Skip to main content

Affrontare le crisi

Sono vittima di bullismo

Sono vittima di bullismo. Cosa devo fare?

Il bullismo e il cyberbullismo non sono “ragazzate”. Sono esperienze dolorose che feriscono nel profondo e che possono lasciare segni difficili da cancellare. Ma tu non sei solo. Tu non sei sola. E non sei senza strumenti. Questo articolo è pensato per te: che ti senti ferito/a, confuso/a o arrab…
Epigenetica del trauma

Epigenetica del trauma

La salute mentale è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globale e del benessere generale per ogni individuo. Il suo centro risiede nel benessere psicologico, che può essere severamente minato dall’esposizione a traumi, che impattano sulla salute globale anche attra…
Violenza quando mamma e figli sono le vittime

Violenza: quando mamma e figli sono le vittime

La violenza è violenza, senza distinzioni. Che sia fisica, psicologica o entrambe, lascia segni profondi su chi la subisce. Ma quando nella dinamica entrano in gioco i figli, lo scenario si complica ulteriormente. L’impatto emotivo e psicologico su di loro può essere devastante:…
Chi è il kinkeeper della tua famiglia

Chi è il kinkeeper della tua famiglia?

In un mondo che cambia velocemente e corre al ritmo dei progressi e delle rivoluzioni sociali e professionali, la famiglia a volte fatica a restare unita, tra lontananze imposte dal lavoro, ritmi diversi e “distanze tecnologiche”, come la tecnoferenza e il phubbing. In questo contesto sfidante, i…
Burnout e benessere lavorativo

Burnout: il benessere lavorativo passa attraverso la cura consapevole di sé

Recarsi a lavoro e sentirsi svuotati, distaccati dal proprio impiego, pervasi da un senso di fallimento che divora le energie al punto da sperimentare la perdita del senso di sé. Questi sono alcuni sintomi del burnout, condizione di stress ed esaurimento psico-fisico estremi, dovuti a una situazi…
Parioli

“È ora di te”: un omaggio alla TV e un sostegno per la salute mentale degli adolescenti

Il 3 maggio, al Teatro Parioli di Roma, si è tenuto uno spettacolo dedicato ai 70 anni della televisione italiana e a Maurizio Costanzo. Fondazione Patrizio Paoletti è stata presente come ospite dell’evento, che è stato in sostegno della campagna “Prima che sia troppo tardi”, dedicata al benesser…
Emozioni dell'adolescenza

Adolescenza ed emozioni: come aiutare i nostri figli a gestirle?

L’adolescenza è un’esperienza sfidante. È un periodo di grandi cambiamenti, emozioni intense, slanci di autonomia e, talvolta, incomprensioni difficili da decifrare. Ma è anche un’opportunità preziosa per costruire relazioni profonde, basate sull’ascolto e sulla fiducia. È proprio per sostenere l…
Giuseppe Vercelli

Che cos’è l’Antifragilità?

Approfondiamo il concetto di antifragilità insieme al Professor Giuseppe Vercelli, psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana presso l’Università di Torino e Responsabile dell’Area Psicologica del CONI. Scopriremo come l’Antifragilità, assieme alla Res…
Gestire l’impatto dei disastri naturali

Strumenti interdisciplinari per gestire l’impatto dei disastri naturali

La rivista “Narrare i gruppi” pubblica l’articolo scientifico dal titolo “Linee guida neuropsicopedagogiche per aiutare adulti e bambini ad affrontare il terremoto: uno studio qualitativo”, frutto del lavoro del team di ricerca sociopsicopedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti. Lo studio rilev…
Stress e adolescenza

Comprendere e affrontare lo stress nell’adolescenza

L’adolescenza è un periodo di cambiamenti significativi e di crescita, sia a livello fisico che emotivo, una fase della vita caratterizzata da nuove scoperte, dalla ricerca della propria identità e dalla costruzione di relazioni significative. Questo momento della vita porta con sé un carico emot…
Mio figlio era depresso

Mio figlio era depresso, la storia di Paola

La depressione è una malattia che troppo spesso rimane nell’ombra, avvolta dal peso di uno stigma che ne ostacola la comprensione e la cura. Con l’obiettivo di abbattere il muro dello stigma, Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di intraprendere una rubrica dal titolo “Il potere della vicinanza…
A Sanremo Cristicchi canta la cura dei genitori

A Sanremo Cristicchi canta la cura dei genitori

Al Festival di Sanremo si riflette sull’invecchiamento, sul declino fisico e cognitivo, ma soprattutto sulla cura come preziosa opportunità di intimità e relazione, grazie al brano di Simone Cristicchi. “Quando sarai piccola” è una canzone agrodolce, che racconta con delicata visionarietà il dram…
Perché gli adolescenti sono aggressivi

Gli adolescenti sono aggressivi?

L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per trovare dentro di sé l’identità dell’adulto di domani. Maturare significa autodeterminarsi e costruire un’identità propria. Conquistare l’indipendenza psicologica dai genitori. E confrontarsi con la…
Bullismo e branco come interrompere il circuito della violenza

Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza?

In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo del 7 febbraio, Fondazione Patrizio Paoletti ti invita a rivedere il webinar gratuito “Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza”, che esplora elementi e segnali che genitori, insegnanti ed educatori possono cogliere p…
Potenziare le capacità per vincere la violenza

Bullismo: come potenziare le capacità umane per vincere la violenza?

