Risorse

Che cos’è l’infodemia?
Ci informiamo sempre di più sui social media, dove navighiamo in cerca di notizie dal mondo. I più giovani si affidano anche ai chatbot di intelligenza artificiale per ricevere aggiornamenti e risposte, secondo il nuovo rapporto Digital News Report 2025 dell’Istituto Reuters. Il rischio è di una cr…

Il dubbio nello sport: ostacolo o alleato?
Nel mondo dello sport, la sicurezza è la condizione mentale più ambita, perché generativa della performance migliore. “Crederci!” è il mantra più usato negli spogliatoi e nei campi gara. Ma cosa accade quando, nella mente dell’atleta, si insinua il dubbio?

Come mangia la Generazione Z?
La Generazione Z è nata immersa nella tecnologia e nel turbinio della rivoluzione digitale, fin dall’infanzia. Seppur sotto il rischio dell’iperconnessione, i dati statistici la descrivono come sempre più consapevole, impegnata e attenta all’ambiente e alla sostenibilità. Un’indagine Ipsos ha indag…

Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino, per parlare del benessere degli adolescenti
Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino parteciperà alla 18th International Conference on Humanities, Psychology and Social Sciences, che si terrà dall’8 al 10 agosto. Verranno presentati i risultati di tre studi sul benessere degli adolescenti, sull’amicizia per i giovani e sull’esperienza dei prog…

Dalla solitudine alla connessione sociale, per una società più sana
La solitudine non è solo una sensazione malinconica del cuore: è una minaccia concreta alla salute globale. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tramite il suo ultimo rapporto “From loneliness to social connection – charting a path to healthier societies”. L’OMS denu…

Neuroscienze dell’amicizia
Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiuta…

Situationship: come viverla (oppure uscirne) felicemente?
Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza particolare progettualità, che sono sempre più diffuse tra adulti e adolescenti. Il biologo Justin Garcia le ha descritte come il frutto di una “cultura del sesso veloce e dell’amore lento”…

Un legame patologico: la prigione invisibile di Miriam
L’amore, si dice, è un sentimento che libera, unisce, eleva. Ma cosa succede quando si trasforma in un legame patologico che imprigiona l’individuo in un vortice di sottomissione e annullamento? Il più delle volte, dietro le sbarre di questa prigione senza mura, si nasconde una figura con un volto…

Il potere dell’amicizia sul cervello: come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere
Quando parliamo di benessere mentale e salute del cervello, pensiamo spesso a buone abitudini come dormire bene, nutrirsi in modo equilibrato, praticare attività fisica o meditazioni guidate. Eppure, esiste un altro ingrediente essenziale e troppo spesso sottovalutato per la nostra salute globale…

Il superpotere dell’estate: rallentare, scoprirsi, rinnovarsi
C’è qualcosa di strano nel silenzio delle giornate estive: la solitudine della spiaggia senza corse frenetiche, il telefonino che squilla meno, i social che sembrano staccare la spina. E dentro tutto questo, emerge il superpotere dell’estate, una compagna inattesa: la noia. Quella sensazione di spa…

Socialità per una salute globale
Viviamo in un’epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione del lavoro e dei servizi e da un’iperconnessione che sposta rapporti e tempo libero online. La più importante connessione resta tuttavia quella umana, possibilmente diretta e dal vivo, perché una sana socialità è un determinante f…

Sport e salute mentale
Lo sport è un fattore protettivo per la salute mentale: contribuisce a migliorare l’autostima e a promuovere sani stili di vita, contrastando stress, depressione, ansia e declino cognitivo. Non apporta quindi solo benefici per la salute del corpo, ma anche per quella emotiva e psichica, confermando…

Danza e meditazione per una salute globale
Sabato 5 e domenica 6 luglio, Dimensione Danza 2000 ha celebrato i 25 anni di attività portando il suo The Greatest Show nel Parco della Legnara a Cerveteri. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato attivamente alla celebrazione, riconfermando la condivisione di una mission fondamentale: la prom…

La salute è unica: l’approccio One Health
Negli ultimi tempi si sta affermando l’approccio “One Health”, che ritiene esista una stretta interconnessione tra salute umana, ambientale e degli animali. Siamo quindi di fronte a un fenomeno in cui fattori apparentemente banali possono rivestirsi di enorme importanza se inquadrati in quest’ottic…

La voce di Magdalena: all’esame di terza media si parla di salute mentale
Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l’esame di terza media, con uno sguardo di ottimismo e speranza verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di coltivare consapevolezza, fin dai banchi di scuola. La voce di Magdalena emerge chiaramente quando sceglie di dedicare, così, la sua tes…

Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza?
L’Istat ha appena pubblicato un report sulla diffusione del bullismo e cyberbullismo in Italia: ne emerge che il 68.5% degli adolescenti tra gli 11 e i 19 anni ha subito qualche episodio offensivo o aggressivo nell’anno precedente. Di fronte alla preoccupante incidenza del fenomeno, Fondazione Patr…

