Prevenzione e benessere mentale

Mantenere il nostro cervello in salute, a tavola
Sappiamo come il cervello sia la centrale operativa che ci permette di svolgere tutte le funzioni fisiche e mentali. Queste ultime sono propriamente definite “funzioni cognitive”. Comprendono, per esempio, l’attenzione, la capacità di ricordare e, quindi, di compiere una serie di azioni fisiche o…

Alimentazione e cervello
“Siamo quello che mangiamo” e il nostro cervello non è da meno. Nonostante rappresenti appena il 2% del peso del nostro corpo, il cervello è responsabile del consumo del 20% del nostro fabbisogno energetico giornaliero: un ammontare di circa 0,3 kilowatt/ora (kWh) al giorno, ovvero quanto 100 tel…

La musica nel trattamento delle malattie neurodegenerative
La musica rappresenta una componente molto intima della psiche e della forma di vita umana. Essa è, infatti, una caratteristica universalmente presente e culturalmente condivisa da tutta l’umanità. L’attività musicale, che si tratti di ascolto, canto o pratica di uno strumento, viene considerata …

Neurobiologia della Bellezza
Le neuroscienze evidenziano l’importanza della partecipazione culturale per il benessere individuale, mostrando come eventi culturali influenzino l’attività, la struttura e la biochimica cerebrale, in particolare le aree del piacere e della ricompensa. La neuroestetica studia l’attivazione di spe…

Yoga e Benessere Organizzativo
Il mondo del lavoro contemporaneo è caratterizzato da ritmi frenetici e da un’elevata pressione che spesso conducono a stress cronico e a problemi di salute sia fisica che mentale. In questo contesto, un’adeguata formazione alla gestione dello stress e l’implementazione di tecniche e metodi per i…

Malattie neurodegenerative e stili di vita
Secondo i dati del Global Action Plan 2017-2025, prodotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i casi di demenza sono destinati ad aumentare a livello globale. Nel 2015 le patologie cerebrali hanno colpito 47 milioni di persone nel mondo. Entro il 2030 è previsto un aumento dei casi a…

Benessere del cuore e della mente
Cosa rappresenta il cuore nel nostro immaginario? Dalla sede dell’anima al bene universale e all’innamoramento, il cuore è al centro dell’essere umano. I nostri stili di vita influiscono profondamente sul benessere cardiaco, che è collegato a quello mentale. L’educazione alla cura del cuore è fon…

Dialogo tra generazioni sul mondo del lavoro
Il report Cohabiting the Future propone un dialogo fra le generazioni sul tema del lavoro, tra differenze di esperienze, cambiamenti tecnologici, sociali e stili di vita. Cinque lavoratori rappresentativi delle generazioni Silent, Baby Boomer, X, Millennial e Z si raccontano, incrociando ricordi …

Microbiota e cervello
Con il termine microbiota umano viene indicata la popolazione di microrganismi che popola il nostro organismo. Questa è localizzata non solo nell’intestino, ma anche nello stomaco, nel cavo orale e sulla pelle. Il microbiota è ormai inequivocabilmente associato al mantenimento della corretta salu…

Attenzione profonda e senso del tempo
La percezione del tempo rallenta durante gli stati attentivi profondi, come quelli indotti dalla meditazione. Nel mese di giugno, Fondazione Patrizio Paoletti descrive come l’attenzione altera il senso del tempo in due conferenze neuroscientifiche a Roma e Torino. La ricerca suggerisce importanti…

Diventare padre tra sfide e cambiamenti
Diventare genitori comporta un grande cambiamento nella vita che porta con sé gioie, ma anche sfide. Se da tempo la figura materna è al centro dell’attenzione per i cambiamenti cerebrali e ormonali che la coinvolgono fin dai primi mesi di gravidanza, si parla ancora poco della figura paterna. Con…

La comunicazione aumentativa alternativa nelle patologie neurodegenerative
Non avere la possibilità di parlare non significa non poter comunicare. La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) offre un’opzione diversa per coloro che non possono esprimersi verbalmente a causa di condizioni come le patologie neurodegenerative. La CAA usa la moderna tecnologia per rendere…

Dipendenze e salute mentale degli adolescenti
La Settimana Europea della Salute Mentale punta sulla co-creazione del futuro del benessere psicologico. Un’emergenza particolare riguarda gli adolescenti: in Europa, il 13% soffre di una patologia psicologica. Parallelamente, si espande tra i giovani il problema delle dipendenze, che offrono ris…

Promuovere la salute mentale: rafforzare le proprie risorse
“Uno stato di benessere in cui ogni individuo realizza il proprio potenziale, è in grado di far fronte agli eventi stressanti della vita, è in grado di lavorare in modo produttivo e fruttuoso e apportare un contributo alla comunità”. Con queste parole, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)…

Autoconsapevolezza e meditazione: il valore del silenzio
L’autoconsapevolezza, ovvero il modo in cui il cervello si autorappresenta, è da qualche tempo oggetto di nuove ricerche in ambito neuroscientifico. In questo campo, il Modello Sferico della Coscienza, ideato da Patrizio Paoletti, è un modello neurofenomenologico che descrive tre tipologie di Sé,…

