News sulla scuola

Neuroscienze, psicopedagogia e didattica a servizio della scuola
Da oltre vent’anni Fondazione Patrizio Paoletti realizza una ricerca pluridisciplinare che muove dalle neuroscienze e la loro applicazione psicopedagogica per realizzare strumenti di didattica efficace. Una linea di ricerca oggi specialmente preziosa per sostenere il mondo della scuola nell’affron…

Dalla forza al valore della relazione
BULLISMO E CYBERBULLISMO: EMERGENZA SALUTE MENTALE
Si stima che nel mondo oggi siano 246 milioni i bambini e gli adolescenti vittime di una qualche forma di bullismo. Se 1 studente su 3 nel mondo ha sperimentato atti di bullismo, anche il cyberbullismo è in sensibile aumento e coinvolge tra il 5% e…

Partecipa al progetto School Adaptability
School Adaptability è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Mira a sviluppare, testare e implementare un sistema completo che supporti l’adattabilità dei bambini in età scolare (6-14 anni) in un nuovo ambiente scolastico. Il tutto con la partecipazione collaborativa…

Partecipa al progetto Erasmus Plus EQ Students
Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano del progetto Erasmus Plus EQstudents. Il progetto si prefigge l’obiettivo di sviluppare, testare e implementare un sistema completo di supporto allo sviluppo dell’intelligenza emotiva (EQ) dei bambini in età scolare. Si rivolge direttamente a docenti…

Fondazione Patrizio Paoletti in prima linea contro il bullismo
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà al convegno “7 – 10 – 14: Terno secco al bullismo” promosso dalla Rete Interistituzionale per la prevenzione ed il contrasto al bullismo e cyberbullismo, con il patrocinio del…

L’alunno al centro ad Assisi International School
Assisi International School è l’istituto scolastico creato da Fondazione Patrizio Paoletti nella città di San Francesco nell’anno 2009. Accoglie bambini e ragazzi fino a 14 anni, dal nuovo asilo nido fino alla primaria di secondo grado. AIS offre un percorso scolastico innovativo, completo e potenz…

Prefigurare il futuro: da gennaio 2000 ragazzi a scuola di resilienza
“Prefigurare il futuro. Diventare i migliori amici di se stessi”, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti che quest’anno coinvolge in tutta Italia 22 scuole, si avvia verso la seconda fase che vedrà protagonisti 1900 studenti.

‘Bellalab’, il nostro primo centro educativo a Tor Bella Monaca
Il nuovo progetto, che si occupa di educazione per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia, ha come obiettivo contribuire al potenziamento delle azioni socio-educative nel Municipio VI di Roma.

Il progetto Erasmus + EQ – Students si avvia verso una nuova fase
L’incontro durante il Transantional Project Meeting a Timisoara, Romania ha accelerato notevolmente le attività del progetto “Erasmus + EQ – Students”, assegnando nuovi compiti e responsabilità per l’implementazione dei risultati. Tutto il partenariato, infatti, sta sviluppando le macrostrutture de…

Speranza e progettualità nelle scuole d’Italia
‘Prefigurare il futuro. Diventare i migliori amici di se stessi’, il progetto di sensibilizzazione e formazione dedicato a studenti, insegnanti e genitori delle scuole italiane è alla sua seconda edizione.

Autostima: promuoverla in classe e in famiglia
La capacità di risollevarsi di fronte alle difficoltà, avere fiducia in se stessi e nutrire una buona autostima sono qualità importantissime, soprattutto in adolescenza. Nel webinar gratuito “Autostima: Promuoverla in classe e in famiglia”, dedicato a genitori, insegnanti ed educatori, scopriremo l…

Su Frontiers il Position Paper di Fondazione Patrizio Paoletti e 8 Università
La piattaforma Frontiers, punto di riferimento per ricercatori scientifici di tutto il mondo, ha pubblicato il Position paper promosso dalla Fondazione Patrizio Paoletti e da 8 Università in tutto il mondo. È l’articolo scientifico nato dall’evento “RESILIENCE FOR THE FUTURE: la tavola rotonda inte…

Progetto ProLearn: è pronto il Training Toolkit per insegnanti ed educatori
Con l’ultimo Transnational Project Meeting a Patrasso in Grecia, si è conclusa la meravigliosa avventura del Progetto Pro Learn, durato per ben tre anni. Durante l’incontro, sono stati messi in luce i risultati degli ultimi piloting di Progetto, evidenziando la bontà delle finalità dello stesso e d…

English Summer Camp: bambini italiani e ucraini insieme
Il primo mese di English Summer Camp ha visto partecipare insieme ogni settimana 30 bambini italiani e ucraini. Il campo estivo, in corso fino al 22 luglio presso Assisi International School, è un progetto fortemente voluto dall’ équipe interdisciplinare di ricercatori, psicologi e pedagogisti del…

Progetto Ri-crearsi: il calendario delle attività estive
Le attività del progetto “Ri-crearsi” si rinnovano in vista dell’estate per aumentare l’accesso e la fruibilità a servizi socioeducativi rivolti alle famiglie del quartiere di Tor Bella Monaca di Roma (Municipio VI).

