Skip to main content

Funzionamento e gestione delle emozioni

Le fiabe parlano alla mente dei bambini

“Mamma, mi racconti una storia?” oppure “Maestra, andiamo avanti con la storia di Alfonso?”. Quante volte mi sono sentita fare queste richieste da mio figlio e da tutti i bambini che ho incontrato nel mio percorso. Perché? Perché il narrare ti porta velocemente in un mondo “magico”, in un mondo in…
Neuroni specchio

Neuroni specchio: la prospettiva della PTM – Parte I

A cura di Antonella Selvaggio, Psicologa psicoterapeuta I neuroni specchio, scoperti da un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma inizialmente nei macachi e successivamente negli esseri umani, sono una classe di neuroni specifici che si attivano sia quando si compie un’azione sia quando la…
I 4 pilastri dell'educazione

I 4 pilastri dell’educazione

I contesti sociali ed economici degli ultimi anni, che stanno vedendo aumentare le povertà e i conflitti, acuirsi le diseguaglianze sociali, le emergenze alimentari, sanitarie e ambientali, hanno evidenziato l’insostenibilità dei modelli di sviluppo del passato. È il momento di investire sul capita…
family training

Emozioni: comprendere, educarsi, educare

Cosa sono le emozioni? L’etimologia della parola ha una derivazione latina, da emotus, participio passato del verbo emovere, letteralmente “portare fuori, muovere, scuotere”. Oggi sappiamo che l’emozione è qualcosa di più rispetto alla naturale espressione dei propri stati interiori e che ci sono m…
Bambini e vacanze

Bambini e vacanze: come evitare il summer slide

Alla fine della scuola arrivano per i bambini le tanto aspettate vacanze, ma se “staccare la spina” per gli adulti si rende necessario per recuperare forze fisiche e mentali, per i bambini il pericolo è dietro l’angolo. Il rischio in questione è quello di incappare in quello che è definito “summer…
Gioco e apprendimento

Il gioco, uno straordinario supporto all’apprendimento

All’interno del sistema limbico del nostro cervello, sede delle pulsioni e delle emozioni, il lobo limbico si trova immediatamente intorno al corpo calloso ed è composto da giro sottocalloso, giro paraippocampale e giro del cingolo. Proprio quest’ultimo, secondo la neurofisiologia, sarebbe il respo…
Perché è importante imparare a riconoscere le emozioni

Perché è importante imparare a riconoscere le emozioni

“Cosa sto provando in questo momento?” Il mondo intorno a noi corre sempre più veloce e forse non ce lo chiediamo abbastanza spesso. Eppure è una piccola domanda che può insegnarci molto. Imparando a conoscere le nostre emozioni possiamo “imparare a frequentare comportamenti, sentimenti e pensieri…
Le fiabe

Le fiabe: strumento pedagogico tra archetipi e vita quotidiana

Il mondo delle fiabe da sempre cattura l’attenzione dei bambini, accendendo la loro fantasia e stimolando la loro immaginazione, ma non è tutto qui. Le fiabe contengono molto più di quello che pensiamo. Il compito della fiaba per un bambino, come del mito per un uomo, è quello di immergere l’ascol…
sviluppo cerebrale

Sviluppo cerebrale: l’importanza della famiglia

In un articolo (“Effects of Stress on the Developing Brain” – “Effetti dello stress sullo sviluppo del cervello”) pubblicato sul portale della Dana Foundation, il ricercatore Bruce S. McEwen, PhD della Rockefeller University di New York, spiega che gli abusi e l’abbandono dei bambini hanno effetti…
Emozioni e genitori

Emozioni, 5 chiavi per i genitori

Patrizio Paoletti, nel suo libro Alla scoperta delle emozioni, analizza con profondità il rapporto genitori-figli e la delicata gestione delle emozioni e del comportamento durante le fasi dello sviluppo. Questo percorso di crescita emotiva non è solo una responsabilità, ma anche una necessità educa…
Bambini ed emozioni

Come possiamo insegnare ai nostri bambini a riconoscere le emozioni?

Possiamo utilizzare le emozioni, nostre e dei bambini, come strumenti pedagogici? Spesso i bambini quando vengono interrotti durante un gioco, o quando non riescono ad ottenere ciò che desiderano provano un senso di frustrazione. Queste situazioni possono rappresentare per noi e per loro un’occasio…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.