Prevenzione e benessere mentale

Cos’è il decadimento cognitivo lieve?
Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il decadimento cognitivo lieve è una sindrome definita come un declino cognitivo superiore a quello atteso per l’età e il…

Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia
Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabbia sulla salute cardiocircolatoria. Dalla ricerca emerge che persino ricordare la rabbia danneggia l…

Ambiente e neurodegenerazione
Un nuovo studio pubblicato su Neurology approfondisce la relazione tra inquinamento e Alzheimer. Al contempo, è sempre più evidente il ruolo dell’ambiente sociale nell’insorgenza e progressione delle demenze. In attesa di farmaci e cure risolutive, l’attenzione scientifica si concentra anche sull’a…

Meditazione e qualità del sonno
Il sonno svolge un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere individuale durante l’intero arco della vita, ed è riconosciuto come un indice per la valutazione della salute sia fisica che mentale. Una carenza di sonno può causare conseguenze nello svolgimento delle attività quotidiane, influen…

Attività fisica: una vera medicina per il cervello dell’anziano
Il cervello può rinnovarsi, anche in età avanzata, grazie all’attività fisica. Per diverso tempo si è ritenuto che la mente, raggiunta una certa età, iniziasse inesorabilmente a degenerare, ma non è del tutto vero. Certamente, dopo i settant’anni la perdita di cellule nervose tocca il suo apice, ma…

Il potere dell’amicizia
“Se qualcuno ti resta accanto nei momenti peggiori, allora merita di essere con te nei momenti migliori”. Queste sono le parole di Madre Teresa di Calcutta, nel descrivere una delle relazioni più belle in assoluto dell’esistenza umana: l’amicizia. Il 30 luglio la Giornata Mondiale dell’Amicizia cel…

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente
Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensibilizzare il grande pubblico sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ogni anno raggiunge le principali città e località marittime di tutta Italia grazie all’impegno di centinaia di volontari. L’…

Psicologia per il futuro: parliamo di silenzio
Il 33° Congresso Internazionale di Psicologia ICP 2024: Psicologia per il futuro – Insieme nella speranza si è tenuto dal 21 al 26 luglio. Il nuovo simposio, creato dal RINED Research Institute for Neuroscience, Education and Didactics di Fondazione Patrizio Paoletti, ha approfondito l’affascinante…

Combattere la neurodegenerazione con l’arte e il movimento
Nel rapporto 2016 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la demenza è stata definita “una priorità di salute pubblica globale”. L’OMS stima che nel mondo oltre 55 milioni di persone ne soffrano. Il 50-60% di queste è affetto dalla malattia di Alzheimer. La Fondazione Patrizio Paoletti è attiva…

Maternità: un viaggio d’amore
Diventare mamma è una rivoluzione che cambia la vita della donna in tutti i suoi aspetti. Le emozioni che si possono provare durante la gravidanza sono infinite, a volte contraddittorie, persino negative. Secondo il rapporto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2023, il 28,9% delle donn…

Salute del cervello e della psiche
Preservare le funzioni cognitive risulta un obiettivo fondamentale della salute globale, in particolare in merito alla prevenzione e ricerca sulle patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson. Parallelamente, è essenziale proteggere la salute psicologica, messa alla prova da sfide e…

PayPal sostiene i progetti di Fondazione Patrizio Paoletti
Dal 14 fino al 31 luglio con la campagna “Give at check out”, PayPal è accanto a Fondazione Patrizio Paoletti per sostenere i progetti di promozione del benessere psico-sociale di bambini ed adolescenti nelle scuole e nelle periferie di tutta Italia.

Proteggere il cervello. Quali strategie?
La comprensione del cervello ha rappresentato per secoli una complessa e affascinante sfida per l’essere umano. Nel corso del tempo, lo si è riconosciuto come sede della parte razionale dell’anima, del pensiero, delle funzioni psichiche superiori, o dell’inconscio. Tra complessità e fragilità, il c…

Il giusto ambiente per la concentrazione
Concentrarsi sembra sempre più complesso, in un’epoca satura di informazioni, notifiche, suoni e luci. Ogni stimolo può divenire una distrazione, che ci allontana da compiti e obiettivi. L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nella concentrazione: imparare a modularlo permette una migliore gestione…

Mantenere il nostro cervello in salute, a tavola
Sappiamo come il cervello sia la centrale operativa che ci permette di svolgere tutte le funzioni fisiche e mentali. Queste ultime sono propriamente definite “funzioni cognitive”. Comprendono, per esempio, l’attenzione, la capacità di ricordare e, quindi, di compiere una serie di azioni fisiche o m…

Alimentazione e cervello
“Siamo quello che mangiamo” e il nostro cervello non è da meno. Nonostante rappresenti appena il 2% del peso del nostro corpo, il cervello è responsabile del consumo del 20% del nostro fabbisogno energetico giornaliero: un ammontare di circa 0,3 kilowatt/ora (kWh) al giorno, ovvero quanto 100 telef…