Parte ufficialmente il nuovo progetto Erasmus Plus “i-School”
Il progetto i-SCHOOL contribuisce al riconoscimento del valore sociale ed educativo del patrimonio culturale europeo, ponendosi come obiettivo primario quello di promuovere la conoscenza e aumentare la consapevolezza di insegnanti e studenti riguardo il patrimonio culturale del proprio Paese.

Il nuovo Erasmus Plus “Platonic” è realtà
Il progetto PLATONIC nasce dalla necessità di creare strumenti per l’identificazione precoce dei ritardi nello sviluppo del bambino. Professionisti in campo psicologico, medico, scientifico ed educativo suggeriscono che, più precoce è l’inizio dell’intervento, maggiore è la probabilità di un miglio…

Nasce “EQ Students”, il progetto che studia nuovi modelli per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini e nei ragazzi
La Fondazione è partner italiano di “EQ Students”, un progetto unico che si prefigge l’obiettivo di sviluppare, testare e implementare un sistema completo di supporto allo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini in età scolare (6 – 15 anni), con la partecipazione attiva di scuole primarie e…

Progetto ProLearn: verso il Training Toolkit per insegnanti ed educatori
Ormai elaborati e finalizzati i primi due strumenti per la diagnosi degli stili cognitivi per bambini e ragazzi, il Progetto ProLearn si avvia ad una nuova fase. L’attività di piloting del terzo output prevedrà, infatti, il coinvolgimento di 30 insegnanti ed educatori per testare i nostri aggiornat…

“Dove scorre il fiume” in scena a Scampia
Ogni anno lo spettacolo finale della Scuola di Circo Corsaro è un momento speciale. Lo è innanzitutto per chi ha il privilegio di goderne nell’atmosfera unica del Teatro Area Nord di Piscinola-Scampia, a Napoli. Ma naturalmente è un momento importantissimo per ciascun* dei bambin* e ragazz* che cos…

Fondazione Patrizio Paoletti racconta i risultati di “Prefigurare il Futuro”
Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 11:00, nella splendida cornice del Teatro Vascello di Roma (Via Giacinto Carini, 78), Fondazione Patrizio Paoletti realizza la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari” con Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione. È l’ultimo a…

Emergenza Ucraina. Non perdere il nuovo webinar gratuito per costruire la pace
Come possiamo parlare della guerra ai nostri figli e studenti per evitare che vengano sopraffatti dalle immagini di distruzione? Scoprilo insieme a noi nel nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con Fondazione Albero della Vita Onlus. Ti aspettiamo in diretta merc…

“Prefigurare il futuro” nelle scuole d’Italia
“Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare Speranza e Progettualità” arriva nelle scuole italiane. Ha preso il via in questi giorni, in 13 scuole secondarie distribuite su tutto il territorio nazionale, un meraviglioso viaggio di sensibilizzazione e formazione per oltre 1000 tra stude…

Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano di “Kid Preneurship”
Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano del Progetto Erasmus plus Kid Preneurship, al quale collaborano organizzazioni europee di Malta, Cipro, Austria, Bulgaria e Lituania. L’obiettivo generale del progetto è favorire le capacità imprenditoriali dei bambini attraverso lo sviluppo di specif…

Stili di apprendimento e stili cognitivi nei bambini
Dopo l’attuazione del Piloting del primo output il partenariato del Progetto Pro-Learn si lancia nella fase successiva, avviando le fasi di piloting degli output 2,3 e 4.
Output 2
Il secondo output prevedrà una fase di test e raccolta dati per la realizzazione dello “Strumento elettronico per la di…

AIS rappresenterà le scuole del centro Italia a EDU Talks Agenda 2030
Assisi International School, progetto scolastico internazionale della Fondazione Patrizio Paoletti, è stata selezionata come scuola rappresentativa per tutto il centro Italia nell’ambito del Programma Nazionale EDU, promosso dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU).
Una delegazione di…

Da 15 anni nella Repubblica Democratica del Congo
Esprimiamo il nostro cordoglio all’Ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo e ai familiari dell’Ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci. L’episodio che purtroppo li ha coinvolti ha acceso i riflettori dei nostri media, per un attimo, su una delle più gravi…

Stili di apprendimento e stili cognitivi nei bambini
Il partenariato del progetto Pro-Learn ha concluso la fase di elaborazione del primo output, lo “Strumento elettronico per la diagnosi dei processi cognitivi dei bambini più piccoli (dai 6 ai 10 anni)”, che è quindi pronto per la fase di test e raccolta dati.
L’attività di piloting è stata avviata…

Scuola multiculturale. Il nostro impegno per l’integrazione
Con l’aumento dei fenomeni migratori verso e all’interno dell’Unione Europea, già culturalmente molto variegata, il sistema scolastico deve necessariamente rispondere con forza alle esigenze degli alunni che hanno un differente background culturale. È sempre più urgente preparare le scuole, gli ins…

La Fondazione Paoletti è partner italiano di “Pro-Learn”
Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano del Progetto Erasmus plus Pro-Learn, cui collaborano organizzazioni europee in Polonia, Grecia, Cipro e Romania. Il suo obiettivo è favorire il processo di apprendimento e le capacità cognitive dei bambini attraverso un approccio olistico e metodi inn…