Risorse

Che cos’è l’Antifragilità?
Approfondiamo il concetto di antifragilità insieme al Professor Giuseppe Vercelli, psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana presso l’Università di Torino e Responsabile dell’Area Psicologica del CONI. Scopriremo come l’Antifragilità, assieme alla Res…

Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla Run Rome The Marathon 2025
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla Run Rome The Marathon 2025: alla Fun Run Stracittadina e alla Staffetta Run4Rome, che si sono tenute sabato 15 e domenica 16 marzo a Roma, per correre insieme e costruire una salute globale, sostenendo il benessere degli adolescenti. È stata un’esp…

Qual è il legame tra depressione e neurodegenerazione?
I sintomi depressivi sono molto comuni nelle patologie croniche e questo vale anche per le malattie neurodegenerative. Un certo numero di pazienti con declino cognitivo e demenza, dovuti alla malattia di Alzheimer e a condizioni correlate come il morbo di Parkinson, la malattia di Huntington e al…

È possibile rallentare la neurodegenerazione?
Negli ultimi decenni, la terapia genica si è affermata come un potente approccio per trattare le malattie neurodegenerative. Accanto a questa, il movimento ha dimostrato di poter influenzare positivamente l’espressione genica, mitigando il declino cognitivo.

Felicità: come raggiungere il bene assoluto sviluppando sé stessi
Il 20 marzo è la Giornata internazionale della felicità, istituita dalle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza di una condizione che incide positivamente sulla salute, sulle relazioni, sulla produttività e sul benessere generale della persona e della società. La felicità è ciò che ci rende s…

Quanto è importante il sonno per il benessere?
Il 14 marzo si celebra la Giornata mondiale del sonno (World Sleep Day), un evento annuale che capita vicino all’equinozio di primavera (21 marzo). La giornata è stata promossa da World Society Sleep e Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), nel 2008, per sensibilizzare sui disturbi d…

Festa della Donna: la rivoluzione è amarsi davvero
Essere donna significa custodire una forza straordinaria fatta di intuizione, sensibilità e resilienza. Ma in ogni donna esiste anche un’energia maschile, quella determinazione che spinge a perseguire obiettivi con tenacia. L’equilibrio tra questi due poli è fondamentale per il benessere psicofis…

Festa della Donna: come il potere femminile può trasformare il mondo?
“Le donne sostengono la metà del cielo”, recita un proverbio cinese. La storia del femminile è un cammino di emancipazione dall’immagine che fino al XIX secolo ha identificato la donna come una figura ausiliaria all’uomo, deputata solamente alla cura della famiglia. Soprattutto grazie ai moviment…

Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating?
Alimentarsi non risponde solo a un bisogno fisiologico, ma anche al mosaico interiore di emozioni che quotidianamente sperimentiamo, comprese quelle più indigeste o inascoltate. Ci si può trovare allora a mangiare per stress, ansia, noia, tristezza o in cerca di un semplice conforto. Può trattars…

Come si fa la respirazione quadrata?
La respirazione quadrata, detta anche box breathing, è una tecnica di respirazione ritmica che offre benefici significativi per la riduzione dello stress e il miglioramento della concentrazione. Scopriamo insieme come farla ed esploriamo l’impatto di tale pratica sulla salute mentale e fisica, es…

Carboidrati: quali scegliere?
I carboidrati rappresentano uno dei tre macronutrienti contenuti nei nostri cibi (gli altri sono le proteine e i lipidi). Qual è il loro ruolo nella nostra dieta e come sceglierli al meglio?

Qual è il ruolo del gioco per la salute cognitiva dell’anziano?
L’idea del gioco risale all’antichità ed è considerata da sempre parte integrante di tutte le società. Il gioco nelle diverse comunità ha un ruolo di condivisione tra persone, ricreatività e apprendimento. Ma il concetto di gioco non è solo limitato alla specie umana: in moltissime specie animali…

Adolescenza: come affrontare l’emergenza solitudine?
L’adolescenza è un periodo cruciale per la costruzione dell’identità personale e delle prime relazioni significative al di fuori della famiglia. Tuttavia, negli ultimi anni, la solitudine tra i giovani è diventata un fenomeno sempre più diffuso. Secondo i dati Eurostat, circa il 13% degli adolesc…

Gratitudine: resilienza, salute globale e longevità
La gratitudine è una competenza chiave per la nostra resilienza, felicità e salute globale, da allenare nella quotidianità. Esploriamo il suo ruolo in una videolezione gratuita con Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice della ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti.

