Skip to main content

Risorse

Dal giudizio all'ascolto

Dal giudizio all’ascolto consapevole

Adolescenza e giovane età adulta sono periodi in cui ci si sente valutati di continuo: basta accendere il telefono per cambiare umore. Una ricerca dell’UCLA mostra che, quando gli adolescenti vedono molti “like” sulle proprie foto, si attiva nel loro cervello lo stesso circuito della ricompensa che…
Come prevenire la neurodegenerazione e promuovere la salute cerebrale

Come prevenire la neurodegenerazione e promuovere la salute cerebrale?

Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, cresce anche la necessità di comprendere meglio come proteggerci dai processi neurodegenerativi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ad oggi ci sono circa 55 milioni di persone nel mondo affette da demenza. Si prevede che questo num…
Il silenzio per una salute globale

Il silenzio per una Salute Globale

Viviamo in un mondo e un tempo saturo di suoni: traffico, notifiche, pubblicità, video social, la radio o la tv accesa per tenerci compagnia, i rumori di città brulicanti di infiniti modi di vivere. In questo mondo, il silenzio può sembrarci quasi disarmante o strano, addirittura un lusso. Eppure…
La ricerca scientifica sul silenzio

La ricerca scientifica sul silenzio

Il silenzio apporta importanti benefici sulla nostra salute globale, per esempio in termini di riduzione dello stress, miglioramento del sonno, chiarezza mentale, creatività potenziata, miglioramento della concentrazione, aumento della consapevolezza, benessere emotivo e prevenzione degli effetti n…
Il silenzio per la salute e la comunicazione

Il silenzio per la salute e la comunicazione

Nell’epoca della connessione e reperibilità digitale costante, che collega il mondo in una rete espansiva e capillare, spesso satura di parole, qual è il ruolo del silenzio? La scienza dice che il cervello è in grado di ascoltare il silenzio. L’intelligenza emotiva può decodificarne le infinite sfu…
Sport di gruppo in adolescenza

Sport di gruppo: diventare adulti grazie a inclusione e appartenenza

Nella cultura dell’antica Grecia, lo sport era concepito come agón, ossia competizione, da intendersi non come scontro, ma come incontro tra persone che, tramite la pratica sportiva, potevano riconoscersi in un’identità comune.  Su questa scorta, i greci rinvenivano nello sport uno strumento educat…
Ortoressia

Che cos’è l’ortoressia nervosa?

Viviamo nell’era dell’infodemia, che non risparmia neanche il mondo della salute, dove pillole di benessere, di tutti i colori e forme possibili, sono sempre disponibili su media classici e digitali. Mentre cresce l’attenzione verso sani stili di vita, la ricerca di una sana alimentazione può, para…
Benvenuto autunno

Benvenuto autunno, con la filosofia Hygge

Molti di noi lo amano: coi suoi colori, sapori e le temperature fresche che invitano a nuovi progetti. L’equinozio segna l’arrivo dell’autunno e, con esso, l’ufficiale ritorno ai ritmi consueti di scuola e lavoro, dopo le vacanze estive. Scopriamo le emozioni collegate a questa stagione, i cambiame…
Come affrontare l'Alzheimer anche con l'arte

AIDA: come affrontare l’Alzheimer anche con l’arte

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre, riflettiamo sul ruolo della cultura nel sostenere la salute globale, con particolare attenzione alle persone fragili, valorizzando la possibilità di toccare le corde più profonde con linguaggi adeguati. Il progetto Erasmus+ AIDA…
Come imparare a gestire i conflitti

Come imparare a gestire i conflitti?

I conflitti sono parte integrante e naturale della nostra vita e svolgono un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle idee, delle scelte e della stessa storia umana. Dalle piccole discussioni domestiche ai disaccordi sul lavoro, è essenziale imparare a gestirli in modo costruttivo, trasformando lo…

Dalla sconfitta alla leggenda: il potere della prefigurazione

“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli” è una celebre frase dello scrittore Vittorio Alfieri, che incarna lo spirito di chiunque intraprenda un percorso verso il successo. Il cammino verso il successo, infatti, è spesso costellato di sfide e, a volte, di sonore sconfitte. Eppure, è proprio…
Coltivare l'empatia

Come coltivare l’empatia e prevenire il sovraccarico empatico?

L’empatia rappresenta una delle capacità più straordinarie e importanti dell’essere umano: la possibilità di comprendere e condividere le emozioni altrui, creando ponti sottili che connettono visioni, esperienze e vissuti. Coltivare l’empatia è una vera competenza da allenare, a tutte le età, a par…
Come apprendere sempre da ogni cosa

Come apprendere sempre, da ogni cosa?

Secondo un team di ricercatori del Teachers College della Columbia University e del Centre for Creative Leadership del North Carolina l’agilità di apprendimento è “un insieme di pratiche che permettono di migliorarsi continuamente, di crescere e utilizzare nuove strategie per far fronte ai problemi…
Nutrire mente e coscienza

Progettazione didattica: nutrire mente e coscienza

L’educazione alimentare non è semplicemente una questione di scelte nutrizionali: è un atto educativo, culturale ed etico. In un mondo in cui l’obesità infantile convive con la malnutrizione, e in cui l’industria agroalimentare ha un impatto ambientale rilevante, la scuola ha il compito di guidare…
Disturbo ossessivo compulsivo

Che cos’è il disturbo ossessivo compulsivo?

