È esperienza comune e spesso riferita da padri e madri che l’arrivo di un nuovo nato dia inizio ad una vita nuova e del tutto diversa. Questa esperienza di trasformazione si può riscontrare da molti punti di vista e la ricerca neuroscientifica testimonia di quanto sia profondo il cambiamento cerebr…
Neuroscienza dell’autostima: 5 consigli per valorizzarci
Sebbene l’autostima sia molto studiata nelle scienze comportamentali, le sue basi neuroanatomiche sono ancora poco conosciute. Ad esempio, la riduzione dell’autostima è stata associata a una maggiore attività cerebrale nelle regioni dell’insula anteriore e della parte dorsale della corteccia cingol…