A Sanremo Cristicchi canta la cura dei genitori
Al Festival di Sanremo si riflette sull’invecchiamento, sul declino fisico e cognitivo, ma soprattutto sulla cura come preziosa opportunità di intimità e relazione, grazie al brano di Simone Cristicchi. “Quando sarai piccola” è una canzone agrodolce, che racconta con delicata visionarietà il dram…

Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?
La Malattia di Parkinson è correlata alla riduzione del contenuto di dopamina nel cervello. Rappresenta la seconda più frequente malattia neurodegenerativa al mondo, ha un andamento cronico e richiede un trattamento continuativo. Anche se molteplici fattori genetici sono coinvolti nella patogenes…

Crescere insieme: qual è il ruolo dell’uomo accanto alla donna?
In occasione della festa di San Valentino, i riflettori si accendono sul tema dell’amore, che richiede una riflessione anche sulle dinamiche correlate alla parità di genere. Approfondiamo insieme l’importante ruolo dell’uomo accanto alla donna, per la costruzione di una relazione equa e armoniosa.

Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza?
In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo del 7 febbraio, Fondazione Patrizio Paoletti ti invita a rivedere il webinar gratuito “Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza”, che esplora elementi e segnali che genitori, insegnanti ed educatori possono cogliere p…

Perché è importante la comunicazione scientifica?
La comunicazione scientifica è il processo attraverso il quale i risultati della ricerca scientifica vengono condivisi sia all’interno della comunità scientifica sia con il pubblico generale. Il suo ruolo è fondamentale per facilitare e diffondere il progresso scientifico, garantendone la traspar…

Come il canto aiuta a contrastare il Parkinson?
La musica e la danza da sempre fanno parte della vita umana, con testimonianze che risalgono all’antichità di rituali basati sul movimento, sul suono e sul canto. Oggi scopriamo il potenziale di queste attività nel trattamento di varie patologie, in particolare quelle neurodegenerative, come la m…

Percezione musicale nel cervello
Scopriamo l’esperienza universale della musica, radicata in basi evolutive, biologiche e culturali. La sua percezione coinvolge processi cognitivi, emotivi e motori, attivando un’estesa rete neurale che include aree corticali e sottocorticali. Si sviluppa nel tempo e richiede la capacità di elabo…

Si danza per una salute globale
Domenica 26 gennaio, al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro (VT), si è tenuto The Greatest Show, uno spettacolo di danza con finalità solidale, a cura della scuola Dimensione Danza 2000. Il ricavato della serata è stato devoluto a Fondazione Patrizio Paoletti, per contribuire a sostenere i…

Il portale di divulgazione ed autoeducazione, per una salute globale
Fondazione Patrizio Paoletti sviluppa ogni giorno il suo portale di divulgazione neuro-psicopedagogica e di autoeducazione. Per rispondere al bisogno sempre più radicato di una corretta informazione scientifica, al fine di orientare consapevolmente le proprie scelte di vita verso il benessere, la…

Da dove nasce la sinergia tra arte e salute?
L’arte e la cultura non sono solo piaceri estetici: rappresentano strumenti potenti per migliorare la salute e il benessere delle persone. Studi recenti e progetti pionieristici dimostrano che i musei, le opere d’arte e le attività creative possono fare la differenza nella qualità della vita, sia…

Resilienza digitale: come navigare in salute?
I social network hanno rivoluzionato il mondo dell’informazione, moltiplicando le voci, i pareri, le fonti disponibili, ma anche i rischi, soprattutto per i più giovani: ha fatto il giro del mondo la decisione storica dell’Australia di vietarli ai minori e ora quella di Meta di rinunciare al fact…

Best of 2024, per una salute globale
Salutiamo il 2024 ripercorrendo alcune fra le notizie più apprezzate dai nostri Lettori, nel corso dell’anno. C’è spazio per tutto: genitori, neuroscienze, tecniche di respirazione, intelligenza emotiva e salute mentale. Le rivediamo insieme, dando il benvenuto al nuovo anno e alle sue notizie e …

Quanto siamo sensibili alle stagioni?
Anche noi siamo sensibili alle stagioni, come molti altri esseri viventi, che rispondono al variare della luce e delle temperature, con cambiamenti da un punto di vista fisiologico e comportamentale. Tuttavia, l’impatto della ruota delle stagioni sulla nostra psiche è sottovalutato, in un’illusor…

Il silenzio per la salute e la comunicazione
Nell’epoca della connessione e reperibilità digitale costante, che collega il mondo in una rete espansiva e capillare, spesso satura di parole, qual è il ruolo del silenzio? La scienza dice che il cervello è in grado di ascoltare il silenzio. L’intelligenza emotiva può decodificarne le infinite s…

Mindfulness e qualità del sonno
Al giorno d’oggi, la qualità del sonno è diventata un lusso per molti. Secondo l’OMS, circa il 30% della popolazione globale soffre di disturbi legati al sonno, con effetti a cascata sulla salute fisica e mentale. Ansia, stress e abitudini digitali scorrette sono tra i principali responsabili. Il…

Reflusso gastroesofageo: la dieta aiuta?
Con il termine “reflusso gastroesofageo” (GERD) viene denominata quella condizione clinica caratterizzata da reflusso/rigurgito acido e senso di brucione epigastrico o retrosternale. Si tratta di una situazione molto frequente, che si stima possa colpire un quarto dei cittadini dei Paesi occident…