Skip to main content

“Il silenzio mi ha cambiato la vita”

Patrizio Paoletti intervista Marina Risi

Marina Risi, esperta in PNEI e Medicina Tradizionale Cinese, interviene adĀ ICONS il 27 luglio. Nel suo speech, intitolato ā€œPsiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamentoā€ ci spiegherĆ  quali sono i benefici del silenzio per l’uomo, ed in particolare quali effetti genera sulla regolazione del sistema nervoso centrale, endocrino e immunitario.

In questa intervista con Patrizio Paoletti, sottolinea comeĀ il silenzio, modificando la struttura del nostro cervello, può essere considerataĀ un’azione che cambia l’individuoĀ sia da un punto di vista biologico che comportamentale. ā€œIl silenzio ĆØ in grado di rimodellare delle aree fondamentali del nostro cervello. Modellando queste aree, modelliamo tuttoā€.

Marina Risi racconta a Patrizio Paoletti di aver sperimentato in prima persona la pratica del silenzio, riscontrando degliĀ enormi beneficiĀ che le hanno cambiato la vita. ā€œCon l’aiuto di un maestro ho affrontato un percorso meditativo che mi ha cambiato la vita. Il silenzio mi ha dato una postura interna, ĆØ stato un appoggio fondamentale per amplificare i momenti di gioia e per elaborare i doloriā€.

Molto interessante anche il passaggio della Dott.ssa Risi sulla narrazione di sĆ©: ā€œIl modo in cui noi ci parliamo, le voci interne, la narrazione, il punto di vista che abbiamo di noi stessi ĆØ determinante per la qualitĆ  della nostra vita.ā€ Il silenzio, in questo senso, ĆØ una strategia molto efficace, come ha affermato lo stesso Paoletti, per imparare a comunicare con noi stessi e rendere migliore la nostra vita e il mondo in cui viviamo.

Guarda il video per scoprire gli effetti benefici del silenzio.

Bibliografia
  • Gallagher, S. (2000). Philosophical conceptions of the self: implications for cognitive science.Ā Trends in cognitive sciences,Ā 4(1), 14-21.
  • James, W. (1890/1950). The Principles of Psychology, Vol. 1. New York, NY: Dover.
  • Paoletti, P., & Ben-Soussan, T. D. (2020). Reflections on inner and outer silence and consciousness without contents according to the sphere model of consciousness. Frontiers in Psychology, 11, 1807
  • Paoletti, P., & Soussan, T. D. B. (2019). The Sphere Model of Consciousness: From Geometrical to Neuro-Psycho-Educational Perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415.
  • Paoletti, P., Ben-Soussan, Emotional Intelligence, Identification, and Self-Awareness According to the Sphere Model of Consciousness. The Science of Emotional Intelligence, S. G. Taukeni (Ed.), Doi: 10.5772/intechopen.98209
  • Paoletti, P., Leshem, R., Pellegrino, M., & Ben-Soussan, T. D. (2022). Tackling the Electro-Topography of the Selves Through the Sphere Model of Consciousness. Frontiers in Psychology, 1534. Raffone, A., and Srinivasan, N. (2009). An adaptive workspace hypothesis about the neural correlates of consciousness: insights from neuroscience and meditation Prog. Brain Res. 176, 161–180. doi: 10.1016/S0079-6123(09)17620-3.
  • Srinivasan, N. (2007). Cognitive neuroscience of creativity: EEG based approaches. Methods, 42(1), 109-116.
  • Varela, F. J. (1996). Neurophenomenology: a methodological remedy for the hard J. Conscious. Stud. 3, 330–349.
  • Wittmann, M. (2009). The inner experience of time. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 364(1525), 1955-1967.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ .

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Potrebbe interessarti

Intervista a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED

L'Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) ĆØ parte della Fondazione Patr…

Autoconsapevolezza e meditazione: il valore del silenzio

L’autoconsapevolezza, ovvero il modo in cui il cervello si autorappresenta, ĆØ da qualche tempo ogge…

Psicologia per il futuro: parliamo di silenzio

Il 33° Congresso Internazionale di Psicologia ICP 2024: Psicologia per il futuro - Insieme nella sp…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.