Skip to main content

Intelligenza emotiva

Malinconia

Definizione neuroscientifica e psicologica

La malinconia è un’emozione sfaccettata caratterizzata da una profonda tristezza e un senso di perdita o nostalgia. Dal punto di vista neuroscientifico, la malinconia coinvolge l’attivazione di diverse aree del cervello, tra cui l’amigdala, la corteccia prefrontale e l’insula, che sono associate alla regolazione delle emozioni e alla consapevolezza delle esperienze emotive. Psicologicamente, la malinconia è spesso collegata a riflessioni sul passato, a sentimenti di rimpianto o alla consapevolezza della transitorietà della vita.

Questo stato emotivo è anche profondamente esplorato nella letteratura e nella filosofia. Scrittori e poeti hanno spesso descritto la malinconia come un sentimento profondamente umano, intrinsecamente legato alla condizione esistenziale. Nella filosofia, la malinconia è vista come un’emozione che invita alla riflessione sul significato della vita e sulla nostra mortalità. Artisti e pensatori, da Shakespeare a Kierkegaard, hanno ritratto la malinconia come una finestra sulla vulnerabilità umana, capace di suscitare introspezione e creatività. La malinconia, quindi, non è solo una reazione emotiva, ma anche un tema ricco e complesso che rispecchia le profondità dell’esperienza umana.

Come il nostro cervello sperimenta la malinconia

Quando sperimentiamo la malinconia, il nostro cervello attiva una serie di processi neurochimici e neurofisiologici.

  • L’amigdala, che è coinvolta nella percezione delle emozioni negative, aumenta la sua attività.
  • La corteccia prefrontale media la riflessione critica e la regolazione emotiva.
  • La diminuzione dei livelli di dopamina e serotonina può contribuire a un senso di tristezza e mancanza di piacere.
  • L’insula, che elabora la consapevolezza corporea e le emozioni, amplifica l’esperienza soggettiva della malinconia, rendendo questo stato emotivo particolarmente intenso e coinvolgente.

La componente cognitiva e psicologica della malinconia

Cognitivamente, la malinconia implica una riflessione profonda e spesso nostalgica sul passato. Le persone che provano malinconia possono ruminare su esperienze passate, desiderando ciò che è andato perduto o riflettendo su opportunità mancate. Psicologicamente, questa emozione può portare a una maggiore consapevolezza di sé e del proprio posto nel mondo, favorendo una visione più contemplativa della vita. Tuttavia, se non gestita adeguatamente, la malinconia può trasformarsi in depressione, influenzando negativamente il benessere emotivo e mentale.

La componente di attivazione fisiologica della malinconia

Fisiologicamente, la malinconia si manifesta con una serie di risposte corporee. Queste includono un rallentamento generale del metabolismo corporeo, una riduzione dell’energia e una maggiore tendenza al pianto. Il corpo può mostrare segni di affaticamento e una riduzione della motivazione fisica. Inoltre, i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, possono aumentare, contribuendo a una sensazione di pesantezza e stanchezza. Questi sintomi fisici riflettono l’intenso impatto emotivo della malinconia sul corpo.

La tonalità edonica della malinconia

La tonalità edonica della malinconia è prevalentemente negativa. Questa emozione è associata a sentimenti di tristezza, perdita e rimpianto, che possono ridurre il senso di benessere e soddisfazione nella vita quotidiana. Tuttavia, a differenza della depressione clinica, la malinconia può anche avere una qualità riflessiva e contemplativa che alcune persone trovano stranamente confortante o poeticamente significativa. La malinconia può offrire un’opportunità per la crescita personale e la comprensione profonda di sé stessi e delle proprie esperienze.

I sistemi motivazionali della malinconia

I sistemi motivazionali associati alla malinconia sono orientati verso l’introspezione e la riflessione piuttosto che verso l’azione immediata. Questa emozione può motivare gli individui a ritirarsi temporaneamente dalle attività quotidiane per riflettere sui propri sentimenti e sulle proprie esperienze. La malinconia può anche spingere a cercare significato e comprensione attraverso l’arte, la letteratura o la connessione con gli altri che condividono sentimenti simili. Tuttavia, se persistente, la malinconia può demotivare e portare a un isolamento sociale.

Emozioni associate alla malinconia

La malinconia è spesso accompagnata da altre emozioni come la tristezza, la nostalgia e il rimpianto. La tristezza è una componente centrale della malinconia, mentre la nostalgia riflette il desiderio per un passato spesso idealizzato. Il rimpianto emerge quando si riflette su opportunità mancate o errori commessi. Queste emozioni possono intrecciarsi, intensificando l’esperienza complessiva della malinconia e creando un ricco paesaggio emotivo che può essere sia doloroso che profondamente significativo.

Le micro-espressioni facciali associate alla malinconia

Le micro-espressioni facciali legate alla malinconia includono segnali sottili di tristezza e riflessione. Questi segnali non verbali comunicano agli altri lo stato emotivo dell’individuo, rafforzando l’interpretazione della malinconia come un’emozione complessa e profonda che coinvolge sia la mente che il corpo. Questi segnali possono comprendere:

  • Sguardo abbassato o distante: gli occhi possono essere rivolti verso il basso o guardare nel vuoto, riflettendo introspezione e tristezza.
  • Sopracciglia leggermente sollevate e unite, che indicano preoccupazione e riflessione.
  • Angoli della bocca rivolti verso il basso, chiaro segnale di tristezza e sconforto.
  • Labbra premute o strette: indicano tensione emotiva.
  • Pelle del viso rilassata e senza tensione muscolare, che suggerisce una mancanza di energia e una sensazione di pesantezza emotiva.

Malinconia

Le micro-modificazioni facciali associate alla malinconia – immagine illustrativa generata con l’IA

Bibliografia
  • Ambrosini, P. J., Bennett, D. S., Cleland, C. M., & Haslam, N. (2002). Taxonicity of adolescent melancholia: a categorical or dimensional construct? Journal of psychiatric research, 36(4), 247-256.
  • Bell, M. (2014). Melancholia. Cambridge University Press.
  • Kendler, K. S. (2020). The origin of our modern concept of depression—The history of melancholia from 1780-1880: A review. JAMA psychiatry, 77(8), 863-868.
  • Klerman, G. L. (1988). The current age of youthful melancholia: Evidence for increase in depression among adolescents and young adults. The British Journal of Psychiatry, 152(1), 4-14.
  • Kristeva, J. (2024). Black sun: Depression and melancholia. Columbia University Press.
  • Leventhal, A. M., & Rehm, L. P. (2005). The empirical status of melancholia: Implications for psychology. Clinical Psychology Review, 25(1), 25-44.
  • Polmear, C. (2004). Dying to live: mourning, melancholia and the adolescent process. Journal of Child Psychotherapy, 30(3), 263–274. https://doi.org/10.1080/0075417041233131954
  • Sani, G., Tondo, L., Undurraga, J., Vázquez, G. H., Salvatore, P., & Baldessarini, R. J. (2020). Melancholia: does this ancient concept have contemporary utility? International Review of Psychiatry, 32(5-6), 466-470.
  • Varga, S. (2013). From melancholia to depression: Ideas on a possible continuity. Philosophy, Psychiatry, & Psychology, 20(2), 141-155..

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Epigenetica del trauma

Epigenetica del trauma

La salute mentale è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globale e…
Come riuscire a dormire meglio

Come riuscire a dormire meglio?

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno del 14 marzo, riflettiamo su questo alleato fondam…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.