News sull’adolescenza

Prima che sia troppo tardi: riconoscere i segnali del disagio
L’OMS ricorda che un adolescente su sette al mondo, di età compresa tra i 10 e 19 anni, soffre di un disturbo mentale, in particolare depressione, ansia e disturbi del comportamento. Riconoscere i primi segnali del disagio significa poter intervenire con strategie e trattamenti precoci e personaliz…

Fondazione Patrizio Paoletti per il benessere mentale dei giovani
Per tutto il mese di ottobre, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), Fondazione Patrizio Paoletti lancia una campagna di sensibilizzazione con l’obiettivo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica l’importanza di parlare di salute mentale con e per i ragazz…

Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza
Giovedì 9 ottobre si terrà presso il Medicinema dell’Ospedale Niguarda di Milano l’evento “Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza”, promosso da Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione Ospedale Niguarda, alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute Mentale. Un appuntamento dedicato al…

Prima che sia troppo tardi: proteggiamo insieme gli adolescenti
Per tutto il mese di ottobre, la stampa e le reti televisive si uniranno in un vasto progetto di sensibilizzazione, nell’obiettivo di preservare la salute mentale degli adolescenti, diffondendo la nuova campagna Prima che sia troppo tardi di Fondazione Patrizio Paoletti. Il disagio psicosociale gio…

Sport di gruppo: diventare adulti grazie a inclusione e appartenenza
Nella cultura dell’antica Grecia, lo sport era concepito come agón, ossia competizione, da intendersi non come scontro, ma come incontro tra persone che, tramite la pratica sportiva, potevano riconoscersi in un’identità comune. Su questa scorta, i greci rinvenivano nello sport uno strumento educat…

La prevenzione del suicidio passa per l’educazione e la comunicazione
In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio del 10 settembre, riflettiamo su una delle priorità più urgenti nel campo della salute mentale e salute globale. Una priorità che richiede un approccio multidisciplinare e comunitario per un trattamento efficace, che passa anche d…

La storia di Kate e la necessità di arrivare prima che sia troppo tardi
“Sento quel vuoto che non è solo dolore, ma anche testimonianza di quanto, in vita, mi abbia lasciato. Perché, quando qualcuno ti cambia, ti accompagna, ti libera, non muore mai davvero”. Il suicidio è una realtà dolorosa che spesso fatichiamo a decifrare. Parlarne non è mai semplice e diventa anco…

Come migliorare la comunicazione genitori-figli?
La comunicazione tra genitori e figli è stata oggetto di studio, discussione e riflessione per generazioni. Oggi, il rapido cambiamento tecnologico e sociale ha ampliato il gap generazionale, evidenziando le differenze di attitudini, idee e modalità relazionali tra genitori e figli. Questo divario…

Autostima e adolescenza
E se fossero gli adulti a dover imparare dagli adolescenti, anziché il contrario? Viviamo in un tempo in cui chiediamo ai giovani di essere resilienti, ambiziosi e sempre connessi, ma li stiamo davvero aiutando a costruire le basi interiori per affrontare il futuro? L’autostima, quella forza silenz…

La felicità è green
Il Pianeta è la nostra casa più grande e proteggerlo e onorarlo è fondamentale per il benessere nostro e di tutti gli esseri viventi. Per costruire un futuro sostenibile è essenziale una riflessione sull’impatto dei nostri gesti quotidiani sulla salute della Terra. Nuove ricerche scientifiche testi…

Adolescenza: come affrontare l’emergenza solitudine?
L’adolescenza è un periodo cruciale per la costruzione dell’identità personale e delle prime relazioni significative al di fuori della famiglia. Tuttavia, negli ultimi anni, la solitudine tra i giovani è diventata un fenomeno sempre più diffuso. Secondo i dati Eurostat, circa il 13% degli adolescen…

Sport: come favorire l’inclusione?
Lo sport è un linguaggio universale che unisce culture, abbatte barriere e promuove valori come il rispetto, la lealtà e il fair play. Le squadre sportive diventano una comunità in cui ci si sente accettati, supportati e parte di una grande famiglia, che ci insegna a superare pregiudizi e stereotip…

Come educare gli adolescenti all’amore?
Il primo amore non si scorda mai, anche se purtroppo, a volte, rischia di non essere un bel ricordo. In occasione della festa di San Valentino, riflettiamo sull’amore fra gli adolescenti, che troppo spesso apre le porte alla violenza. La teen dating violence, ossia la relazione intima che tollera i…

Gli adolescenti sono aggressivi?
L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per trovare dentro di sé l’identità dell’adulto di domani. Maturare significa autodeterminarsi e costruire un’identità propria. Conquistare l’indipendenza psicologica dai genitori. E confrontarsi con la r…

