Categoria: Attualità su ricerca e cervello
Viviamo in un mondo e un tempo saturo di suoni: traffico, notifiche, pubblicità, video social, la radio o la tv accesa per tenerci compagnia, i rumori di città brulicanti di...
Alleniamo così i diversi tipi di memoria
Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che ci ricorda l’importanza della memoria per la nostra salute globaleQual è la definizione di salute...
Salute del cervello: qual è la relazione tra sport e insulina?
Fare sportLo sport è un'attività fisica che coinvolge abilità fisic... Leggi aiuta a stare in salute, si sa, e sempre più studi evidenziano come questo aiuti anche il...
La meditazione per una salute globale
Col termine meditazione, intendiamo tutto un insieme di pratiche volte al benessere, al rilassamento, alla chiarezza mentale e alla salute globale, che utilizzano la mente e...
Neuroscienze, robotica e intelligenza artificiale
Il Nobel per la Fisica a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton riconferma, ancora una volta, lo stretto legame tra innovazione tecnologica e neuroscientifica: lo studio del...
Gli effetti dello Yoga
Controllo della respirazione, esercizio fisico e meditazione: grazie a una combinazione di queste attività, lo yogaQuando si parla di yoga, molti immaginano semplicemente...
Resilienza e neuroscienze
Una forza interiore e silenziosa, che ci viene in soccorso quando ne abbiamo bisogno per affrontare le avversità e uscire rafforzati dalle esperienze negative. La resilienzaCosa...
Meditazioni diverse per diverse abilità
Il termine “meditazione” si riferisce a un’ampia varietà di pratiche. Queste spaziano dalle tecniche volte a promuovere il rilassamento agli esercizi eseguiti con un...
“Neurosessismo” e ricerca scientifica: è l’educazione che fa la differenza
Secondo i dati del 2021 di “She Figures”, il report dell’Unione Europea sulla gender equality in Ricerca & Innovazione, c’è quasi un equilibrio nel conseguimento dei...
Il Quadrato Motor Training associato a cambiamenti nella metilazione del DNA
“Quadrato Motor TrainingIl Quadrato Motor Training (QMT) è una tecnica di training ... Leggi (QMT) is associated with DNA methylation changes at DNA repeats: A pilot...
Coscienza: come viaggiano gli stimoli sensoriali sulle onde cerebrali?
Nelle neuroscienzeIl cervello umano è una delle strutture più complesse e af... Leggi, la parola “coscienza” si può riferire sia allo stato cerebrale nel quale siamo ricettivi...
La neuroscienza del lutto
Il luttoIn termini generali, possiamo definire il lutto come la reaz... Leggi è un’esperienza universale. Tutti noi abbiamo sperimentato, in un modo o nell’altro, quella...
Arrivano i Podcast di “21 Minuti”
Siamo felicissimi di annunciare una bellissima novità: sono online i primi podcast “21 Minuti History”. La serie raccoglie una selezione degli interventi di Patrizio...