La malattia di AlzheimerLa Malattia di Alzheimer, anche conosciuta come demenza di A... Leggi (AD) è una delle condizioni mediche croniche più prevalenti che colpiscono la...
In occasione del mese dell’Alzheimer, approfondiamo uno dei mali più importanti della nostra epoca. La patologia è stata scoperta nel 1906 dal neuropatologo Alois Alzheimer e...
Le persone anziane provano emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi profonde, hanno una spiccata intelligenza emotivaLa prima definizione di...
Vedere invecchiare i propri genitori è un’esperienza molto difficile, seppure naturale. Significa fare maggiormente i conti col trascorrere del tempo, che include il...
La salute globale prende in particolare considerazione il naturale invecchiamento che si accompagna allo sviluppo economico, sanitario e sociale. In quest’ottica risulta...
Un nuovo studio pubblicato su Neurology approfondisce la relazione tra inquinamento e Alzheimer. Al contempo, è sempre più evidente il ruolo dell’ambiente sociale...
Il cervello può rinnovarsi, anche in età avanzata, grazie all’attività fisica. Per diverso tempo si è ritenuto che la mente, raggiunta una certa età, iniziasse...
L’infiammazione è un processo biologico complesso e fondamentale per rispondere a lesioni e infezioni. Se non controllata, tuttavia, può comportare effetti nocivi, come...
Nel rapporto 2016 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la demenza è stata definita “una priorità di salute pubblica globale“. L’OMS stima che nel mondo...
Preservare le funzioni cognitive risulta un obiettivo fondamentale della salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi, in particolare in...
La musica rappresenta una componente molto intima della psiche e della forma di vita umana. Essa è, infatti, una caratteristica universalmente presente e culturalmente condivisa...
Le neuroscienze evidenziano l’importanza della partecipazione culturale per il benessere individuale, mostrando come eventi culturali influenzino l’attività, la...
Secondo i dati del Global Action Plan 2017-2025, prodotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i casi di demenza sono destinati ad aumentare a livello globale. Nel...
Un numero crescente di studi evidenzia l’efficacia della meditazioneEsistono tanti modi per definire la meditazione, ma forse il... Leggi nell’aumentare il volume...
Non avere la possibilità di parlare non significa non poter comunicare. La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) offre un’opzione diversa per coloro che non possono...
La neurodegenerazione è un processo che coinvolge il deterioramento progressivo delle cellule nervose. Può portare a condizioni gravi, come la malattia di Alzheimer, la malattia...
In occasione del World Parkinson Day dell’11 aprile, abbiamo intervistato il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Collabora a progetti di...
Le malattie neurodegenerative hanno raggiunto numeri di incidenza importanti negli ultimi anni, divenendo fra le principali cause di mortalità. Secondo quanto rilevato dal...
Il progetto europeo AIDA Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts coordinato da Fondazione Patrizio Paoletti ha vinto il Premio InclusioneL'inclusione non è solo...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo i nostri partner di ricerca: Sabrina Venditti del Dipartimento di Biologia e biotecnologie, Sapienza Università di...
Con un’intervista al nostro ricercatore Michele Pellegrino, scopriamo le importanti novità della ricerca neuroscientifica e dei progetti di Fondazione Patrizio Paoletti...
È necessario, innanzitutto, riportare che la ricerca scientifica non è ancora riuscita nell’individuazione delle cause della malattia di Alzheimer. Di conseguenza, i metodi...
Il 5 e 6 maggio presso la Fondazione Patrizio Paoletti a Roma, si è tenuto il Kick-Off meeting del Progetto AIDA, cui collaborano organizzazioni europee in Danimarca, Grecia,...
Le malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson rappresentano ancora oggi una sfida difficilissima e insoluta per la ricerca. La loro diffusione tra la popolazione...