Cosa rende gli adolescenti resilienti?
Per sostenere i giovani è importante conoscere cosa può predire la loro resilienza, intesa come la capacità di uscire rafforzati dalle avversità. Una ricerca sull’adolescenza condotta dall’equipe psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti fa luce sui predittori della resilienza, da diffondere…

Si danza per una salute globale
Domenica 26 gennaio, al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro (VT), si è tenuto The Greatest Show, uno spettacolo di danza con finalità solidale, a cura della scuola Dimensione Danza 2000. Il ricavato della serata è stato devoluto a Fondazione Patrizio Paoletti, per contribuire a sostenere i s…

Adolescenti: mindfulness e arte per contrastare stress e mal di testa
In uno studio pilota condotto dall’Università di Washington, alcuni ricercatori americani hanno approfondito gli effetti benefici della mindfulness legata ad attività artistiche: la ricerca ha dimostrato la riduzione della frequenza di mal di testa tra le ragazze adolescenti.

Crisi d’identità nell’adolescenza
L’adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo dell’individuo, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Durante questo periodo, i giovani potrebbero riscontrare una crisi di identità, oppure affrontarne la complessa costruzione. Si tratta di un processo che…

Hikikomori: oltre il silenzio di una porta chiusa
Hikikomori. Una condizione complessa e dolorosa, che colpisce non solo i ragazzi che si ritirano dal mondo, ma anche le loro famiglie, lasciandole in balia di emozioni contrastanti: paura, impotenza, senso di colpa. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso anche al di fuori del Giappone, in cui…

Come l’eudaimonia aiuta il successo scolastico
L’eudaimonia, affascinante concetto dell’antica Grecia, racchiude molto più della semplice idea di felicità. Si tratta di una soddisfazione profonda, legata alla capacità di esprimere il proprio potenziale. Questo approccio trova una connessione diretta con il successo scolastico degli adolescenti…

Come stanno gli adolescenti?
L’adolescenza, ovvero la fase di passaggio dall’infanzia alla vita adulta, è un periodo particolare e delicato. Recenti indagini testimoniano che i ragazzi si sentono poco compresi dagli adulti, mentre cresce la fragilità psicoemotiva, esacerbata dalla pandemia da Covid-19 e da un’iperdigitalizzazi…

L’alimentazione in adolescenza
Dalla colazione a una gestione consapevole dei distributori automatici di snack, una sana alimentazione nell’adolescenza è essenziale per la salute globale e anche per il successo scolastico di ragazze e ragazzi.

Osservatorio nazionale indipendente sugli orfani speciali
Il 20 novembre 2024, alle ore 14:30, Fondazione Patrizio Paoletti è invitata a intervenire alla presentazione dell’Osservatorio nazionale indipendente sugli orfani speciali, che si terrà presso la Biblioteca della Camera dei Deputati “Nilde Iotti”. L’evento ricorre nel giorno della Giornata Interna…

Tecnologia, AI e relazioni in classe
Il 22 ottobre Fondazione Patrizio Paoletti restituirà alla comunità alcuni dati di ricerca nell’ambito dell’esperienza Prefigurare il futuro, edizione 2023-24, progetto formativo dedicato alle scuole di tutto il territorio nazionale, ai ragazzi, ai loro genitori, agli insegnanti e a tutti gli opera…

Alla Camera dei Deputati, per un dialogo strategico sulla salute mentale
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata a tenere un incontro nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, dal titolo “L’importanza del benessere mentale, per una Salute Globale”, sostenuto dal vicepresidente della…

L’importanza del benessere mentale, per una Salute Globale
Il 10 ottobre 2024, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, si è tenuto un importante incontro nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati, intitolato “L’importanza del benessere mentale, per una Salute Globale”, promosso da Fondazione Patrizio Paoletti. L’inizi…

Allarme tossicodipendenze tra gli adolescenti
Il disagio psicologico, una minore tolleranza alla frustrazione, dinamiche disfunzionali nel gruppo dei pari e il fascino per la trasgressione possono fare da anticamera alla droga, nel difficile momento evolutivo dell’adolescenza. La Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipend…

Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare
Il legame tra depressione e malattie cardiovascolari è un tema di grande rilevanza. Mente e cuore sono strettamente connessi e possono influenzarsi reciprocamente. Numerosi studi dimostrano che chi soffre di depressione ha un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, e chi è colpito…

Adolescenti e insegnanti: un rapporto da costruire
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, approfondiamo il rapporto tra docenti e adolescenti, che è influenzato da diversi fattori, come l’età, la metodologia didattica e l’ambiente scolastico. In un’epoca in cui la tecnologia e i cambiamenti culturali trasformano costan…

45581: Prima che sia troppo tardi
Fondazione Patrizio Paoletti promuove una nuova e importante campagna per sostenere protocolli di ricerca e progetti di alfabetizzazione emotiva nelle scuole italiane, per rispondere alla grave crisi di salute mentale che colpisce i giovani. In Europa, si stima che circa 9 milioni di adolescenti (t…