Controllare più e più volte che porte e finestre siano chiuse quando usciamo di casa. Continuare a revisionare un lavoro alla ricerca della perfezione, ritardandone la consegna. Pulire e riordinare la casa incessantemente. Quando questi controlli diventano eccessivi, tali da condizionare in maniera…
Infodemia

Che cos’è l’infodemia?

Ci informiamo sempre di più sui social media, dove navighiamo in cerca di notizie dal mondo. I più giovani si affidano anche ai chatbot di intelligenza artificiale per ricevere aggiornamenti e risposte, secondo il nuovo rapporto Digital News Report 2025 dell’Istituto Reuters. Il rischio è di una cr…
Il ruolo chiave dell'autoconsapevolezza

La triade di intelligenze, emozioni e relazioni

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 ha introdotto un nuovo concetto di salute: non più semplice assenza di malattia, ma un completo stato di benessere fisico, psicologico, emotivo, sociale ed esistenziale. In questa nuova cornice che chiamiamo salute globale, la costruzione di un beness…
Il dubbio nello sport

Il dubbio nello sport: ostacolo o alleato?

Nel mondo dello sport, la sicurezza è la condizione mentale più ambita, perché generativa della performance migliore. “Crederci!” è il mantra più usato negli spogliatoi e nei campi gara. Ma cosa accade quando, nella mente dell’atleta, si insinua il dubbio?
Come mangia la Generazione Z

Come mangia la Generazione Z?

La Generazione Z è nata immersa nella tecnologia e nel turbinio della rivoluzione digitale, fin dall’infanzia. Seppur sotto il rischio dell’iperconnessione, i dati statistici la descrivono come sempre più consapevole, impegnata e attenta all’ambiente e alla sostenibilità. Un’indagine Ipsos ha indag…
Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino

Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino, per parlare del benessere degli adolescenti

Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino parteciperà alla 18th International Conference on Humanities, Psychology and Social Sciences, che si terrà dall’8 al 10 agosto. Verranno presentati i risultati di tre studi sul benessere degli adolescenti, sull’amicizia per i giovani e sull’esperienza dei prog…
Dalla solitudine alla connessione sociale

Dalla solitudine alla connessione sociale, per una società più sana

La solitudine non è solo una sensazione malinconica del cuore: è una minaccia concreta alla salute globale. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tramite il suo ultimo rapporto “From loneliness to social connection – charting a path to healthier societies”. L’OMS denu…
Neuroscienze dell'amicizia

Neuroscienze dell’amicizia

Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiuta…
Situationship

Situationship: come viverla (oppure uscirne) felicemente?

Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza particolare progettualità, che sono sempre più diffuse tra adulti e adolescenti. Il biologo Justin Garcia le ha descritte come il frutto di una “cultura del sesso veloce e dell’amore lento”…
Un legame patologico

Un legame patologico: la prigione invisibile di Miriam

L’amore, si dice, è un sentimento che libera, unisce, eleva. Ma cosa succede quando si trasforma in un legame patologico che imprigiona l’individuo in un vortice di sottomissione e annullamento? Il più delle volte, dietro le sbarre di questa prigione senza mura, si nasconde una figura con un volto…
Come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere

Il potere dell’amicizia sul cervello: come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere

Quando parliamo di benessere mentale e salute del cervello, pensiamo spesso a buone abitudini come dormire bene, nutrirsi in modo equilibrato, praticare attività fisica o meditazioni guidate. Eppure, esiste un altro ingrediente essenziale e troppo spesso sottovalutato per la nostra salute globale…
Il superpotere dell’estate

Il superpotere dell’estate: rallentare, scoprirsi, rinnovarsi

C’è qualcosa di strano nel silenzio delle giornate estive: la solitudine della spiaggia senza corse frenetiche, il telefonino che squilla meno, i social che sembrano staccare la spina. E dentro tutto questo, emerge il superpotere dell’estate, una compagna inattesa: la noia. Quella sensazione di spa…
Socialità per una salute globale

Socialità per una salute globale

Viviamo in un’epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione del lavoro e dei servizi e da un’iperconnessione che sposta rapporti e tempo libero online. La più importante connessione resta tuttavia quella umana, possibilmente diretta e dal vivo, perché una sana socialità è un determinante f…
Sport e salute mentale

Sport e salute mentale

Lo sport è un fattore protettivo per la salute mentale: contribuisce a migliorare l’autostima e a promuovere sani stili di vita, contrastando stress, depressione, ansia e declino cognitivo. Non apporta quindi solo benefici per la salute del corpo, ma anche per quella emotiva e psichica, confermando…
Danza e meditazione per una salute globale

Danza e meditazione per una salute globale

Sabato 5 e domenica 6 luglio, Dimensione Danza 2000 ha celebrato i 25 anni di attività portando il suo The Greatest Show nel Parco della Legnara a Cerveteri. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato attivamente alla celebrazione, riconfermando la condivisione di una mission fondamentale: la prom…
La salute è unica

La salute è unica: l’approccio One Health

Negli ultimi tempi si sta affermando l’approccio “One Health”, che ritiene esista una stretta interconnessione tra salute umana, ambientale e degli animali. Siamo quindi di fronte a un fenomeno in cui fattori apparentemente banali possono rivestirsi di enorme importanza se inquadrati in quest’ottic…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.