’ un vero e proprio ghetto, una zona off limits in cui il narcotraffico miete migliaia...
ROMA, Università Sapienza – “Crisi e prefigurazione, vedersi cambiare nel mondo che cambia”. Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, alla Giornata di studi...