Prima che sia troppo tardi: la salute è anche digitale
Proteggere il benessere degli adolescenti online
L’adolescenza rappresenta una fase cruciale dello sviluppo umano, caratterizzata da profondi cambiamenti neurobiologici e dalla ricerca dell’identità personale. In questo delicato periodo di transizione, l’utilizzo del web, social media e dei dispositivi digitali può influenzare significativamente il benessere psicofisico dei giovani. Partecipando alla Campagna Prima che sia troppo tardi di Fondazione Patrizio Paoletti, contribuisci a diffondere consapevolezza nei più giovani, promuovendo un uso moderato e funzionale della tecnologia, come una priorità educativa e di salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi.
INDICE
ToggleIl cervello adolescente sul web
L’impatto dei dispositivi digitali sulla salute dei giovani è correlato alla speciale fase evolutiva del loro cervello, che nell’adolescenza è ancora in fase di maturazione. La corteccia prefrontaleLa corteccia prefrontale svolge un ruolo fondamentale in num... Leggi, responsabile delle funzioni esecutiveL'espressione 'funzioni esecutive' si riferisce a un insieme... Leggi, controllo degli impulsi e pianificazione, completa il suo sviluppo attorno ai 25 anni circa. Il sistema limbicoIl sistema limbico è una regione chiave del cervello, respo... Leggi, invece, sede delle emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi e della ricerca di gratificazioni immediate, è già pienamente attivo.
Questa asimmetria neurologica rende gli adolescenti particolarmente vulnerabili ai meccanismi di ricompensa dei social media e delle piattaforme digitali. Il rilascio di dopaminaUn neurotrasmettitore che si trova nel cervello e nel sistem... Leggi associato a “like”, notifiche e contenuti coinvolgenti può favorire un utilizzo compulsivo dei social, interferendo con i naturali processi di apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi e regolazione emotiva.
Il cervello adolescenziale è caratterizzato anche da una maggiore neuroplasticità, il che significa che le esperienze digitali possono letteralmente modellare le connessioni neurali in formazione. Un utilizzo eccessivo o disfunzionale può allora compromettere lo sviluppo di competenze fondamentali, come l’attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi sostenuta, la capacità di concentrazione profonda e l’autoregolazione emotivaL'autoregolazione emotiva si riferisce alla capacità di ges... Leggi.
I rischi della navigazione online
Quando la navigazione sul web diventa disfunzionale o problematica, possono manifestarsi diversi segnali e sintomi, come:
- diminuzione delle ore di sonnoCos'è il sonno e perché è importante? Il sonno è uno sta... Leggi, anche perché l’esposizione continua agli schermi può alterare i ritmi circadiani,
- isolamento socialeL'isolamento sociale è un fenomeno psicologico e sociale ch... Leggi
- calo del rendimento scolastico e della capacità di apprendimento
- problemi di memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi
- irritabilità quando si è offline
- perdita di interesse per attività che precedentemente procuravano piacereIl piacere è un'esperienza soggettiva che descrive una sens... Leggi.
Il multitasking digitale
Una specifica criticità è rappresentata dal fenomeno del “multitasking digitale”: spesso i giovani si percepiscono abili nel gestire più stimoli contemporaneamente, ma le ricerche neuroscientifiche dimostrano che il cervello umano non è progettato per un multitasking prolungato ed efficace. Il continuo passaggio da un’attività digitale all’altra riduce la produttività e aumenta i livelli di stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi, compromettendo le capacità di apprendimento profondo.
Fake news e disinformazione
Un ulteriore aspetto critico sono le fake newsLe "fake news" sono informazioni false o fuorvianti che veng... Leggi, che tendono ad allargarsi a macchia d’olio sui social media, che sono spesso carenti di filtri efficaci, per distinguere notizie vere da un’infodemia di dubbia affidabilità.
In particolare, un’indagine su The Guardian solleva particolari preoccupazioni per la diffusione di veloci consigli di salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi che circolano su TikTok, che sono stati valutati da un gruppo di psicologi e psichiatri. L’esito è allarmante: più della metà delle informazioni condivise sono state ritenute false dai professionisti di salute mentale. Quando si espande nel mondo della salute e del benessere psicologico, la disinformazione diventa oltremodo pericolosa, rischiando di diffondere contenuti approssimativi, privi di fondamenti scientifici o addirittura potenzialmente dannosi.
