Skip to main content

Che cos’è per te la salute?

Partecipa alla nuova indagine sulla salute globale, per una riflessione condivisa su cos’è veramente il benessere

Che cos’è per te la salute? In un’epoca caratterizzata da ritmi frenetici, crescenti sfide quotidiane e una crisi della salute mentale, che impatta fortemente sulle comunità, in particolar modo sulle nuove generazioni, il concetto di salute sta evolvendo verso una visione sempre più ampia e inclusiva. Già nel 1948, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha proposto un nuovo modello di salute, che supera il concetto di semplice assenza di malattie fisiche, ma coincide con un completo stato di benessere, che abbraccia aspetti psicologici, emotivi, sociali e di realizzazione personale. La nuova indagine di Fondazione Patrizio Paoletti traccia la nostra percezione di benessere, per chiederci insieme: cosa significa veramente vivere in salute oggi?

Che cos’è la salute globale?

La salute globale è l’area di studio, ricerca e pratica che riconosce come priorità il miglioramento della salute e il raggiungimento dell’equità nella salute, al fine di raggiungere livelli di benessere più alti, diffusi e radicati, per tutte le persone del mondo. Le nuove sfide per una salute globale coinvolgono il potenziamento del benessere psicologico, la prevenzione e sani stili di vita, per un futuro davvero sostenibile.

La salute globale riconosce l’interconnessione profonda nella salute delle persone, gruppi, popolazioni e specie, fino ad abbracciare la dimensione dell’intero ecosistema. Costruire una salute globale richiede un approccio interdisciplinare e l’integrazione operativa dei saperi, conoscenze e metodologie delle varie scienze naturali e umane. Intreccia competenze neurologiche, mediche, epidemiologiche, psicologiche, pedagogiche, economiche, sociologiche e ambientali.

Quali sono le maggiori sfide di salute globale?

L’European Health Report 2024 dell’OMS evidenzia alcune delle principali sfide di salute globale per l’Europa, tra cui:

  • La protezione della salute dei bambini
  • L’aumento delle problematiche di salute mentale, soprattutto tra i giovani
  • L’impatto crescente delle malattie croniche non trasmissibili, che compromettono la qualità della vita
  • La necessità di rendere i sistemi sanitari più resilienti e sostenibili.

Il rapporto sottolinea che una persona su sei muore prima dei 70 anni a causa di patologie prevenibili attraverso stili di vita più sani. La salute mentale è un’area di crescente preoccupazione: in Europa il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 19 anni, mentre il cyberbullismo colpisce il 15% degli adolescenti. Per affrontare queste criticità, è essenziale promuovere la prevenzione e la diffusione di sani stili di vita, investendo su un’educazione che integri il benessere fisico, mentale e sociale.

La nuova indagine per una salute globale

La nuova indagine “Insieme per la salute globale” di Fondazione Patrizio Paoletti esplora la visione multidimensionale del benessere e della salute globale, invitandoci a riflettere su cosa significhi realmente essere in salute oggi, nel mondo contemporaneo.

L’indagine è strutturata in 25 domande a risposta multipla e indaga diverse sfere del benessere psicofisico e sociale umano: dalla salute mentale ed emotiva alle relazioni sociali, dall’importanza dell’educazione e della cultura agli stili di vita e abitudini quotidiane, come l’alimentazione, l’attività fisica e il sonno. L’indagine esplora anche temi come lo stress, la solitudine e il supporto sociale, che giocano un ruolo cruciale nel nostro equilibrio psicofisico complessivo.

Salute globale durante tutto l’arco della vita

L’indagine dedica particolare attenzione alla salute nelle quattro fasi della vita – dall’infanzia all’adolescenza, dall’età adulta alla terza e quarta età – che rappresentano le sfide di progettualità operativa e di sensibilizzazione di Fondazione Patrizio Paoletti, riconoscendo la salute globale come un percorso che si sviluppa e si trasforma lungo tutto l’arco dell’esistenza e una vera e propria risorsa per le famiglie e le comunità.

Relazioni, aspirazioni e tecnologia

L’indagine approfondisce la percezione dell’importanza di coltivare relazioni significative, dedicare tempo agli altri e perseguire le proprie aspirazioni personali, in una concezione olistica della salute e di continuità di benessere fisico, mentale, emotivo e sociale.

L’indagine tocca le diverse declinazioni della triade di intelligenze, relazioni ed emozioni sulla cui interconnessione si basa la nostra salute globale e il benessere psicosociale. Le intelligenze multiple, ossia le varie manifestazioni dell’intelligenza, non comprendono solo le capacità logiche, ma anche l’abilità di costruire relazioni significative, funzionali e profonde, nonché di comprendere, gestire e valorizzare le emozioni. Queste ultime fungono da ponte tra la nostra sfera intellettiva e quella istintiva, permettendoci di interpretare il mondo, comunicare autenticamente e stabilire connessioni empatiche e sane relazioni, che rappresentano il vero ambiente di crescita personale e collettivo, un ecosistema evolutivo introspettivo e interpersonale, nel quale può coltivarsi il benessere e la salute globale.

Tra i vari temi dell’indagine, si esplora anche il ruolo della tecnologia, che rappresenta sia una sfida sia una potenziale alleata della nostra salute globale, se orientata al benessere della persona e delle comunità.

Partecipa anche tu

La salute globale è una priorità che coinvolge tutti noi, afferma Gianni Bernardi, Presidente della Fondazione Patrizio Paoletti. “I dati dell’OMS ci ricordano l’importanza di investire in ricerca, prevenzione e educazione per promuovere il benessere delle persone e della società. Attraverso questa indagine vogliamo comprendere meglio i bisogni e le percezioni degli italiani, per ottimizzare strategie e progettualità in grado di contribuire a migliorare la qualità della vita di ognuno di noi.

Partecipa anche tu alla nuova indagine sulla salute globale di Fondazione Patrizio Paoletti. Contribuirai a ricavare preziose indicazioni e spunti su come le persone percepiscono il proprio benessere psicofisico e sociale e su come se ne prendono cura, contribuendo a sviluppare programmi di sensibilizzazione e approcci più efficaci e personalizzati alla promozione della salute globale nella nostra società.

Partecipare a questa indagine significa condividere le proprie esperienze e idee per un miglioramento dello stato di salute, contribuendo a una riflessione collettiva su cosa significhi davvero vivere in salute oggi.

 

Sitografia
  • https://www.unicef.org/eu/stories/mental-health-burden-affecting-europes-children
  • https://www.who.int/europe/publications/i/item/WHO-EURO-2025-10668-50440-76183

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Exit mobile version