Meditazione e adolescenza
Nel panorama educativo odierno, assistiamo a una fusione di pratiche millenarie come la meditazione e la mindfulness con l’adolescenza. È un’innovativa e potente metodologia per migliorare il benessere psicofisico degli studenti e potenziare le loro abilità cognitive. La convergenza tra didattica…

Neurodegenerazione: il ruolo protettivo del movimento
La neurodegenerazione è un processo che coinvolge il deterioramento progressivo delle cellule nervose. Può portare a condizioni gravi, come la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson e la sclerosi multipla. Tra i fattori che contribuiscono a questo deterioramento, un ruolo significativo è…

Meditazioni diverse per diverse abilità
Il termine “meditazione” si riferisce a un’ampia varietà di pratiche. Queste spaziano dalle tecniche volte a promuovere il rilassamento agli esercizi eseguiti con un obiettivo più mirato, come migliorare il benessere psicofisico, elemento essenziale di una salute globale. Da un punto di vista neu…

Dentro la mente degli adolescenti: i benefici di sport e meditazione
L’adolescenza è un’età complessa, che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Durante questo periodo, i cambiamenti cerebrali influenzano quelli comportamentali. I giovanissimi possono apparire talvolta emotivi, talvolta ribelli: la scienza spiega che il cervello dei ragazzi funziona div…

Baby blues, paragoni e ansia da prestazione. Come stanno le nuove mamme?
Diminuiscono le nascite in Italia, mentre nel mondo molti pericoli sono ancora collegati al parto e alla gravidanza. Tra baby blues, paragoni e ansia da prestazione, come stanno le nuove mamme? Una chiave per la salute è l’autostima: ecco come migliorarla.

Benessere meditativo: la proposta di Fondazione Patrizio Paoletti
Dalle origini della sua storia, la meditazione accompagna l’uomo a un allenamento mentale, che apre le porte al benessere psicofisico. La sua pratica è particolarmente preziosa nella policrisi che vive l’Europa e il mondo. Fondazione Patrizio Paoletti promuove la meditazione e il silenzio quali v…

Educazione e benessere psicosociale: verso la felicità
Il World Happiness Report misura la felicità nel mondo, testimoniando criticità e diseguaglianze. L’OMS propone una visione globale di salute, come uno stato completo di benessere psicofisico e sociale, aprendo le porte, di fatto, alla felicità. Ma come si ricerca la felicità?

Salute mentale dei giovani: sintomi in cerca di felicità
La quarta edizione del Mind Health Report fotografa la salute mentale nel mondo: i problemi psicologici coinvolgono il 32% della popolazione globale. Chi soffre di più sono i giovani, fra dipendenza dal web, preoccupazioni per il futuro, lavoro e clima. Come possiamo aiutarli?

Liberi dalla rete della dipendenza
Lo smartphone indica, letteralmente, il telefono intelligente. Compagno costante per gli adolescenti, fra connessione e divertimento, dimostra infinite potenzialità, ma espone al rischio di dipendenza. È necessario educare i ragazzi a un suo uso davvero intelligente, che non impoverisca la vita, …

Welfare culturale e Neurodegenerazione
Giorgia Marchionni, tra gli ideatori del progetto AIDA (Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts), dà il via con questo articolo a una serie dedicata al rapporto tra cultura e malattie neurodegenerative. Per una nuova idea di benessere.
Il concetto di benessere è molto complesso e,…

La nostra ricerca al seminar SMHILE – School Mental Health International Leadership Exchange
La nostra ricerca al seminar SMHILE – School Mental Health International Leadership Exchange. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Holistic School Behavioral Health Seminar organizzato da SMHILE e dalla professoressa Caterina Pesce e ospitato dall’Università Foro Italico di Roma.

Come supportare la salute cognitiva?
“Stare bene con la testa”: che cosa vuol dire? La cosiddetta salute cognitiva è cruciale per il benessere della persona, soprattutto con l’avanzare dell’età. Non esiste una definizione univoca da un punto di vista neurologico, ma un insieme di vari fattori: una buona memoria, un approccio mentale…

Prevenzione a tavola: come contrastare la neurodegenerazione
Le malattie neurodegenerative hanno raggiunto numeri di incidenza importanti negli ultimi anni, divenendo fra le principali cause di mortalità. Secondo quanto rilevato dal Ministero della Salute, attualmente in Italia si stima ci siano 600.000 persone affette da malattia di Alzheimer. Nel mondo l…

La crisi di salute mentale, il ruolo dell’educazione
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’occasione per riflettere sui passi in avanti compiuti negli anni e sull’attuale crisi nella salute mentale, specialmente tra gli adolescenti. Fondazione Patrizio Paoletti, con all’attivo oltre v…

Bonus Psicologo: la salute mentale come risorsa e l’autoconsapevolezza
Il Bonus Psicologo è stato introdotto nel dicembre 2021 per sostenere le spese di assistenza psicologica, durante la pandemia e la crisi economica. 5 milioni di euro, stanziati inizialmente, sono saliti a 10 milioni quest’anno. A pochi giorni dalla riapertura delle domande, tuttavia, le richieste…