Bambini nel mondo virtuale
L’importanza della moderazione. Gioco e movimento restano gli ingredienti di una crescita sana
Ritornare con la mente all’infanzia è ricordare quel momento della vita avvolto dalla magia del “tutto è possibile”, fatto di favole, giochi, odori e sapori che sanno di tenerezzaLa tenerezza è un'emozione complessa e profondamente umana ... Leggi. A differenza del passato, i bambini del nuovo millennio devono crescere in un mondo a due dimensioni, reale e virtuale, intrecciate al punto che il filosofo Luciano Floridi ha coniato il neologismo onlife, a indicare quanto la tecnologia sia parte integrante dell’esistenza umana.
INDICE
ToggleTecnoferenza nell’infanzia
La tecnoferenza, ovvero l’interferenza della tecnologia nella vita quotidiana, ha invaso anche le giornate dei più piccoli. Youtube, Tik Tok, videogame, intrattengono i bambini mentre fanno colazione, durante il pomeriggio o prima di andare a dormire, rubando tempo a quella preziosa concretezza fatta di gioco libero, movimento, contatto con la natura e rapporti interpersonali.
Come proteggerli? Le parole d’ordine sono misura e integrazione. Somministrati con consapevolezza, i device possono rappresentare strumenti di crescita validi, purché si integrino in uno stile di vita imperniato sulla realtà concreta.
Bambini digitali, implicazioni fisiche e psicologiche
I dati sull’uso che i bambini fanno di smartphone e tablet parlano di una vera e propria iperconnessione. In Italia, secondo un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, il 31,5% dei bambini al di sotto dei 12 mesi è esposto ai device fino a due ore al giorno, mentre in età prescolare le ore salgono a quattro, con rischi per la salute.
Come riporta la letteratura scientifica, i bambini che trascorrono molte ore sui dispositivi digitali sono più propensi a una vita sedentaria, con maggiore rischio di obesità, mentre la luce blu emessa dagli schermi diminuisce la produzione di melatoninaLa melatonina è un ormone prodotto naturalmente dalla ghian... Leggi, ormone legato al sonnoCos'è il sonno e perché è importante? Il sonno è uno sta... Leggi, alterando il normale ritmo sonno-veglia.
Sul piano cognitivo, il meccanismo dei dispositivi digitali, basato sul modello stimolo-risposta, concentra la conoscenza sul qui e ora, modificando la struttura della massa bianca del cervello infantile, con conseguenti possibili ritardi nell’uso del linguaggio e difficoltà mnemoniche.
Nondimeno, una meta-analisi condotta dai ricercatori dell’Università di Las Palmas, evidenzia che interagire con gli schermi per più di 2 ore al giorno può causare in età prescolare problemi emotivi come ansiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi, ritiro socialeIl ritiro sociale: quando il silenzio diventa una forma di s... Leggi e difficoltà a gestire le emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi.
Guarda il webinar e impara a gestire i rischi della dipendenzaLa dipendenza psicologica è una condizione in cui una perso... Leggi da web
"*" indica i campi obbligatori
SALUTE DIGITALE
La tecnologia in mano ai piccoli: consigli pratici
La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha fornito linee guida utili a regolare l’uso dei dispositivi digitali durante l’infanzia:
- Prima dei 2 anni: l’uso dei dispositivi deve essere completamente evitato
- Tra i 2 e i 5 anni: massimo 1 ora al giorno, sempre sotto la vigilanza di un adulto che aiuti il bambino a comprendere il significato di ciò che vede
- Tra i 5 e gli 8 anni: massimo 2 ore al giorno, privilegiando contenuti di qualità e sempre in compagnia di un adulto
Tuttavia, a rendere “buona” la tecnologia non è solo il tempo di esposizione. Esistono giochi virtuali a misura di bambino, volti a migliorarne capacità linguistiche e matematiche, con risultati evidenti. Alcuni studi di neuroimagingIl neuroimaging è una disciplina scientifica di grande rile... Leggi hanno rilevato, infatti, che i videogame educativi inducono cambiamenti funzionali nella rete frontale-parietale del cervello, con conseguente miglioramento di memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi e concentrazione.
