Skip to main content

Giornata Mondiale per i diritti dell’Infanzia: l’educazione al centro

Ricorre oggi il trentesimo anniversario della sottoscrizione presso le Nazioni Unite della Convenzione Internazionale per i Diritti dell’Infanzia. Quel 20 novembre 1989 segna una svolta epocale nella nostra storia, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sancì con la Convenzione i diritti inviolabili di ogni bambino, di qualunque nazionalità, etnia, sesso, età, condizione sociale. Una pietra miliare ratificata oggi da 194 Paesi – l’ultimo la Somalia – che impegna le società a portare al centro delle proprie azioni la dimensione dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

La Convenzione afferma che ogni bambino, sin dalla nascita, ha diritto a un nome e a una nazionalità e deve beneficiare della sicurezza sociale. Viene inoltre sancito il diritto fondamentale all’educazione, all’amore e alla comprensione. Tuttavia, nonostante i progressi degli ultimi 30 anni, i diritti dei bambini e degli adolescenti continuano ad essere a rischio in tutto il mondo. Un problema che tocca da vicino anche il nostro paese.

“In Italia vivono circa 10 milioni di bambini e ragazzi sotto i 18 anni di età. Oltre 1,2 milioni di bambini e bambine vivono in povertà assoluta; il 25,7% dei giovani di età compresa tra i 18 e i 24 non studia, non lavora né è inserito in programmi di formazione; inoltre la disparità del livello dei servizi tra le varie zone del Paese è allarmante”, ha dichiarato lo scorso giugno Francesco Samengo, presidente dell’Unicef Italia.

Consapevoli dell’opportunità che ogni nuova e giovane vita porta in sé, per se stessa e per il mondo intero, è importante riflettere sulle azioni che possiamo intraprendere per garantire il benessere psico-fisico dei più piccoli.

Fondazione Patrizio Paoletti, non a caso, è nata proprio 19 anni fa in occasione di questa giornata. “L’impegno per il diritto all’educazione è il perno su cui si è sempre mossa per offrire nuove opportunità di vita e di crescita in tutto il mondo a migliaia di bambini, famiglie, educatori e comunità di appartenenza” (Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione). In quasi due decenni, attraverso la ricerca neuroscientifica, psico-pedagogica e didattica, abbiamo sviluppato modelli pedagogici per migliorare la qualità di vita di migliaia di persone, specialmente dei bambini.

Il benessere di ogni bambino può essere tutelato realmente solo tramite interventi a lungo termine, per questo motivo nel corso degli anni abbiamo affiancato agli interventi che mirano a migliorare le condizioni di vita ed educabilità dei bambini – come la riqualificazione scolastica, l’assistenza sanitaria e alimentare – soprattutto la formazione pedagogica degli educatori, degli insegnanti, degli operatori che si prendono cura dei bambini nei contesti sociali più difficili.

Con i seminari di Pedagogia per il Terzo Millennio, metodo pedagogico sviluppato da Patrizio Paoletti, abbiamo formato migliaia di operatori locali in tutto il mondo. Fornendo strumenti pedagogici nuovi ed efficaci contribuiamo a supportare il loro lavoro, la loro missione: offrire la miglior educazione possibile ai bambini e agli adolescenti perché essi, crescendo, possano promuovere sviluppo nei territori in cui vivono.

“La povertà si trasforma in un fattore economico solo alla fine di un lungo processo che origina nella dimensione interna dell’essere umano, da cui immediatamente deriva l’incapacità, o la capacità, di riconoscere, acquisire e organizzare il sapere, cioè la ricchezza di cui si dispone, qualunque essa sia” (Marco Benini, responsabile dei progetti socio-educativi della Fondazione).

Con il prezioso contributo dei nostri sostenitori, dal 2004 il progetto Scuole nel Mondo, realizzato in collaborazione con New Life for Children nei luoghi più difficili del pianeta, si pone come obiettivo la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti utilizzando la ricerca come strumento per creare condizioni di opportunità più stabili e durature.

Nostro obiettivo è fornire strumenti perché gli operatori del programma Scuole nel Mondo possano sospendere, per quanto possibile, alcuni aspetti del ciclo della povertà, lavorando per la propria comunità, riappropriandosi della propria responsabilità di educatori.

La Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia è l’occasione per ricordare che “Il diritto all’educazione è ciò a cui tutti dobbiamo oggi ambire, è ciò su cui dobbiamo investire, è ciò per cui tutti dobbiamo lottare” (Patrizio Paoletti).

Sostieni anche tu i nostri progetti socio-educativi. Diventa sostenitore della Fondazione Patrizio Paoletti

 

Bibliografia

 

  • Bateson G. (1984) Mente e natura: un’unità necessaria, Adelphi, Milano.
  • Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dell’istruzione, Armando Editore, Roma.
  • Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
  • Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
  • Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
  • Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Armando Editore.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare

Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare

Il legame tra depressione e malattie cardiovascolari è un tema di grande rilevanza. Mente e cuore…
    Sostieni la ricerca per dare ad ogni bambino un’educazione di qualità

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.