Skip to main content

La nostra Africa, una scuola di frontiera

La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell’Africa Centrale conosciuto per le sue immense risorse naturali. Ma non solo. Anche per il clima instabile di guerriglia in cui vive dalla metà degli Anni Novanta. L’indice di povertà qui è altissimo e la guerra civile, non del tutto conclusa, ha lasciato cicatrici pesanti: milioni di profughi e una situazione sanitaria disperata.

Qui Fondazione Patrizio Paoletti ha realizzato dal 2007 un centro didattico. Una scuola di frontiera che fornisce protezione, istruzione, visite mediche, cure pediatriche, distribuzione pasti e formazione pedagogica per insegnanti. Partner dell’iniziativa è New Life for Children.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità.

Potrebbe interessarti

L’arte della creatività: proteggiamola insieme!

Storicamente, la creatività è una capacità che è stata sempre difficile da definire e da tracciar…

Come il gioco aiuta l’apprendimento e migliora la vita (a tutte le età)

Il gioco: attività che molti adulti vorrebbero fare, e che tutti i bambini dovrebbero fare. Il su…

Bullismo: come potenziare le capacità umane per vincere la violenza?

Il 7 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita d…

Assisi International School, dove avviene il cambiamento

Nel cuore di Assisi, Città della Pace, si trova un modello di esplorazione delle nuove frontiere …

“Prefigurare il futuro” nelle scuole d’Italia

“Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare Speranza e Progettualità” arriva nelle s…

Il valore dei sogni nell’apprendimento

Perché sogniamo? L’importanza del sonno è evidente – ci aiuta a recuperare le energie e mantenerc…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.