A conclusione, la SIP raccomanda ai genitori di educare i figli al giocoIl gioco non è solo un'attività di svago, ma un elemento f... Leggi, all’attività fisica e alla relazione con i coetanei.
Gioco all’aria aperta, il segreto per diventare grandi
Non esiste il gioco per i bambini. La loro vita è il gioco”, ha affermato il pedagogista Daniele Novara durante il festival Tocatì a Verona, insistendo sull’importanza dell’attività ludica all’aperto quale antidoto agli effetti negativi dei dispositivi digitali.
A riprova di questo, uno studio condotto dalla Hamamatsu University su bambini dotati di scarse capacità linguistiche dovute alla sovraesposizione ai device, ha dimostrato che il gioco in libertà ne ha migliorato le abilità comunicative, attenuando gli effetti negativi causati dalla realtà virtuale.
Tuttavia, il gioco all’aria aperta è, prima di tutto, il viatico tramite cui il bambino matura nella sua globalità di persona. Attività fisiche come correre e saltare favoriscono il controllo del peso, ottimizzano coordinazione e salute cardiovascolare, oltre a favorire il rilascio di endorfineLe endorfine sono un gruppo di peptidi endogeni, ovvero sono... Leggi, ormoni del benessere.
A livello cognitivo, il gioco coinvolge l’impiego dei nostri sensi, permettendo al bambino di conoscere la realtà attraverso l’esperienza, mentre il contatto con gli imprevisti insiti nell’ambiente naturale stimola creativitàLa creatività è la capacità di generare idee originali e ... Leggi, attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi e problem solving.
Nondimeno, è nel giocare con gli altri che il bambino può allenare abilità sociali ed emotive. L’interazione con i coetanei favorisce la maturazione di empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi, gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti rappresenta un processo complesso ... Leggi e rispetto dell’altro, mentre l’assunzione di ruoli fantasiosi nei giochi di gruppo permette al piccolo di proiettare all’esterno il suo io interiore, abituandosi a esternare e condividere le proprie emozioni.
Tutelare l’infanzia significa proteggere l’intera esistenza della persona poiché, come ha scritto Lya Luft, “L’infanzia è il suolo sul quale andremo a marciare per tutta la vita”.
- L. Di Giacomo, Educazione ai social media- dai boomer alla generazione alfa. Come proteggere i nostri figli dai rischi dei social e del web, Maggioli Editore, 2024
- E. H. Erickson, I giocattoli del bambino e le ragioni dell’adulto, Armando, 1981.
- S. Fioretti, Il valore educativo del gioco. Gamification e game based learning nei contesti educativi, Franco Angeli, 2025
- A. Guidi, La funzione del gioco dal bambino all’età adulta, Ets, 2013.
- A. Hanscom, Giocate all’aria aperta! Perché il gioco libero nella natura rende i bambini intelligenti, forti e sicuri, Il leone verde, 2017
- A. Nobile Gioco e infanzia, Brescia, La Scuola, 1997.
- E. Pasquinelli, Come usare il tablet in famiglia, Laterza, 2017
- R. Travaglini, PedagogiaPer capire cos’è la pedagogia, diamo una definizione di q... Leggi del gioco e educazione. Sviluppo, apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi, creatività, Franco Angeli, 2021
- https://jamanetwork.com/journals/jamapediatrics/fullarticle/2800738
- https://www.savethechildren.it/press/infanzia-e-digitale-circa-un-bambino-su-3-tra-i-6-e-i-10-anni-usa-lo-smartphone-tutti-i
- https://ijrah.com/index.php/ijrah/article/view/306/465
- https://www.researchgate.net/publication/325171537_The_role_of_play_in_children’s_development_a_review_of_the_evidence
- https://sip.it/2022/11/30/salute-dei-minori-e-digitale/
- https://link.springer.com/article/10.1007/s12144-025-08198-9
- https://www.who.int/publications/i/item/9789241550536
- https://jamanetwork.com/journals/jamapediatrics/fullarticle/2800738
- https://www.ijrah.com/index.php/ijrah/article/view/
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?