Dipendenza da web: come riconoscerla e affrontarla?
Sempre più spesso ci troviamo a scrollare senza sosta, perdere la cognizione del tempo online e vivere connessi più alla rete che alla realtà. Ma quando l’uso del web diventa un rischio per il nostro benessere psicologico? Scopri i segnali della dipendenza digitale e gli accorgimenti che possiamo p…

La Dichiarazione di Parigi: la salute mentale è una priorità
A Parigi, una dichiarazione congiunta di 31 Paesi è stata firmata affinché la salute mentale sia riconosciuta come una “priorità in tutte le politiche pubbliche”. Diventando così centrale, non solo in ambito sanitario, ma anche educativo, giudiziario, urbanistico, ambientale e culturale. La salute…

DORA. Il contributo dell’Istat alla misurazione della violenza contro i minori
Di cosa parliamo quando parliamo di violenza contro i minori? Proprio a questa domanda prova a rispondere DORA, il progetto nato dalla collaborazione scientifica tra Istat e altri enti coinvolti, i cui risultati sono stati presentati, lunedì 16 giugno nel corso di una conferenza dal titolo “La viol…

Pranayama: come si fa lo Yoga del Respiro?
In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga del 21 giugno, esploriamo lo Yoga del Respiro, ossia un insieme di tecniche che ci aiutano a conoscere e ottimizzare per il nostro benessere l’attività più naturale e fondamentale della nostra vita, la prima che facciamo appena nati: respirare…

Alzheimer e inclusione, una sfida per la salute globale
Nel 1910, grazie allo psichiatra Emil Kraepelin, il termine “malattia di Alzheimer” fu ufficialmente introdotto nei manuali medici. Per diversi decenni, tuttavia, si credette che la malattia colpisse soltanto le persone giovani, e veniva distinta dalla “demenza senile” degli anziani. Fu solo nel co…

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa all’Infiorata di Gallicano nel Lazio
Dal 20 al 22 giugno, Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà all’Infiorata di Gallicano nel Lazio, un’opera d’arte sostenibile e collettiva, nel cuore del centro storico del paese, per ricordare il potere della speranza, della solidarietà e della sostenibilità.

Cosa emerge dall’indagine sulla salute globale?
In occasione della Giornata Mondiale della Salute del 7 aprile, Fondazione Patrizio Paoletti ha lanciato un’indagine sugli italiani per approfondire la nostra percezione di benessere e per rispondere alla domanda “Cosa significa vivere in salute oggi?”. I risultati sottolineano l’importanza di un a…

Che cos’è il Coaching?
Il coaching, oggi sempre più diffuso in ambiti come lo sport, il business e la crescita personale, nasce da un’idea semplice ma potente: ogni persona ha dentro di sé le risorse per crescere, cambiare e migliorare.

Praticare la meditazione: un ponte per la salute mentale
La connessione tra salute mentale e pratiche di meditazione ha affascinato ricercatori e praticanti per decenni, poiché sempre più studi dimostrano il loro stretto legame. La meditazione, da millenni considerata una pratica spirituale, oggi emerge anche come una potente tecnica per migliorare il be…

Il meteo interiore: che tempo fa dentro di te?
Fondazione Patrizio Paoletti lancia una nuova funzionalità nel suo portale di autoeducazione e divulgazione scientifica, per continuare ad allenare l’intelligenza emotiva, elemento fondamentale per una salute globale.

8 motivi per cui l’anziano è una risorsa preziosa
L’invecchiamento attivo è una delle più importanti sfide contemporanee di salute globale, in una società sempre più anziana, che scommette sulla possibilità di coniugare benessere e longevità, anche per rendere sostenibili i nostri sistemi sociosanitari. Di fronte a una certa “cultura del ritiro”…

Fondazione Patrizio Paoletti al Festival della Salute
Fondazione Patrizio Paoletti partecipa al programma televisivo del Festival della Salute 2025, evento che si tiene a Bologna e a Casalecchio di Reno dal 19 al 24 maggio 2025. Gianni Bernardi, Presidente di Fondazione Patrizio Paoletti, interviene per approfondire il tema della salute globale e l’im…

Come iniziare a meditare?
Patrizio Paoletti, Tal Dotan Ben-Soussan e Ruben Laukkonen ti invitano alla trasformazione interiore con la guida della scienza. Queste tre autorevoli voci della ricerca neuroscientifica e contemplativa propongono strumenti concreti per migliorare attenzione, benessere e lucidità attraverso pratich…

Intelligenza Artificiale: una forza motrice del progresso umano
L’intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando silenziosamente settori cruciali per il nostro futuro. Se ben guidata, l’IA può diventare uno strumento potente per la scuola e per il futuro della società.