Prevenzione e benessere mentale

La ricerca scientifica sul silenzio
Il silenzio apporta importanti benefici sulla nostra salute globale, per esempio in termini di riduzione dello stress, miglioramento del sonno, chiarezza mentale, creatività potenziata, miglioramento della concentrazione, aumento della consapevolezza, benessere emotivo e prevenzione degli effetti…

L’importanza della memoria
In questi giorni, la storia di Luciano D’Adamo fa riflettere sull’importanza della memoria per la nostra salute globale. Nel 2019, Luciano si è risvegliato in un letto d’ospedale dopo aver subito un incidente, credendo però di essere ancora nel 1980. Il buco di memoria di quasi quarant’anni gli h…

AIDA: come affrontare l’Alzheimer anche con l’arte
È ben documentato che la cultura nutre e sostiene le persone fragili, perché tocca corde profonde con linguaggi adeguati. In questo senso, il progetto Erasmus+ AIDA Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts coordinato da Fondazione Patrizio Paoletti è una pratica internazionale di e…

La riserva cognitiva per la salute del cervello
È il 1988 quando un gruppo di ricercatori americani, impegnati ad analizzare tramite autopsia il cervello di persone anziane che avevano sofferto di neuropatologie, si accorge di una cosa: vi è una differenza nel cervello di chi soffriva di Alzheimer. Alcuni pazienti, pur presentando le placche c…

Vincere il buio del suicidio
Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni parola ha un impatto specifico, soprattutto quando a togliersi la vita è solo un ragazzo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita i media a trattare con cura e delicata consapevolezza questo tema così difficile. L’OMS chiede di non indugi…

Bambini e attività all’aria aperta
Correre respirando il profumo dell’erba bagnata, giocare a nascondino tra gli alberi, sentire tra le mani il calore dei granelli di sabbia costruendo castelli in riva al mare. Queste avventure, tipiche di un’infanzia trascorsa all’aria aperta, sono esperienze destinate a diventare conoscenze nell…

Alla Camera dei Deputati, per un dialogo strategico sulla salute mentale
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata a tenere un incontro nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, dal titolo “L’importanza del benessere mentale, per una Salute Globale”, sostenuto dal vicepresidente del…

L’importanza del benessere mentale, per una Salute Globale
Il 10 ottobre 2024, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, si è tenuto un importante incontro nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati, intitolato “L’importanza del benessere mentale, per una Salute Globale”, promosso da Fondazione Patrizio Paoletti. L’ini…

Promuovere l’invecchiamento attivo
Entro il 2030, una persona su sei nel mondo sarà over 60 anni. Con l’invecchiamento della popolazione, si prevede un incremento significativo di malattie correlate al deterioramento cognitivo. Gli studi mettono in luce che livelli di maggiore benessere negli anni d’argento sono correlati a un min…

Salute e prevenzione: le nuove proposte del G7 Salute
Il G7 Salute, ad Ancona dal 9 all’11 ottobre, rappresenta un momento cruciale per ripensare il futuro della sanità a livello internazionale, con dieci proposte mirate a creare un sistema sanitario più equo e sostenibile. I governi partecipanti sono chiamati a discutere iniziative che affrontano l…

Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare
Il legame tra depressione e malattie cardiovascolari è un tema di grande rilevanza. Mente e cuore sono strettamente connessi e possono influenzarsi reciprocamente. Numerosi studi dimostrano che chi soffre di depressione ha un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, e chi è colpit…

Giornata Mondiale del Sorriso: 8 benefici per la salute globale
In occasione della Giornata Mondiale del Sorriso del 4 ottobre 2024, ricordiamo insieme alcuni buoni motivi per sorridere quotidianamente, per contribuire a proteggere la nostra salute globale, che passa per la felicità. Un semplice sorriso può supportare il benessere emotivo, fisico e relazional…

Adolescenti e insegnanti: un rapporto da costruire
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, approfondiamo il rapporto tra docenti e adolescenti, che è influenzato da diversi fattori, come l’età, la metodologia didattica e l’ambiente scolastico. In un’epoca in cui la tecnologia e i cambiamenti culturali trasformano cost…

Fechner Day 2024
Il Fechner Day 2024 – 40esimo incontro annuale della Società Internazionale di Psicofisica si è tenuto dal 7 al 9 ottobre 2024. Dopo la precedente edizione, tenutasi ad Assisi, quest’anno il simposio è stato ospitato a Kanpur, presso l’Indian Institute of Technology. L’evento è stato presieduto d…