La musica nel trattamento delle malattie neurodegenerative
La musica rappresenta una componente molto intima della psiche e della forma di vita umana. Essa è, infatti, una caratteristica universalmente presente e culturalmente condivisa da tutta l’umanità. L’attività musicale, che si tratti di ascolto, canto o pratica di uno strumento, viene considerata un…

Neurobiologia della Bellezza
Le neuroscienze evidenziano l’importanza della partecipazione culturale per il benessere individuale, mostrando come eventi culturali influenzino l’attività, la struttura e la biochimica cerebrale, in particolare le aree del piacere e della ricompensa. La neuroestetica studia l’attivazione di speci…

Yoga e Benessere Organizzativo
Il mondo del lavoro contemporaneo è caratterizzato da ritmi frenetici e da un’elevata pressione che spesso conducono a stress cronico e a problemi di salute sia fisica che mentale. In questo contesto, un’adeguata formazione alla gestione dello stress e l’implementazione di tecniche e metodi per il…

Malattie neurodegenerative e stili di vita
Secondo i dati del Global Action Plan 2017-2025, prodotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i casi di demenza sono destinati ad aumentare a livello globale. Nel 2015 le patologie cerebrali hanno colpito 47 milioni di persone nel mondo. Entro il 2030 è previsto un aumento dei casi a 7…

Benessere del cuore e della mente
Cosa rappresenta il cuore nel nostro immaginario? Dalla sede dell’anima al bene universale e all’innamoramento, il cuore è al centro dell’essere umano. I nostri stili di vita influiscono profondamente sul benessere cardiaco, che è collegato a quello mentale. L’educazione alla cura del cuore è fonda…

Dialogo tra generazioni sul mondo del lavoro
Il report Cohabiting the Future propone un dialogo fra le generazioni sul tema del lavoro, tra differenze di esperienze, cambiamenti tecnologici, sociali e stili di vita. Cinque lavoratori rappresentativi delle generazioni Silent, Baby Boomer, X, Millennial e Z si raccontano, incrociando ricordi e…

Microbiota e cervello
Con il termine microbiota umano viene indicata la popolazione di microrganismi che popola il nostro organismo. Questa è localizzata non solo nell’intestino, ma anche nello stomaco, nel cavo orale e sulla pelle. Il microbiota è ormai inequivocabilmente associato al mantenimento della corretta salute…

Attenzione profonda e senso del tempo
La percezione del tempo rallenta durante gli stati attentivi profondi, come quelli indotti dalla meditazione. Nel mese di giugno, Fondazione Patrizio Paoletti descrive come l’attenzione altera il senso del tempo in due conferenze neuroscientifiche a Roma e Torino. La ricerca suggerisce importanti a…

Diventare padre tra sfide e cambiamenti
Diventare genitori comporta un grande cambiamento nella vita che porta con sé gioie, ma anche sfide. Se da tempo la figura materna è al centro dell’attenzione per i cambiamenti cerebrali e ormonali che la coinvolgono fin dai primi mesi di gravidanza, si parla ancora poco della figura paterna. Conce…

La comunicazione aumentativa alternativa nelle patologie neurodegenerative
Non avere la possibilità di parlare non significa non poter comunicare. La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) offre un’opzione diversa per coloro che non possono esprimersi verbalmente a causa di condizioni come le patologie neurodegenerative. La CAA usa la moderna tecnologia per rendere p…

Promuovere la salute mentale: rafforzare le proprie risorse
“Uno stato di benessere in cui ogni individuo realizza il proprio potenziale, è in grado di far fronte agli eventi stressanti della vita, è in grado di lavorare in modo produttivo e fruttuoso e apportare un contributo alla comunità”. Con queste parole, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) d…

Autoconsapevolezza e meditazione: il valore del silenzio
L’autoconsapevolezza, ovvero il modo in cui il cervello si autorappresenta, è da qualche tempo oggetto di nuove ricerche in ambito neuroscientifico. In questo campo, il Modello Sferico della Coscienza, ideato da Patrizio Paoletti, è un modello neurofenomenologico che descrive tre tipologie di Sé, c…

Meditazione e adolescenza
Nel panorama educativo odierno, assistiamo a una fusione di pratiche millenarie come la meditazione e la mindfulness con l’adolescenza. È un’innovativa e potente metodologia per migliorare il benessere psicofisico degli studenti e potenziare le loro abilità cognitive. La convergenza tra didattica…

Neurodegenerazione: il ruolo protettivo del movimento
La neurodegenerazione è un processo che coinvolge il deterioramento progressivo delle cellule nervose. Può portare a condizioni gravi, come la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson e la sclerosi multipla. Tra i fattori che contribuiscono a questo deterioramento, un ruolo significativo è s…