
Verso un’Economia Sferica
Patrizio Paoletti partecipa al Wellbeing Happiness Forum 2025
Il 28 e 29 ottobre, a Milano, Patrizio Paoletti parteciperà al Wellbeing Happiness Forum 2025, organizzato da Ecosistema Formazione Italia – EFI e OMM Business, per parlare di sostenibilità umana ed economia circolare. Paoletti esplorerà la centralità del cambiamento nelle nostre vite personali, dell’armonia con se stessi, con gli altri e col Pianeta, e dell’equilibrio tra emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi, mente e corpo. Nell’occasione, il nostro Fondatore approfondirà il suo concetto di Economia Sferica, ricordando come il mondo economico debba perseguire la sua missione più profonda: generare il futuro. L’evento è un’occasione di incontro e condivisione per chi desidera ripensare il lavoro mettendo al centro il benessere, la felicitàLa felicità rappresenta uno stato emotivo caratterizzato da... Leggi e la sostenibilità umana, esplorando nuovi modelli organizzativi, pratiche di leadership consapevole e un uso sano della tecnologia.
INDICE
ToggleSostenibilità: dalla Coscienza Sferica all’Economia Sferica
Il nostro fondatore Patrizio Paoletti parteciperà al Wellbeing Happiness Forum 2025, introducendo il concetto di Economia Sferica, che è una naturale evoluzione ed estensione del suo Modello Sferico della CoscienzaLa coscienza è uno dei temi più misteriosi e affascinanti ... Leggi, introdotto nel 2000.
L’Economia Sferica traduce l’equilibrio interiore in una concreta sostenibilità umana e collettiva, partendo dalla descrizione del mondo interiore per allargarsi ai sistemi, alla società e alla civiltà stessa.
La vera sostenibilità, che nasce dall’equilibrio, si declina, per esempio, nella possibilità per tutti di accedere a un’adeguata educazione, che è un vero e proprio strumento di prevenzione e centro della missione di Fondazione Patrizio Paoletti, che investe in un’educazione e autoeducazione per tutti e per tutta la vita, raggiungendo i territori più fragili, a livello nazionale e internazionale.
Una vera sostenibilità è per Fondazione Patrizio Paoletti, naturalmente, anche giustizia sociale, che si traduce in un accesso ai servizi necessari per condurre una vita decorosa e alla possibilità per tutti di esprimere la propria unicità, partecipando attivamente all’evoluzione e miglioramento umano, anche attraverso la realizzazione professionale. Ed è infine anche sostenibilità interiore ed emotiva, che necessita di ritmi di vita sostenibili, bilanciamento tra lavoro e vita privata, emancipazione dal mito dell’iperproduttività e della crescita infinita.
Patrizio Paoletti spiega le basi e le peculiarità del suo modello di Economia Sferica:
Le nostre scelte economiche non possono più essere lineari, competitive e divisive, ma devono diventare sferiche, interconnesse, generative. Solo così l’economia smette di essere un campo di forze contrapposte e diventa spazio di co-creazione, dove il valore prodotto da uno è ricchezza per tutti. È un’economia che non divide, ma connette. Che non consuma, ma rigenera. Che non sfrutta, ma coltiva. A differenza dell’economia circolare – che si limita a chiudere i cicli materiali – l’economia sferica considera l’intero: integra la dimensione valoriale e aspirazionale dell’essere umano. È un’economia che risponde non alla forma, ma alla sostanza della persona: ai suoi bisogni più profondi di significato, gratitudineLa gratitudine, un'emozione positiva legata al riconosciment... Leggi, partecipazione.
OGNI FIRMA CONTA, Dona il tuo 5x1000
"*" indica i campi obbligatori
SOPRATTUTTO LA TUA.
a Fondazione Patrizio Paoletti
CODICE FISCALE 94092660540
5x1000 promemoria SMS
Un necessario cambio di paradigma
Paoletti sottolinea la necessità di un profondo cambio di mentalità, per costruire insieme un’Economia Sferica:
Parlare oggi di Economia Sferica significa riconoscere la necessità di un cambio radicale di paradigma. Per secoli abbiamo vissuto secondo la logica di mors tua vita mea: la tua perdita è il mio guadagno, la tua sconfitta è la mia vittoria. Questa visione competitiva, che riduce la vita a una lotta di sopraffazione, non fa altro che alimentare conflitti, disuguaglianze e violenza. L’Economia Sferica vive del ribaltamento di questo paradigma mors tua, vita mea che si trasforma in: vita tua vita mea. La tua vita è anche la mia vita, la tua prosperità è anche la mia prosperità. Non c’è crescita autentica che non sia condivisa. Non c’è futuro possibile che non sia futuro comune. La vera ricchezza non si misura in ciò che si trattiene, ma in ciò che si genera. Ognuno di noi sa, profondamente, che, una volta soddisfatti i bisogni connessi alla sopravvivenza e alla soddisfazione emotiva, è necessario fare qualcosa per l’altro, perché l’altro è il mondo con il quale viviamo, interagiamo, col quale siamo indissolubilmente connessi.
Per un approfondimento sull’Economia Sferica di Patrizio Paoletti: https://patriziopaoletti.it/economia-sferica-e-la-responsabilita-condivisa/
Maggiori informazioni sull’evento: https://efi-italia.it/forum
- Paoletti P, Crescere nell’eccellenza [Growing into Excellence], Rome, Italy: Armando Editore, 2008
- Paoletti, P. (2011) 21 min – le idee salveranno l’Europa. Ed 3P
- Paoletti P, Glicksohn J, Mauro F, Di Giuseppe T, Ben-Soussan T D, PHASE: from art to neuroplasticity: the case of embodied symbols. In: Beziau J Y, The Arbitrariness of the Sign, Le Cours de Linguistique Générale; January 9-13, 2017, Geneve. http://collegepublications.co.uk/contents/ las00001.pdf
- Paoletti P, Flussi, territori, luogo [Flows, territories, place]. Madeira, Portugal: M.E.D. Ed., 2002
- Paoletti P, Flussi, territori, luogo II [Flows, territories, place II]. Madeira, Portugal: M.E.D. Ed., 2002
- Paoletti P, Selvaggio A, Osservazione—Quaderni di Pedagogia per il Terzo MillennioPedagogia per il Terzo Millennio (PTM) è un metodo interdis... Leggi [Observation: Educational Notebooks on Pedagogy for the Third Millennium], Perugia, Italy, Ed. 3P, 2011
- Paoletti P, Glicksohn J, Mauro F, Di Giuseppe T, Ben-Soussan T D, PHASE: from art to neuroplasticity: the case of embodied symbols. In : Beziau J Y, The Arbitrariness of the Sign, Le Cours de Linguistique Générale; January 9-13, 2017, Geneve.
- Paoletti P, Ben-Soussan T D, The Sphere Model of Consciousness: From geometrical to neuro-psychoeducational perspectives. Logica Universalis. 2019;13(3):395-415. DOI: 10.1007/s11787-019-00226-0
- Paoletti, P., & Ben-Soussan, T. D. (2020). Reflections on inner and outer silence and consciousness without contents according to the sphere model of consciousness. Frontiers in Psychology, 11, 1807.
- https://efi-italia.it/forum
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?