Skip to main content

Silenzio coscienza e meditazione

Il silenzio è salute

Il silenzio è salute: Fondazione Patrizio Paoletti alla Sapienza

Il silenzio è d’oro, anche per la salute. Le attuali ricerche scientifiche stanno confermando che il silenzio può diventare un fattore protettivo per la mente e per la salute generale del corpo, soprattutto quando cercato intenzionalmente. Al silenzio consapevole e agli aspetti neurofisiologici, ps…
Quadrato Motor Training

Quadrato Motor Training e plasticità neurale

In questi giorni è stato pubblicato un nuovo articolo sul Quadrato Motor Training (QMT), meditazione in movimento creata da Patrizio Paoletti. Lo studio indaga gli effetti del QMT sulla superficie corticale, testimoniando i processi di plasticità neurale correlati a questa tecnica di mindful moveme…
Gli effetti dello Yoga

Gli effetti dello Yoga

Controllo della respirazione, esercizio fisico e meditazione: grazie a una combinazione di queste attività, lo yoga è una disciplina in grado di coinvolgere il corpo nella sua totalità. Originatosi in India a partire da pratiche ascetiche, lo yoga ha oggi numerose declinazioni, dalle più tradiziona…
Yoga e Benessere Organizzativo

Yoga e Benessere Organizzativo

Il mondo del lavoro contemporaneo è caratterizzato da ritmi frenetici e da un’elevata pressione che spesso conducono a stress cronico e a problemi di salute sia fisica che mentale. In questo contesto, un’adeguata formazione alla gestione dello stress e l’implementazione di tecniche e metodi per il…
Attenzione e tempo

Attenzione profonda e senso del tempo

La percezione del tempo rallenta durante gli stati attentivi profondi, come quelli indotti dalla meditazione. Nel mese di giugno, Fondazione Patrizio Paoletti descrive come l’attenzione altera il senso del tempo in due conferenze neuroscientifiche a Roma e Torino. La ricerca suggerisce importanti a…
Il valore del silenzio

Autoconsapevolezza e meditazione: il valore del silenzio

L’autoconsapevolezza, ovvero il modo in cui il cervello si autorappresenta, è da qualche tempo oggetto di nuove ricerche in ambito neuroscientifico. In questo campo, il Modello Sferico della Coscienza, ideato da Patrizio Paoletti, è un modello neurofenomenologico che descrive tre tipologie di Sé, c…
Meditazione e adolescenza

Meditazione e adolescenza

Nel panorama educativo odierno, assistiamo a una fusione di pratiche millenarie come la meditazione e la mindfulness con l’adolescenza. È un’innovativa e potente metodologia per migliorare il benessere psicofisico degli studenti e potenziare le loro abilità cognitive. La convergenza tra didattica…
Meditazioni diverse per diverse abilità

Meditazioni diverse per diverse abilità

Il termine “meditazione” si riferisce a un’ampia varietà di pratiche. Queste spaziano dalle tecniche volte a promuovere il rilassamento agli esercizi eseguiti con un obiettivo più mirato, come migliorare il benessere psicofisico, elemento essenziale di una salute globale. Da un punto di vista neuro…
Autoconsapevolezza e meditazione

Autoconsapevolezza e meditazione: alla ricerca del sé

Cosa vuol dire essere se stessi? Questa domanda ha da sempre interessato, non solo la filosofia e la curiosità umana in generale, ma anche le neuroscienze. Quali sono i meccanismi alla base dell’autoconsapevolezza, quel processo attraverso il quale riusciamo a rappresentare noi stessi a noi stessi…
Benessere meditativo

Benessere meditativo: la proposta di Fondazione Patrizio Paoletti

Dalle origini della sua storia, la meditazione accompagna l’uomo a un allenamento mentale, che apre le porte al benessere psicofisico. La sua pratica è particolarmente preziosa nella policrisi che vive l’Europa e il mondo. Fondazione Patrizio Paoletti promuove la meditazione e il silenzio quali vie…
Una ricerca per contribuire alla nostra salute globale 

Una ricerca per contribuire alla nostra salute globale 

Intervista a Ludovica Ortame, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Neuroscienze. Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti? Mi sono laureata in Neuroscienze Cognitive alla Sapienza. Dopo la laurea ho iniziato a cercare dei laboratori in linea con i miei t…
Silenzio e sé osservante

Consapevolezza: allenare l’osservazione di sé, l’attesa e l’attenzione

Rivediamo l’intervento di Patrizio Paoletti ad I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, dal titolo “Silenzio e sé osservante alla luce del Modello Sferico della Coscienza”, che si sofferma sull’importanza della consapevolezza, attenzione, attesa e auto-osservazione…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.