Confronto sociale e autostima
Un rischio significativo della navigazione online è legato al costante confronto sociale che facilitano i social media, che spesso tendono anche a mostrarci le vite altrui dietro i filtri di una perfezione irraggiungibile. L’esposizione continua a immagini idealizzate può innescare meccanismi di comparazione sociale che, specialmente durante l’adolescenza, già caratterizzata da naturali insicurezze, possono compromettere l’autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d... Leggi o favorire l’insorgenza di disturbi dell’immagine corporea e dismorfismo corporeo. Durante lo sviluppo adolescenziale, le aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione dell’immagine di sé risultano particolarmente sensibili a questi stimoli e confronti.
OGNI FIRMA CONTA, Dona il tuo 5x1000
"*" indica i campi obbligatori
SOPRATTUTTO LA TUA.
a Fondazione Patrizio Paoletti
CODICE FISCALE 94092660540
5x1000 promemoria SMS
Violenza e cyberbullismo
La vita online rischia di esporre i più giovani anche a contenuti violenti e aumentare il rischio di cyberbullismo, che sfrutta la natura pervasiva, spesso invasiva e persistente degli ambienti digitali. A differenza del bullismoSebbene non esista una definizione di bullismo universalment... Leggi tradizionale, il cyberbullismoIl cyberbullismo è l'attuazione tramite la rete di quei com... Leggi può seguire l’adolescente ovunque e in qualsiasi momento, amplificando l’impatto traumatico attraverso la condivisione virale di contenuti umilianti. Dal punto di vista neurobiologico, l’esposizione cronica a stress digitale può alterare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, compromettendo la risposta allo stress e aumentando il rischio di ansiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi, depressioneLa depressione è un disturbo caratterizzato da una tristezz... Leggi e disturbi del sonno.
Strategie pedagogiche ed educative
Da un punto di vista educativo e pedagogico, la proibizione totale dell’uso dei dispositivi digitali non sembra la soluzione più efficace, anche perché le nuove tecnologie offrono anche notevoli opportunità per favorire l’apprendimento, la conoscenza e la connessione sociale. È preferibile, invece, educare gli adolescenti a un uso consapevole di questi strumenti, orientato al benessere proprio e condiviso, diffondendo una “saggezza digitale”.
La tecnologia può essere trasformata in una palestra efficace di crescita, attraverso lo sviluppo delle risorse interioriCosa sono le risorse interiori e perché sono fondamentali? ... Leggi, come:
- la metacognizione e la consapevolezza, attraverso una riflessione sui nostri comportamenti digitali, per imparare a riconoscere autonomamente quando l’utilizzo del web diventa automatico o compulsivo. La metacognizione può essere allenata anche con strumenti come i diari digitali o le app di monitoraggio del tempo trascorso online.
- l’autoregolazione, per imparare a gestire l’impulso di controllare costantemente dispositivi e notifiche. Pratiche come la mindfulnessLa Mindfulness è una pratica di consapevolezza derivata dal... Leggi e la meditazioneEsistono tanti modi per definire la meditazione, ma forse il... Leggi possono allenare la nostra corteccia prefrontale nel controllo degli impulsi.
- lo spirito critico, per osservare in modo consapevole i contenuti, comprendere eventuali meccanismi di manipolazione dell’attenzione e riconoscere fake news e informazioni potenzialmente dannose.
- la responsabilità, per divenire consapevoli che le nostre azioni online, seppure possano sembrarci intangibili, possono avere ripercussioni pratiche e anche gravi nella vita nostra e in quella degli altri. La responsabilità significa etimologicamente saper rispondere e, possiamo aggiungere, conoscere il potere di una risposta, anche con un semplice commento sui social.
- l’equilibrio, che è fondamentale per la nostra salute cognitiva, fisica e psicologica. Possiamo coltivarlo alternando momenti di connessione a tempi di riposo e relazione col mondo fisico, con il coinvolgimento del movimento del corpo, essenziale per la nostra salute.
L’impegno di Fondazione Patrizio Paoletti per una salute anche digitale
La mission principale di Fondazione Patrizio Paoletti è la costruzione di una salute globale, ossia uno stato di completo benessere, da un punto di vista fisico, mentale, cognitivo, sociale ed esistenziale. Anche la vita trascorsa online partecipa naturalmente alla salute globale e necessita dello sviluppo di adeguate risorse cognitive ed emotive per essere vissuta al meglio.
Il potenziamento delle risorse interiori degli adolescenti è al centro dei programmi psicoeducativi di Fondazione Patrizio Paoletti, per esempio di Prefigurare il Futuro, diffuso nelle scuole superiori italiane, e di Oltre le Periferie, ideato per territori a maggiore rischio psicosociale.
Partecipando alla Campagna Prima che sia troppo tardi di Fondazione Patrizio Paoletti, contribuisci al potenziamento di adeguati strumenti cognitivi, emotivi e relazionali per navigare consapevolmente i social media e la vita stessa, coltivando benessere per adolescenti, adulti e famiglie anche online.
- Arain, M., Haque, M., Johal, L., Mathur, P., Nel, W., Rais, A., … & Sharma, S. (2013). Maturation of the adolescent brain. Neuropsychiatric disease and treatment, 449-461.
- Dahl, R. E. (2004). Adolescent brain development: a period of vulnerabilities and opportunities. Keynote address. Annals of the new York Academy of Sciences, 1021(1), 1-22.
- George, M. J., & Odgers, C. L. (2015). Seven fears and the science of how mobile technologies may be influencing adolescents in the digital age. Perspectives on psychological science, 10(6), 832-851.
- Gupta, M., Jassi, A., & Krebs, G. (2023). The association between social media use and body dysmorphic symptoms in young people. Frontiers in psychology, 14, 1231801.
- Hill, D., Ameenuddin, N., Reid Chassiakos, Y. L., Cross, C., Hutchinson, J., Levine, A., … & Swanson, W. S. (2016). Media and young minds. Pediatrics, 138(5).
- Hoge, E., Bickham, D., & Cantor, J. (2017). Digital media, anxiety, and depression in children. Pediatrics, 140(Supplement_2), S76-S80.
- Kowalski, R. M., Giumetti, G. W., Schroeder, A. N., & Lattanner, M. R. (2014). Bullying in the digital age: a critical review and meta-analysis of cyberbullying research among youth. Psychological bulletin, 140(4), 1073.
- Lenhart, A., Purcell, K., Smith, A., & Zickuhr, K. (2010). Social Media & Mobile Internet Use among Teens and Young Adults. Millennials. Pew internet & American life project.
- Ophir, E., Nass, C., & Wagner, A. D. (2009). Cognitive control in media multitaskers. Proceedings of the National Academy of Sciences, 106(37), 15583-15587.
- Radesky, J. S., & Christakis, D. A. (2016). Increased screen time: implications for early childhood development and behavior. Pediatric Clinics, 63(5), 827-839.
- Reid Chassiakos, Y. L., Radesky, J., Christakis, D., Moreno, M. A., Cross, C., Hill, D., … & Swanson, W. S. (2016). Children and adolescents and digital media. Pediatrics, 138(5).
- Santarossa, S., & Woodruff, S. J. (2017). # SocialMedia: Exploring the relationship of social networking sites on body image, self-esteem, and eating disorders. Social media+ society, 3(2), 2056305117704407.
- Woods, H. C., & Scott, H. (2016). # Sleepyteens: Social media use in adolescence is associated with poor sleep quality, anxiety, depression and low self-esteem. Journal of adolescence, 51, 41-49.
- https://www.theguardian.com/society/2025/may/31/more-than-half-of-top-100-mental-health-tiktoks-contain-misinformation-study-finds
- https://infermieristicamente.it/articolo/19488/tiktok:-falsi-consigli-sulla-salute-mentale
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?
Potrebbe interessarti
Parole chiave
- Adolescenza
- salute globale
- corteccia prefrontale
- funzioni esecutive
- sistema limbico
- emozioni
- dopamina
- apprendimento
- attenzione
- autoregolazione emotiva
- sonno
- isolamento sociale
- memoria
- piacere
- stress
- fake news
- salute mentale
- autostima
- bullismo
- cyberbullismo
- ansia
- depressione
- risorse interiori
- mindfulness
- meditazione
- intelligenza emotiva
- sport