21 Minuti 2025: nasce il Modello Sferico dell’Economia
La proposta di Patrizio Paoletti per un nuovo paradigma di sviluppo rigenerativo e condiviso
Torna 21 Minuti, l’evento ideato da Patrizio Paoletti per dare forma a nuove visioni di futuro. L’edizione 2025 si terrà a Roma il 22 novembre, dalle 10.00 alle 17.00, nella prestigiosa cornice dell’Acquario Romano – Casa dell’Architettura. Filosofi, artisti, scienziati, economisti, innovatori e pensatori di fama nazionale e internazionale si confronteranno sui temi della salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi, sostenibilità umana e responsabilità condivisa.
INDICE
ToggleIl nuovo Modello Sferico dell’Economia
In un’epoca segnata da incertezzaL'incertezza è uno stato emotivo e cognitivo complesso che ... Leggi globale, disuguaglianze crescenti e crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilità, difficoltà ... Leggi dei modelli economici tradizionali, nasce una proposta innovativa per ripensare l’economia su basi nuove. Al centro della giornata il nuovo Modello Sferico dell’Economia, un paradigma ideato da Patrizio Paoletti che trae la sua origine dal Modello Sferico della CoscienzaLa coscienza è uno dei temi più misteriosi e affascinanti ... Leggi, esito di oltre trent’anni di ricerca interdisciplinare.
Un paradigma che invita ad abbandonare la logica della competizione per abbracciare quella della cooperazione e della responsabilità condivisa, valorizzando il potenziale umano e la connessione tra persone, imprese e territori.
Costruire un ecosistema generativo
L’edizione 2025 di 21 Minuti, promossa da Fondazione Patrizio Paoletti, Self-Awareness Institute Ltd e Ipazia H.E.I., si presenta come una call to action per imprenditori, policy makers, innovatori e stakeholder del territorio, con l’obiettivo di costruire un ecosistema generativo, capace di affrontare le grandi sfide del presente (cambiamenti climatici, transizione ecologica, salute globale, solitudineLa solitudine è un'emozione complessa caratterizzata da un ... Leggi sociale) con strumenti nuovi e consapevoli.
L’evento sarà animato da voci autorevoli della ricerca, della sostenibilità e della cultura d’impresa:
- BARBARA CARFAGNA – giornalista Rai, da anni impegnata nella divulgazione sui temi dell’innovazione, dell’intelligenza artificialeL'Intelligenza Artificiale (IA) è un’area di studi in rap... Leggi e dell’etica digitale;
- ALDO SOLDI – Economista e Presidente Banca Etica, esperto di sostenibilità e modelli di sviluppo condiviso;
- GIULIA SILVIA GHIA – Storica dell’arte, restauratrice e Assessora alla Cultura, Scuola, SportLo sport è un'attività fisica che coinvolge abilità fisic... Leggi e Politiche Giovanili – Municipio I Roma;
- JULIAN CARRON – Professore di Teologia all’Università Cattolica del Sacro CuoreIl cuore è un organo fondamentale per la vita, responsabile... Leggi, voce autorevole nel dialogo contemporaneo tra fede, cultura e società;
- LETIZIA MAGALDI – Imprenditrice, promotrice culturale e sostenitrice della transizione sostenibile;
- MARIA CHIARA CARROZZA – Scienziata, prima donna a ricoprire il ruolo di Direttrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR);
- VANESSA G. NADALIN – Ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca Economica Applicata (IPEA) del Brasile, esperta di pianificazione territoriale e politiche ambientali;
- ALESSANDRO ARMILLOTTA – Founder e CEO di AWorld, l’app ufficiale a sostegno della campagna delle Nazioni Unite “ActNow” per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità.
Innovazione, sostenibilità e benessere collettivo
Il Modello Sferico dell’Economia si innesta pienamente nel bisogno di un’economia che cresca dal basso verso l’alto, coinvolgendo le comunità locali come motori di innovazione, sostenibilità e benessere collettivo.
Il progetto si configura come osservatorio vivo di nuove pratiche economiche e modello di ispirazione per imprenditori, enti del terzo settore, istituzioni educative e nuove generazioni di professionisti.
Patrizio Paoletti, ideatore dell’iniziativa e fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti, che da oltre 20 anni si occupa di ricerca neuro-psicopedagogica e salute globale, afferma:
21 minuti è un progetto di Human Inner Design®, attraverso cui divulghiamo idee, tecniche, strategie e strumenti che ci permettono di ripensarci, di rileggere la nostra vita da altri punti di vista e di cambiare il nostro futuro.
L’edizione 2025 segna anche un momento speciale: il 25° anniversario di Fondazione Patrizio Paoletti, che sarà celebrato con tre giornate di eventi nella capitale dal 20 al 22 novembre, culminando proprio con 21 Minuti.
Durante l’incontro si alterneranno interventi da 21 minuti, il tempo simbolico scelto per racchiudere una visione potente e trasformativa, testimonianze, panel tematici, momenti musicali e narrativi che renderanno l’esperienza immersiva e stimolante per tutti i partecipanti.
L’evento è gratuito in streaming con registrazione obbligatoria dal sito ufficiale: https://www.21min.org/evento-2025
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?