Lo stomaco stretto dall’angoscia mentre si entra a scuola. La paura di scendere in cortile durante la ricreazione o di percorrere una strada isolata per tornare a casa. Allontanarsi da amici e genitori, vinti da un’umiliazione annientante che rende difficile comunicare, perfino pensare a domani, …
Cosa rende gli adolescenti resilienti

Cosa rende gli adolescenti resilienti?

Per sostenere i giovani è importante conoscere cosa può predire la loro resilienza, intesa come la capacità di uscire rafforzati dalle avversità. Una ricerca sull’adolescenza condotta dall’equipe psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti fa luce sui predittori della resilienza, da diffonde…
Baby Gang e disagio giovanile

Baby Gang e disagio giovanile

Baby Gang non è solo il nome del rapper italo-marocchino che ha scalato le classifiche con brani come In Italia o Hangover in collaborazione con Emma. Il termine “baby gang”, purtroppo, in primis definisce una banda di giovanissimi che si rende responsabile di azioni di microcriminalità.
Perché è importante la comunicazione scientifica nella ricerca

Perché è importante la comunicazione scientifica?

La comunicazione scientifica è il processo attraverso il quale i risultati della ricerca scientifica vengono condivisi sia all’interno della comunità scientifica sia con il pubblico generale. Il suo ruolo è fondamentale per facilitare e diffondere il progresso scientifico, garantendone la traspar…
Crisi d'identità nell'adolescenza

Crisi d’identità nell’adolescenza

L’adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo dell’individuo, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Durante questo periodo, i giovani potrebbero riscontrare una crisi di identità, oppure affrontarne la complessa costruzione. Si tratta di un processo ch…
Hikikomori oltre il silenzio di una porta chiusa

Hikikomori: oltre il silenzio di una porta chiusa

Hikikomori. Una condizione complessa e dolorosa, che colpisce non solo i ragazzi che si ritirano dal mondo, ma anche le loro famiglie, lasciandole in balia di emozioni contrastanti: paura, impotenza, senso di colpa. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso anche al di fuori del Giappone, in cu…
Come stanno gli adolescenti

Come stanno gli adolescenti?

L’adolescenza, ovvero la fase di passaggio dall’infanzia alla vita adulta, è un periodo particolare e delicato. Recenti indagini testimoniano che i ragazzi si sentono poco compresi dagli adulti, mentre cresce la fragilità psicoemotiva, esacerbata dalla pandemia da Covid-19 e da un’iperdigitalizza…
Ansia da intelligenza artificiale

Ansia da intelligenza artificiale

Mentre l’intelligenza artificiale entra sempre più nella nostra realtà quotidiana, crescono le preoccupazioni per il suo sviluppo e diffusione capillare, fra implicazioni di privacy e interazioni con il mondo del lavoro.
Dismorfismo corporeo

Cos’è il dismorfismo corporeo?

Nella Giornata Mondiale della Gentilezza, parliamo dell’importanza di essere gentili con noi stessi, anche nel momento in cui ci guardiamo allo specchio. Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è abbastanza comune. La ricerca scientifica spiega, tuttavia, il ruo…
Storie ispiranti di resilienza e successo

Storie ispiranti di resilienza e successo

Possiamo vedere la resilienza come la capacità di creare una meravigliosa opera d’arte, anche con una ridotta disponibilità di materiali. O di suonare una splendida melodia, persino con un pianoforte con molti tasti fuori uso. La resilienza unisce la flessibilità alla capacità di riorganizzarsi a…
Qual è il confine tra senso del dovere e senso di colpa

Qual è il confine tra senso del dovere e senso di colpa

Il senso del dovere emerge nelle difficoltà della vita, mostrando il cammino da seguire. Eppure, talvolta, è accompagnato da un’ombra silenziosa, il senso di colpa, che s’insinua tra le azioni e i pensieri. Il confine tra ciò che dobbiamo fare e ciò che temiamo di non essere all’altezza di fare s…
Come parlare della guerra con i bambini

Come parlare della guerra con i bambini, ispirandosi alla pace

Nel periodo storico che stiamo vivendo, i bambini sono sempre più esposti alle notizie che riguardano guerre e conflitti. Diviene quindi sempre più urgente, per genitori e insegnanti, sapere come affrontare i temi della pace e della guerra. Fondazione Patrizio Paoletti ha recentemente pubblicato …
AI e relazioni in classe

Tecnologia, AI e relazioni in classe

Il 22 ottobre Fondazione Patrizio Paoletti restituirà alla comunità alcuni dati di ricerca nell’ambito dell’esperienza Prefigurare il futuro, edizione 2023-24, progetto formativo dedicato alle scuole di tutto il territorio nazionale, ai ragazzi, ai loro genitori, agli insegnanti e a tutti gli ope…
Vincere il buio del suicidio

Vincere il buio del suicidio

Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni parola ha un impatto specifico, soprattutto quando a togliersi la vita è solo un ragazzo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita i media a trattare con cura e delicata consapevolezza questo tema così difficile. L’OMS chiede di non indugi…
Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare

Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare

Il legame tra depressione e malattie cardiovascolari è un tema di grande rilevanza. Mente e cuore sono strettamente connessi e possono influenzarsi reciprocamente. Numerosi studi dimostrano che chi soffre di depressione ha un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, e chi è colpit…
45581 Prima che sia troppo tardi

45581: Prima che sia troppo tardi

Fondazione Patrizio Paoletti promuove una nuova e importante campagna per sostenere protocolli di ricerca e progetti di alfabetizzazione emotiva nelle scuole italiane, per rispondere alla grave crisi di salute mentale che colpisce i giovani. In Europa, si stima che circa 9 milioni di adolescenti …

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.