Skip to main content




GLI ADOLESCENTI VANNO AIUTATI
PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI


Ogni giorno, migliaia di adolescenti affrontano sfide invisibili per il loro benessere mentale.

Nel mese di ottobre, contribuisci alla campagna di Fondazione Patrizio Paoletti per sostenere la salute gobale dei giovani e combattere lo stigma che li circonda.

GLI ADOLESCENTI VANNO AIUTATI
PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

Ogni giorno, migliaia di adolescenti affrontano sfide invisibili per il loro benessere mentale.

Nel mese di ottobre, contribuisci alla campagna di Fondazione Patrizio Paoletti per sostenere la salute gobale dei giovani e combattere lo stigma che li circonda.

Da oltre 20 anni Fondazione Patrizio Paoletti è attiva nella ricerca e promozione della salute globale per il benessere dell’individuo e dell’insieme.

Anna ha 16 anni e non vuole più uscire, andare a scuola, vedere gli amici. 

Tanti adolescenti come lei si isolano, si chiudono, perché si sentono inadeguati, giudicati. Prima che sia troppo tardi Fondazione Patrizio Paoletti aiuta scuole e famiglie a riconoscere i segnali di disagio emotivo degli adolescenti. 

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra il 10% e il 20% dei giovani a livello mondiale soffre di disturbi mentali. Circa la metà di tutte le malattie mentali si manifesta già entro i 14 anni. I disturbi più comuni includono ansia, depressione, disturbi dell’attenzione, disturbi alimentari e comportamenti a rischio. Il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte per i giovani tra i 15 e i 19 anni.

Sono numeri di un’emergenza che non più aspettare.

INSIEME POSSIAMO ARRIVARE PRIMA.

Sostieni la ricerca che cambia la vita

Con il tuo sostegno potremo continuare a promuovere il progetto educativo “Prefigurare il futuro” e garantire così ad ogni adolescente nelle scuole di tutta Italia il diritto al benessere emotivo e psico-sociale.

Prefigurare il Futuro coinvolge ogni giorno ragazzi, insegnanti e genitori in un percorso di sensibilizzazione strutturato sul tema della resilienza, per trasformare le fragilità in forza e determinazione.

OMS – Non c’è salute, senza salute mentale

In Europa 1 adolescente su 7 convive con il disagio psicologico

In Europa 1 adolescente su 7 convive con il disagio psicologico e disturbo mentale

+ 40%: Negli adolescenti sono aumentati i casi di disturbo mentale

+ 40%: Negli adolescenti sono aumentati i casi di disturbo mentale, con autolesionismo, isolamento, abbandono e disagio scolastico

Il suicidio in Europa è la seconda causa di morte per i giovani

Il suicidio rappresenta in Europa la seconda causa di morte per i giovani

Cosa puoi fare tu:

Gruppo di adolescenti

Contribuisci al benessere psico-sociale di migliaia di adolescenti

Ricerca

Sostieni il lavoro di 1 ricercatore del nostro Dipartimento di Ricerca

Prefigurare il futuro

Sostieni il nostro progetto didattico nelle scuole in Italia

le testimonianze dei partecipanti
ai nostri progetti

Adolescente di nome Emily, studentessa

EMILY

Studente

“Grazie ai progetti di Fondazione Patrizio Paoletti ho imparato ad avere più fiducia in me stessa”

Adolescente di nome Samuele, studente

SAMUELE

Studente

“Con i metodi proposti da Fondazione Patrizio Paoletti sono riuscito a superare i momenti di difficoltà.”

Mamma di uno studente

FLORIANA

Mamma

“La ricerca di Fondazione Patrizio Paoletti mi ha offerto molte idee per aiutare i miei ragazzi e anche me stessa nei periodi più delicati.”


Elena Perolfi-Fondazione Patrizio Paoletti

ELENA PEROLFI

Vice-presidente e responsabile progetti pedagogici e didattici della Fondazione Patrizio Paoletti

“Insieme possiamo aiutare gli adolescenti a prevenire il disagio e ad affrontare le difficoltà per proteggere il loro benessere.”


IL NOSTRO IMPEGNO PER IL BENESSERE DEGLI ADOLESCENTI

Cervello Ricerca Neuroscientifica

350.000

Ore di ricerca a sostegno
del benessere degli adolescenti

Icona del globo con il tocco

28.500

iscritti ai nostri webinar
sui temi dell’adolescenza

Icona di un puzzle

2.500

adolescenti e insegnanti raggiunti
direttamente dai nostri progetti educativi

La ricerca al servizio dell’umanità

Equipe ed approccio di ricerca multidisciplinare

La progettualità e le linee di intervento messi in campo da Fondazione Patrizio Paoletti si basano su un approccio di ricerca multidisciplinare organizzato secondo i principi della Pedagogia del Terzo Millennio (Paoletti, 2008) con lo scopo di orientare i singoli e le società verso il benessere e la pace.

Patrizio Paoletti

Patrizio Paoletti

Ideatore dell’Istituto di Ricerca in Neuroscienze Educazione e Didattica e fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti.

Tal Dotan Ben-Soussan

Tal Dotan Ben-Soussan

Direttore dell’Istituto di Ricerca per le neuroscienze, l’educazione e la didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti

Elena Perolfi

Elena Perolfi

Responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi della Fondazione Patrizio Paoletti

Tania Di Giuseppe

Tania Di Giuseppe

Psicologa psicoterapeuta, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti.

Marco Benini

Marco Benini

Responsabile programma socio-educativi nazionali e internazionale della Fondazione Patrizio Paoletti.

I migliori saperi della mente per:

1

Imparare a gestire le emozioni

2

Acquisire strumenti per costruire oggi il futuro che desideriamo

3

Creare benessere attraverso le relazioni interpersonali

Logo Fondazione Patrizio Paoletti

Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org

Per donare con bonifico bancario
Unicredit Roma Orlando
IBAN: IT34K0200805203000029480814
Per bonifici dall’estero
CODICE SWIFT: UNCRITM1704

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.