Insieme, per sostenere la salute mentale
La salute mentale è un elemento fondamentale per il benessere generale, la qualità della vita e l’equilibrio sociale ed economico. La storia della salute mentale passa dalle più antiche teorie e interpretazioni, con una forte componente spirituale e soprannaturale, all’avvento della moderna psico…

45581: Prima che sia troppo tardi
Fondazione Patrizio Paoletti promuove una nuova e importante campagna per sostenere protocolli di ricerca e progetti di alfabetizzazione emotiva nelle scuole italiane, per rispondere alla grave crisi di salute mentale che colpisce i giovani. In Europa, si stima che circa 9 milioni di adolescenti …

La ricerca sull’Alzheimer
A più di 100 anni di distanza dalla sua prima scoperta, la malattia di Alzheimer rimane ancora una sfida aperta per la ricerca scientifica. La patologia ha sintomi ben riconoscibili, tra cui il declino cognitivo progressivo, la perdita della memoria, le difficoltà di orientamento e di linguaggio….

Cosa sappiamo del Brain Training nell’Alzheimer?
La malattia di Alzheimer (AD) è una delle condizioni mediche croniche più prevalenti che colpiscono la popolazione anziana. Attualmente, non sono disponibili farmaci approvati in grado di modificare sostanzialmente la malattia. L’intervento cognitivo sembra essere un approccio terapeutico emergen…

Alle radici dell’Alzheimer
In occasione del mese dell’Alzheimer, approfondiamo uno dei mali più importanti della nostra epoca. La patologia è stata scoperta nel 1906 dal neuropatologo Alois Alzheimer e rappresenta una delle forme più diffuse e critiche di demenza. A causa di questo male, le cellule nervose del cervello ven…

Anziani, maestri di vita e di emozioni positive
Le persone anziane provano emozioni profonde, hanno una spiccata intelligenza emotiva e tendono a interpretare in chiave positiva gli eventi dell’esistenza. Secondo un’indagine ISTAT, più dell’80% degli over65 dichiara di vivere la quotidianità serenamente e con soddisfazione, dato, questo, che s…

Muoversi verso la pace
L’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED) di Fondazione Patrizio Paoletti è lieto di presentare il nuovo appuntamento di I.C.O.N.S., la Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio. L’edizione 2024 comprende una trilogia di eventi, con il pross…

Neurodegenerazione
La salute globale prende in particolare considerazione il naturale invecchiamento che si accompagna allo sviluppo economico, sanitario e sociale. In quest’ottica risulta fondamentale prevenire e ritardare il più possibile la neurodegenerazione, prolungando la salute, l’autonomia e la felicità del…

Salute mentale
Parte integrante della salute globale è la salute mentale, intesa come uno stato di benessere psichico che permette di far fronte alle sfide della vita e di realizzarsi. La salute mentale è centrale per il benessere dell’individuo e della società ed è un diritto fondamentale. Fattori di rischio p…

Sindrome da rientro dalle ferie
Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po’ di smarrimento e malinconia. A volte, addirittura, potremmo sperimentare sintomi di ansia, depre…

Salute globale
La salute globale è l’area di studio, ricerca e pratica che riconosce come priorità il miglioramento della salute e il raggiungimento dell’equità nella salute e, quindi, livelli di benessere più alti, diffusi e radicati, per tutte le persone del mondo. Con il termine “salute globale” ci si riferi…

Solidarietà e felicità
Fare il bene, dedicandosi agli altri con un impegno attivo verso la comunità, il volontariato e la beneficenza, genera un circuito di felicità e soddisfazione. Attraverso il dono, chi riceve sperimenta una rinnovata speranza e la sensazione di un orizzonte e un futuro migliori, più ricchi di oppo…

Il decadimento cognitivo lieve
Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il decadimento cognitivo lieve è una sindrome definita come un declino cognitivo superiore a quello atteso per l’età e i…

Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia
Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabbia sulla salute cardiocircolatoria. Dalla ricerca emerge che persino ricordare la rabbia danneggia…

Ambiente e neurodegenerazione
Un nuovo studio pubblicato su Neurology approfondisce la relazione tra inquinamento e Alzheimer. Al contempo, è sempre più evidente il ruolo dell’ambiente sociale nell’insorgenza e progressione delle demenze. In attesa di farmaci e cure risolutive, l’attenzione scientifica si concentra anche sull…

Neuroscienze dell’amicizia
Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiut…